Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8247 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (4)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (38)
Intelligenza Artificiale (12)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (6)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (161)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (70)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (60)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (144)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (47)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







21/08/2025 @ 09:49:22
script eseguito in 130 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Il futuro del calcolo: come il quantum computing sta riscrivendo le regole
Di Alex (del 21/08/2025 @ 07:00:00, in Nuove Tecnologie, letto 54 volte)
Visualizzazione di qubit in un computer quantistico superconduttore
Una visualizzazione artistica di qubit in un computer quantistico superconduttore

Per decenni, il progresso tecnologico è stato guidato dall'inarrestabile avanzamento dei computer tradizionali, basati sui bit che rappresentano informazioni come 0 o 1. Ma stiamo entrando in una nuova era, quella del quantum computing, che promette di rivoluzionare radicalmente il modo in cui elaboriamo le informazioni. Sfruttando i principi bizzarri e affascinanti della meccanica quantistica, questi computer di nuova generazione potrebbero risolvere problemi oggi intrattabili, aprendo scenari impensabili in campi come la medicina, la scienza dei materiali e la crittografia.

Oltre i bit: qubit e fenomeni quantistici
La differenza fondamentale tra un computer classico e uno quantistico risiede nell'unità base dell'informazione. Mentre i computer classici usano i **bit**, i computer quantistici utilizzano i **qubit** (quantum bit). I qubit non si limitano a essere 0 o 1; grazie a due fenomeni quantistici, possono esistere in più stati contemporaneamente:


  • Sovrapposizione: Un qubit può esistere in una combinazione di 0 e 1 allo stesso tempo. È come se una moneta, mentre è in aria, fosse contemporaneamente testa e croce prima di atterrare.

  • Entanglement (Intreccio): Due o più qubit possono essere "intrecciati", il che significa che il loro stato è interconnesso in modo che la misurazione di uno influenzi istantaneamente lo stato dell'altro, indipendentemente dalla distanza. Questa "azione spettrale a distanza" permette ai computer quantistici di eseguire calcoli su enormi quantità di informazioni contemporaneamente.



Queste proprietà permettono ai computer quantistici di esplorare molteplici soluzioni contemporaneamente, superando di gran lunga le capacità dei supercomputer più potenti per certi tipi di problemi.

Architetture e sfide attuali
Attualmente, esistono diverse architetture per la realizzazione dei qubit, ognuna con i propri vantaggi e sfide:

  • Qubit superconduttori: Utilizzano circuiti superconduttori raffreddati a temperature vicine allo zero assoluto (-273,15 °C) per mantenere la coerenza quantistica. Sono tra i più avanzati, con aziende come IBM e Google che li utilizzano.

  • Ioni intrappolati: Atomi caricati (ioni) tenuti in posizione da campi elettromagnetici e manipolati con laser. Offrono alta coerenza e precisione.

  • Qubit topologici: Basati su quasi-particelle che sono intrinsecamente più robuste alle perturbazioni ambientali, promettendo una maggiore stabilità. Microsoft sta investendo in questa tecnologia.

  • Qubit a semiconduttore (dot quantistici): Simili alla tecnologia dei chip classici, ma operano a livello quantistico. Potenzialmente scalabili a lungo termine.



Le principali sfide risiedono nella **coerenza** (mantenere lo stato quantistico dei qubit per un tempo sufficiente al calcolo), nell'**errore** (i qubit sono molto sensibili alle interferenze) e nella **scalabilità** (aumentare il numero di qubit in modo affidabile).

Applicazioni rivoluzionarie
Il quantum computing non sostituirà i nostri computer quotidiani, ma sarà uno strumento potente per risolvere problemi specifici e complessi in campi che richiedono un'enorme potenza di calcolo:

  • Scoperta di farmaci e scienza dei materiali: Simulare il comportamento molecolare e atomico con una precisione senza precedenti, accelerando lo sviluppo di nuovi farmaci, vaccini e materiali con proprietà innovative (superconduttori, catalizzatori efficienti).

  • Ottimizzazione: Risolvere problemi di ottimizzazione estremamente complessi in logistica, finanza, intelligenza artificiale, pianificazione del traffico e gestione delle risorse.

  • Crittografia: Sviluppare nuovi algoritmi crittografici che siano resistenti agli attacchi dei computer quantistici (crittografia post-quantistica) e, al contrario, avere la capacità di decifrare alcuni metodi di crittografia attuali.

  • Intelligenza Artificiale: Migliorare l'apprendimento automatico e la creazione di modelli di IA più sofisticati, con capacità di riconoscimento dei pattern e di apprendimento profondo potenziate.



Il quantum computing è una delle frontiere più entusiasmanti della scienza e della tecnologia. Sebbene sia ancora in una fase nascente e richieda anni di ricerca e sviluppo, il suo potenziale di trasformazione è immenso. Non ci resta che attendere e seguire con interesse i prossimi sviluppi, che promettono di sbloccare capacità di calcolo che oggi possiamo solo immaginare, portando a scoperte e innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta