Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11825 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (4)
Droni (3)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (24)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (161)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (14)
Misteri (12)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (175)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (104)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (167)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (6)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







14/10/2025 @ 20:00:10
script eseguito in 125 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Il futuro incerto degli smart display: perché WIRED consiglia solo tre modelli per il 2025
Di Alex (del 14/10/2025 @ 15:00:37, in Domotica, letto 65 volte)
Il mercato degli smart display è in una fase di profonda transizione, con un futuro sempre più incerto.
Il mercato degli smart display è in una fase di profonda transizione, con un futuro sempre più incerto.

Un tempo considerati il futuro della casa connessa, gli smart display affrontano oggi un futuro incerto. In una guida per il 2025, la prestigiosa rivista WIRED ne consiglia solo tre modelli, un segnale inequivocabile di un mercato in crisi. Tra l'abbandono di colossi come Meta e la mossa di Amazon di rendere a pagamento l'IA di Alexa, la categoria sembra aver perso la sua spinta innovativa e il suo scopo. ARTICOLO COMPLETO

Le cause di un declino inaspettato
Il mercato degli smart display, dispositivi dotati di schermo e assistente vocale pensati per essere il fulcro della smart home, sta attraversando una crisi profonda. La guida agli acquisti per il 2025 di WIRED è emblematica: vengono raccomandati solo tre prodotti, il Google Pixel Tablet ($379), l'Amazon Echo Show 8 ($130) e il Google Nest Hub ($100). Questa selezione ristretta riflette un'industria in ritirata, dove persino i giganti della tecnologia stanno riconsiderando le proprie strategie.

Le ragioni di questa incertezza sono molteplici. In primo luogo, i grandi player stanno abbandonando il campo: Meta ha interrotto la produzione della sua linea Portal, mentre Google ha smesso di supportare i display di terze parti, concentrando i propri sforzi sul Pixel Tablet, un dispositivo ibrido. In secondo luogo, le funzioni che un tempo rendevano unici questi dispositivi sono state "cannibalizzate" da altri prodotti. Le videochiamate, un tempo punto di forza, sono ormai onnipresenti sugli smartphone, mentre il controllo della domotica e la fruizione di contenuti multimediali sono gestiti in modo più efficace da telefoni, tablet e smart TV.

Amazon Alexa+: la sopravvivenza ha un prezzo
La situazione di Amazon è particolarmente significativa. Nonostante continui a lanciare nuovi modelli di Echo Show, la divisione responsabile di Alexa ha registrato perdite per 10 miliardi di dollari nel 2022, evidenziando un modello di business insostenibile basato sulla vendita di hardware a basso margine. La risposta a questa crisi è una svolta radicale: l'introduzione di Alexa+. Si tratta di una versione potenziata dell'assistente vocale, basata su un'intelligenza artificiale più avanzata e conversazionale, che però non sarà più gratuita. Il servizio richiederà un abbonamento mensile di 20 dollari, anche se sarà incluso senza costi aggiuntivi per gli abbonati a Prime.

Questa mossa non è tanto un'innovazione guidata dalla domanda del mercato, quanto un tentativo di rendere finalmente profittevole un progetto estremamente costoso. Segna la fine dell'era in cui gli assistenti vocali erano percepiti come un servizio gratuito, un "extra" incluso nell'hardware. Questo cambiamento fondamentale potrebbe avere ripercussioni su tutto il settore, prefigurando un futuro in cui anche Siri e Google Assistant potrebbero adottare modelli a pagamento per le loro funzionalità più avanzate.

Il futuro è ibrido: il tablet come centro della casa
È sintomatico che il "miglior smart display" secondo WIRED sia, in realtà, un tablet. Il Google Pixel Tablet funziona come un normale tablet Android, ma quando viene agganciato alla sua base di ricarica con altoparlante, si trasforma in un hub per la casa intelligente. Questa natura ibrida sembra essere la direzione futura: la tecnologia "ambientale" funziona meglio quando è integrata in dispositivi versatili e multiuso che gli utenti già possiedono e apprezzano, piuttosto che in gadget monofunzione che rischiano di diventare obsoleti.

Per i consumatori che si trovano a navigare in questo mercato in piena transizione, il consiglio è la cautela. La scelta più pragmatica potrebbe essere quella di optare per un tablet tradizionale, che offre maggiore flessibilità. Per chi invece desidera ancora un dispositivo dedicato, la scelta dovrebbe ricadere sul prodotto il cui ecosistema e assistente vocale si preferisce, con la piena consapevolezza che i modelli di servizio e i costi potrebbero cambiare drasticamente nel prossimo futuro.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.