Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10306 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (4)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (39)
Intelligenza Artificiale (13)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (161)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (70)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (60)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (145)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (48)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







23/08/2025 @ 12:47:01
script eseguito in 119 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Tecnologie fotovoltaiche mimetico-integrate: l'innovazione e le sfide del mercato
Di Alex (del 23/08/2025 @ 07:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 57 volte)
I pannelli solari invisibili
I pannelli solari invisibili

L'innovazione nel campo dell'energia solare si sta spostando oltre la semplice efficienza, abbracciando l'estetica e l'integrazione architettonica. L'idea di nascondere i pannelli solari, specialmente in contesti paesaggistici o storici delicati, non è più un'utopia, ma una sfida tecnologica e di mercato che sta guidando la ricerca verso soluzioni sempre più avanzate. Sebbene l'idea di un rivestimento obliquo che mimetizzi i pannelli fotovoltaici sia affascinante, la sua realizzazione su larga scala incontra ancora ostacoli significativi, in particolare a livello di costi e di efficienza. Ma cosa sta facendo il mercato per superare queste barriere?

Il principio di mimetizzazione e la sua fattibilità
L'estetica degli impianti fotovoltaici tradizionali, spesso installati come corpi estranei sui tetti, ha spinto il settore verso le soluzioni BIPV (Building Integrated Photovoltaics). Queste tecnologie non sono un'aggiunta, ma parte integrante della copertura dell'edificio, assumendo una duplice funzione: produrre energia e proteggere la struttura.

Le soluzioni attuali si concentrano su due approcci principali:


  • Tegole solari: moduli fotovoltaici che riproducono la forma e l'aspetto di materiali da costruzione tradizionali come tegole in terracotta o ardesia, offrendo un'integrazione quasi invisibile. Aziende come Tesla e Metsolar offrono già soluzioni simili, con opzioni di personalizzazione del colore per adattarsi all'ambiente circostante.

  • Colorazione strutturale: l'approccio più innovativo, ispirato alle ali delle farfalle Morpho, utilizza micro-strutture superficiali per riflettere un colore specifico senza usare pigmenti che assorbono la luce. Questo permette alla maggior parte della luce (circa il 93%) di raggiungere la cella per la conversione in energia, riducendo la perdita di efficienza a circa il 10% o meno rispetto a un modulo non rivestito. Questo dimostra che la colorazione con minima perdita di efficienza è un obiettivo raggiunto dalla scienza.


Le sfide dei costi e dell'efficienza
Nonostante la fattibilità tecnica del concetto, la sua applicazione pratica è frenata da questioni economiche e di performance.


  • Costi proibitivi: le soluzioni fotovoltaiche integrate e mimetiche hanno costi significativamente più alti rispetto ai sistemi tradizionali. Un tetto solare Tesla, ad esempio, può costare più del doppio rispetto a una copertura tradizionale con pannelli.

  • Perdita di efficienza: l'idea di "zero perdita di efficienza" è fisicamente impossibile. Qualsiasi rivestimento che riflette la luce per creare un colore ne impedisce l'assorbimento da parte delle celle sottostanti. La perdita di potenza può variare dal 10% al 40% a seconda della tecnologia e del colore scelto.

  • Ingegneria di frontiera: sebbene materiali come i cristalli fotonici siano in fase di ricerca per migliorare l'efficienza dei pannelli, la loro applicazione per scopi puramente estetici non è ancora commercialmente matura. Le soluzioni attuali puntano alla semplificazione e all'integrazione monolitica, rendendo un doppio strato aggiuntivo una soluzione complessa e costosa, con potenziali problemi di surriscaldamento.


In sintesi, il progetto di nascondere i pannelli solari dietro una copertura ottica che ne mimetizzi l'aspetto è un concetto visionario che si allinea perfettamente con l'evoluzione del fotovoltaico verso una maggiore integrazione estetica. La ricerca ha già dimostrato la fattibilità di soluzioni analoghe, come i pannelli a colorazione strutturale e le tegole solari. Tuttavia, la piena realizzazione del progetto, come immaginato, non è ancora possibile. La ragione principale è che i costi attuali delle tecnologie necessarie sono estremamente elevati e le soluzioni disponibili, pur offrendo un'integrazione quasi invisibile, comportano comunque una perdita di efficienza che ne limita la convenienza economica immediata, se paragonati ai sistemi standard. La strada è tracciata, ma richiede ulteriori progressi tecnologici per rendere questa visione accessibile al grande pubblico.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta