Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 2164 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (3)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (23)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (160)
macOS (38)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (11)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (99)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (166)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (5)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







13/10/2025 @ 22:46:10
script eseguito in 127 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Tante sono le critiche degli utenti sull'interfaccia Liquid glass di macOS 26 Tahoe
Di Alex (del 13/10/2025 @ 20:50:23, in macOS, letto 48 volte)
Gli utenti lamentano problemi di leggibilità e contrasto del nuovo effetto Liquid Glass di macOS Tahoe
Problemi di leggibilità e contrasto con il nuovo effetto Liquid Glass di macOS Tahoe

L'introduzione di Liquid Glass in macOS 26 Tahoe, una revisione estetica che mira a combinare le qualità ottiche del vetro con un senso di fluidità, ha scatenato un'ondata di feedback contrastanti nella comunità di utenti. Sebbene l'obiettivo sia offrire un'esperienza coinvolgente, molti lamentano che l'esecuzione è "incoerente e approssimativa", causando problemi di usabilità, calo delle prestazioni e un notevole consumo della batteria. La novità stilistica è vista da alcuni come un passo indietro in termini di coerenza e accessibilità, tanto da spingere gli utenti a disattivare l'effetto subito dopo l'installazione. ARTICOLO COMPLETO

Problemi di leggibilità e contrasto
Molte delle critiche più forti riguardano la diminuzione dell'usabilità e della leggibilità. L'eccessiva trasparenza e la traslucenza, elementi centrali del design Liquid Glass, sono spesso percepite come una distrazione e rendono l'interfaccia meno pratica nell'uso quotidiano.

Il problema principale è legato al contrasto ridotto. Gli elementi con sfondo traslucido, in particolare quando il testo o le icone sono bianche e si sovrappongono a sfondi luminosi o complessi, rendono il testo difficile da leggere. Alcuni utenti hanno segnalato che la barra degli strumenti di Safari, una volta trasparente, è "quasi inutilizzabile" quando mostra risultati immediati. Questa mancanza di chiarezza ha sollevato campanelli d'allarme, con esperti che hanno suggerito che il design di Liquid Glass potrebbe rappresentare un passo falso in termini di accessibilità, specialmente per gli utenti con problemi visivi o in ambienti molto luminosi.

Impatto su prestazioni e durata della batteria
Un altro tema ricorrente nei forum e nelle recensioni è il significativo calo delle prestazioni e l'aumento del consumo della batteria dopo l'aggiornamento a macOS Tahoe. Molti utenti hanno riportato una ridotta autonomia, anche durante un utilizzo leggero del Mac, e un'interfaccia utente complessivamente "lenta e non ottimizzata".

Questi problemi di fluidità, che includono animazioni lente e un sistema meno reattivo, hanno spinto alcuni possessori di Mac a tornare al precedente macOS Sequoia tramite installazione pulita, ritenendo Liquid Glass un "enorme errore" che ha compromesso l'usabilità. Alcuni hanno notato un calo percepibile nella fluidità dello scorrimento e un aumento notevole dell'utilizzo della GPU, mitigabile solo attivando l'opzione "Riduci trasparenza" nelle impostazioni di Accessibilità.

Incoerenza del design e problemi di controllo qualità
La comunità di sviluppatori e gli utenti avanzati hanno criticato l'implementazione di Liquid Glass come "incoerente, approssimativa e piena di bug". Alcuni sviluppatori hanno definito Liquid Glass una "release alpha" concettualmente incompiuta.


  • Elementi dell'interfaccia, come la barra del menu, che appaiono completamente trasparenti e ingombrano lo schermo.

  • Problemi di allineamento dei pulsanti e incongruenze tra la modalità chiara e quella scura.

  • Mancanza dell'effetto Liquid Glass su alcuni controlli segmentati o menu a discesa, che porta a un aspetto frammentato dell'interfaccia utente.

  • L'interfaccia in alcune app, come Musica, ha visto i controlli spostati e le barre di stato rimosse, creando un'esperienza utente peggiore.

  • Bug più gravi, come l'impossibilità di cliccare sui pulsanti di chiusura di finestre sovrapposte a causa di una sfocatura del bordo.



Nonostante le intenzioni di Alan Dye, Vicepresidente del Design dell'Interfaccia Umana di Apple, che ha definito Liquid Glass una base per le "esperienze future", l'attuale implementazione su macOS Tahoe ha incontrato un muro di scetticismo. Sebbene lo sforzo di unificare il design su tutte le piattaforme sia ammirevole, l'opinione prevalente è che la forma abbia prevalso sulla funzione. Per molti, la soluzione immediata è disattivare l'effetto "Liquid Glass" tramite i comandi del Terminale, ripristinando un look classico e pulito che è risultato, per ora, più funzionale.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Appare dopo che ha piovuto.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.