Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 2558 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (18)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (159)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (10)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (7)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (96)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (164)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (25)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







10/10/2025 @ 10:01:43
script eseguito in 160 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




"Abbiamo fotografato un pianeta neonato": la straordinaria scoperta di WISPIT 2b
Di Alex (del 03/10/2025 @ 13:56:53, in Scienza e Spazio, letto 218 volte)
Rappresentazione artistica del protopianeta WISPIT 2b mentre accumula gas dal disco circumstellare.
Rappresentazione artistica del protopianeta WISPIT 2b mentre accumula gas dal disco circumstellare.

L'astronomia ci offre raramente la possibilità di assistere alla nascita di un mondo. Con un "Discovery Alert", la NASA ha annunciato la prima immagine diretta di un pianeta neonato, WISPIT 2b, ancora in crescita nel suo disco di gas e polveri. Questa osservazione è una pietra miliare: la formazione planetaria passa dalla teoria all'osservazione diretta. A 437 anni luce, stiamo guardando un'istantanea della creazione. ARTICOLO COMPLETO

Identikit di WISPIT 2b: un Giove ai tempi della Genesi
Il protagonista di questa scoperta è un oggetto celeste denominato WISPIT 2b, un protopianeta che offre uno sguardo su come potevano apparire i giganti gassosi del nostro Sistema Solare nelle loro primissime fasi di vita. Le sue caratteristiche sono impressionanti:


  • Tipo e Massa: È un gigante gassoso con una massa stimata in circa 5 volte quella di Giove, il pianeta più grande del nostro vicinato cosmico.

  • Età: È incredibilmente giovane in termini astronomici, con un'età di circa 5 milioni di anni. Per fare un confronto, è quasi 1.000 volte più giovane del nostro pianeta Terra.

  • Orbita: Si trova a una distanza considerevole dalla sua stella madre, WISPIT 2, orbitando a circa 56 unità astronomiche (AU), dove 1 AU è la distanza media Terra-Sole. Se si trovasse nel nostro Sistema Solare, la sua orbita sarebbe ben oltre quella di Nettuno, ai confini della Fascia di Kuiper.



La tecnica dietro l'immagine: catturare la luce della nascita
È importante chiarire che non si tratta di una "fotografia" nel senso tradizionale del termine, come scatteremmo una foto con una macchina fotografica. L'immagine di WISPIT 2b è il risultato di una tecnica scientifica estremamente sofisticata, che dimostra come l'innovazione tecnologica sia il motore delle scoperte più rivoluzionarie. Gli astronomi non hanno catturato la debole luce riflessa dal pianeta, un'impresa quasi impossibile data l'accecante luminosità della stella vicina. Hanno invece rilevato un segnale specifico: la luce H-alpha (idrogeno-alfa).

Secondo i modelli teorici, quando un protopianeta cresce, attira gravitazionalmente enormi quantità di gas idrogeno dal disco circostante. Questo gas, precipitando sulla superficie del pianeta a velocità estreme, forma un plasma surriscaldato che emette una caratteristica luce rossastra, appunto la riga spettrale H-alpha. La scoperta è stata possibile grazie all'utilizzo dello strumento di ottica adattiva estrema MagAO-X, installato sul Telescopio Magellan in Cile. Questo strumento è stato specificamente progettato per isolare e rilevare questa debolissima firma luminosa, cancellando digitalmente la luce della stella madre.

Questa non è stata una scoperta casuale, ma il culmine di una strategia scientifica mirata. La teoria prevedeva l'emissione H-alpha; gli ingegneri hanno costruito uno strumento capace di vederla; e gli astronomi lo hanno puntato verso un obiettivo promettente, la stella WISPIT 2, già nota per possedere un disco protoplanetario con anelli e "vuoti". È un perfetto esempio del ciclo virtuoso della scienza moderna, dove teoria, ingegneria e osservazione convergono per produrre una svolta.

La prova definitiva: un pianeta nel "vuoto"
La posizione di WISPIT 2b all'interno del disco protoplanetario è forse l'aspetto più significativo della scoperta. Per anni, gli astronomi hanno osservato dischi di gas e polvere attorno a stelle giovani che presentavano delle evidenti lacune, delle fasce circolari scure e vuote. La teoria prevalente era che questi "gap" fossero creati da pianeti in formazione che, orbitando, agivano come degli "spazzaneve" cosmici, ripulendo la propria corsia dal materiale circostante.

Tuttavia, nonostante innumerevoli osservazioni, nessuno era mai riuscito a individuare direttamente un pianeta all'interno di uno di questi vuoti. Questa assenza di prove dirette aveva creato una "tensione nella letteratura scientifica", portando alcuni a dubitare che i pianeti fossero effettivamente la causa di tali strutture. La fotografia di WISPIT 2b, che appare come un puntino luminoso proprio nel mezzo di uno di questi anelli scuri, fornisce la prova del nove, la conferma osservativa inequivocabile che convalida decenni di modelli teorici.

Il sistema solare WISPIT 2: un'istantanea del nostro passato
WISPIT 2b non è solo. La sua stella madre, WISPIT 2, è un astro giovane e di massa simile al nostro Sole. Inoltre, le stesse osservazioni hanno rivelato la presenza di un secondo candidato pianeta, denominato CC1, situato più vicino alla stella, a una distanza di circa 14-15 AU. Questo secondo oggetto è ancora più massiccio, con una massa stimata di circa 9 volte quella di Giove.

L'intero sistema WISPIT 2 si presenta quindi come un incredibile laboratorio naturale per studiare le prime fasi della formazione di un sistema solare. Gli scienziati hanno affermato che osservare questo sistema è come vedere "come sarebbero apparsi i nostri Giove e Saturno quando erano 5.000 volte più giovani". Finora, lo studio degli esopianeti è stato in gran parte un esercizio statistico. Ora, con scoperte come questa, si sta passando dalla demografia alla biografia planetaria. Non ci si limita più a contare i pianeti, ma si assiste al loro processo di nascita, si misura la loro velocità di accrescimento e si studiano le loro interazioni.

Questa scoperta apre un nuovo capitolo nella nostra comprensione delle origini planetarie, aiutandoci a ricostruire non solo la storia di mondi lontani, ma anche quella, ancora per molti versi misteriosa, del nostro stesso Sistema Solare.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Appare dopo che ha piovuto.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.