\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'energia geotermica avanzata: una soluzione sostenibile per il futuro energetico
Di Alex (del 10/08/2025 @ 12:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 259 volte)

Schema di un impianto geotermico avanzato che mostra un sistema a ciclo chiuso con condotte che penetrano in profondità nel terreno, scambiando calore con le rocce.
L'energia geotermica, sfruttando il calore proveniente dal sottosuolo terrestre, è da tempo riconosciuta come una fonte di energia rinnovabile stabile e affidabile. Tuttavia, le nuove tecnologie geotermiche avanzate stanno espandendo il suo potenziale, rendendola accessibile in molte più località e con un impatto ambientale ancora minore. Queste innovazioni promettono di posizionare la geotermia come un pilastro fondamentale nella transizione globale verso un futuro energetico sostenibile.
Cos'è l'energia geotermica avanzata (EGS)?
I sistemi geotermici potenziati, o Enhanced Geothermal Systems (EGS), rappresentano la prossima generazione di tecnologia geotermica. A differenza degli impianti geotermici tradizionali che richiedono specifici serbatoi geotermici naturali (rocce porose con acqua calda o vapore a bassa profondità), gli EGS creano o migliorano artificialmente questi serbatoi. Ciò avviene iniettando fluidi (solitamente acqua) in rocce calde e dense, situate a grandi profondità, per creare o riattivare fratture che permettono al fluido di assorbire calore e risalire in superficie.
Il fluido riscaldato viene quindi utilizzato per generare elettricità tramite turbine, in un ciclo chiuso che minimizza il consumo d'acqua e le emissioni. Questa tecnologia apre la porta allo sfruttamento del calore terrestre in quasi ogni luogo, superando i limiti geografici dei siti geotermici convenzionali.
Vantaggi e specifiche tecniche
I benefici derivanti dall'adozione dell'energia geotermica avanzata sono significativi:
- Fornitura di energia costante: A differenza dell'energia solare o eolica, la geotermia non è intermittente, operando 24 ore su 24, 7 giorni su 7, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
- Basso impatto ambientale: Minime emissioni di gas serra, in quanto il ciclo del fluido è chiuso e non brucia combustibili fossili. L'impronta territoriale è ridotta rispetto ad altre fonti rinnovabili su larga scala.
- Scalabilità: Potenzialmente in grado di fornire una parte significativa del fabbisogno energetico globale.
- Indipendenza energetica: Riduce la dipendenza da fonti energetiche importate.
Le specifiche tecniche chiave degli EGS includono:
- Profondità di perforazione: Tipicamente tra 3 e 10 chilometri, per raggiungere rocce con temperature elevate (oltre 150°C).
- Iniezione di fluido: Acqua (o altri fluidi come CO2 supercritica) viene iniettata ad alta pressione per creare o riattivare microfratture.
- Tecnologie di perforazione avanzate: Utilizzo di tecniche di perforazione orizzontale e direzionale, mutuate dall'industria petrolifera e del gas.
- Monitoraggio sismico: Sistemi avanzati per monitorare e gestire l'induzione di microsismicità.
- Fluidi di lavoro: Acqua o refrigeranti organici (per cicli binari) per la generazione di elettricità.
Sfide e prospettive future
Nonostante il grande potenziale, lo sviluppo degli EGS presenta ancora delle sfide. La principale riguarda i costi elevati delle perforazioni profonde e le incertezze legate alla creazione e gestione dei serbatoi sotterranei. Inoltre, la percezione pubblica legata alla microsismicità indotta è un fattore che richiede attenzione e comunicazione trasparente.
Tuttavia, con gli investimenti crescenti e i progressi tecnologici nella perforazione e nella geologia, gli EGS stanno diventando sempre più competitivi. Paesi come gli Stati Uniti, la Francia e l'Australia stanno esplorando attivamente questa tecnologia, con progetti pilota che dimostrano la sua fattibilità e il suo enorme potenziale nel fornire energia pulita, affidabile e abbondante.
L'energia geotermica avanzata è una testimonianza dell'ingegno umano nella ricerca di soluzioni energetiche sostenibili. Con il progredire della ricerca e lo sviluppo di tecniche sempre più efficienti e sicure, gli EGS sono destinati a giocare un ruolo cruciale nella diversificazione del mix energetico globale e nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, contribuendo a un futuro più verde e resiliente.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|