Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11924 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (4)
Droni (3)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (24)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (161)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (14)
Misteri (12)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (175)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (104)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (167)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (6)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







14/10/2025 @ 20:11:26
script eseguito in 123 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Cometa interstellare o sonda aliena? Le immagini di Perseverance su Marte riaccendono il dibattito
Di Alex (del 14/10/2025 @ 15:19:16, in Scienza e Spazio, letto 54 volte)
Il rover Perseverance potrebbe aver fotografato la cometa interstellare 3I/ATLAS nel cielo marziano.
Il rover Perseverance potrebbe aver fotografato la cometa interstellare 3I/ATLAS nel cielo marziano.

Un puntino luminoso nel cielo di Marte, catturato dall'occhio attento del rover Perseverance, ha riacceso uno dei dibattiti più affascinanti della scienza moderna. Potrebbe trattarsi delle prime immagini della cometa interstellare 3I/ATLAS dalla superficie marziana, una scoperta resa possibile da appassionati 'citizen scientist'. Ma la sua natura è oggetto di contesa: un raro visitatore cosmico o una sonda aliena? ARTICOLO COMPLETO

La scoperta dei "citizen scientist"
Il 3 ottobre 2025, mentre la cometa interstellare 3I/ATLAS sfrecciava vicino a Marte a una velocità di 60 chilometri al secondo, gli strumenti del rover Perseverance della NASA erano puntati verso il cielo. La vera scoperta, però, non è avvenuta nei laboratori della NASA, ma sui computer di astronomi amatoriali e appassionati di tutto il mondo. Analizzando meticolosamente i dati grezzi resi pubblici dalla NASA, persone come Stefan Burns e Simeon Schmauß hanno identificato un oggetto luminoso in rapido movimento nelle immagini della Mastcam-Z del rover. Compilando e sommando più fotogrammi, sono riusciti a far emergere una debole traccia che corrispondeva perfettamente alla posizione e alla traiettoria previste della cometa. Questo episodio sottolinea il ruolo sempre più cruciale della "citizen science", la scienza partecipata, che democratizza la ricerca e permette a migliaia di occhi di analizzare una mole di dati altrimenti ingestibile.

Il dibattito: fenomeno naturale o tecnologia extraterrestre?
3I/ATLAS è solo il terzo oggetto interstellare confermato ad aver visitato il nostro sistema solare. La sua traiettoria iperbolica – entra dallo spazio profondo e ne uscirà per non tornare più – è la prova della sua origine extrasolare. La comunità scientifica mainstream lo considera una cometa naturale, sebbene con alcune peculiarità, come un'insolita emissione di vapore acqueo a grande distanza dal Sole.

Tuttavia, una voce fuori dal coro ha catturato l'attenzione del pubblico: quella di Avi Loeb, controverso astrofisico di Harvard. Basandosi sulla velocità e sulla traiettoria anomale, Loeb ha avanzato l'ipotesi provocatoria che 3I/ATLAS, così come il suo predecessore 'Oumuamua, potrebbe non essere un oggetto naturale, ma un manufatto artificiale: una sonda inviata da una civiltà extraterrestre per esplorare il nostro sistema solare. Questa teoria, seppur considerata a bassissima probabilità dalla maggior parte degli scienziati, serve a stimolare il dibattito e a spingere la ricerca a non escludere a priori nessuna possibilità, per quanto remota.

L'analisi delle immagini: la verità dietro la forma
Le prime immagini elaborate hanno mostrato un oggetto dalla forma apparentemente allungata, quasi cilindrica, alimentando le speculazioni sulla sua natura artificiale. Tuttavia, gli esperti della NASA hanno prontamente chiarito che questa forma è, con ogni probabilità, un artefatto ottico. Le fotocamere dei rover, per catturare oggetti deboli e distanti come una cometa, utilizzano lunghi tempi di esposizione. Questo fa sì che un oggetto puntiforme in rapido movimento venga "spalmato" sul sensore, apparendo come una striscia o un cilindro. Non si tratta quindi di una prova della sua forma reale, ma di un effetto ben noto in astrofotografia.

Al di là delle speculazioni, lo studio di 3I/ATLAS e di altri futuri visitatori interstellari rimane una priorità scientifica assoluta. Ogni cometa o asteroide proveniente da un altro sistema stellare è una capsula del tempo, un campione inestimabile che ci offre una finestra unica sulla composizione chimica e sui processi di formazione planetaria che avvengono in altre parti della galassia. Che si tratti di un sasso ghiacciato o di una nave aliena, ogni osservazione ci avvicina a comprendere meglio il nostro posto nell'universo.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.