Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 9397 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (5)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (11)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (42)
Intelligenza Artificiale (15)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (71)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (66)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (150)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (90)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







01/09/2025 @ 01:25:02
script eseguito in 130 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Api a rischio: un futuro senza ronzio o con api robotizzate?
Di Alex (del 16/07/2025 @ 22:12:53, in Scienza e Spazio, letto 237 volte)
Ape in difficoltà e un'ape robotica,  la minaccia e la potenziale (triste) soluzione
Ape in difficoltà e un'ape robotica, la minaccia e la potenziale (triste) soluzione

Le api, con il loro incessante ronzio e il loro ruolo cruciale di impollinatori, sono tra le creature più vitali per gli ecosistemi del nostro pianeta e per la produzione alimentare. Negli ultimi decenni, tuttavia, si è assistito a un preoccupante declino delle loro popolazioni, un fenomeno noto come "sindrome dello spopolamento degli alveari" (Colony Collapse Disorder - CCD). Questa crisi minaccia non solo la biodiversità, ma anche la sicurezza alimentare globale. Esploriamo le cause di questo declino e le possibili soluzioni, incluse quelle tecnologiche più avveniristiche.

L'Importanza vitale delle api
Le api sono responsabili dell'impollinazione di circa un terzo delle colture alimentari mondiali, inclusi frutti, verdure e noci. Senza di loro, molti degli alimenti che diamo per scontati scomparirebbero, con conseguenze devastanti per l'agricoltura e l'economia. La loro scomparsa avrebbe un effetto a cascata su interi ecosistemi, influenzando piante, animali e, in ultima analisi, l'uomo.

Pesticidi e neonicotinoidi
Una delle cause principali del declino delle api è l'uso diffuso di pesticidi, in particolare i neonicotinoidi. Questi insetticidi sistemici vengono assorbiti dalle piante e rendono tossici polline e nettare, avvelenando le api che li raccolgono. Anche a dosi subletali, i neonicotinoidi possono compromettere la navigazione, l'apprendimento e il sistema immunitario delle api, rendendole più vulnerabili ad altre minacce.

Perdita di habitat e monocolture
L'espansione dell'agricoltura intensiva e l'urbanizzazione hanno portato a una drastica riduzione degli habitat naturali delle api, come prati fioriti e boschi. Le monocolture, vaste estensioni di un'unica coltura, limitano la diversità di fonti di cibo per le api, rendendole più deboli e meno resilienti. La mancanza di varietà floreale indebolisce le colonie e le espone a carenze nutrizionali.

Cambiamenti climatici e malattie
I cambiamenti climatici alterano i cicli stagionali, influenzando la fioritura delle piante e la disponibilità di cibo per le api. Eventi meteorologici estremi, come siccità o inondazioni, possono distruggere le fonti di nettare e polline. Inoltre, parassiti come l'acaro Varroa destructor e diverse malattie virali si sono diffusi globalmente, indebolendo ulteriormente le colonie di api e contribuendo al loro collasso.

Le api robotiche: soluzione o palliativo?
Di fronte alla crisi delle api, la scienza sta esplorando soluzioni innovative, tra cui lo sviluppo di **api robotiche** (robobees). Questi droni miniaturizzati sono progettati per imitare il comportamento delle api, trasportando polline da un fiore all'altro. Sebbene promettenti per l'impollinazione di colture specifiche, le api robotiche sollevano interrogativi etici e pratici: sono costose, richiedono energia e manutenzione, e non possono replicare la complessità ecologica e la resilienza di un ecosistema naturale. Rappresentano una potenziale "ultima spiaggia" per l'impollinazione, ma non una soluzione definitiva alla perdita di biodiversità e alla salute degli ecosistemi.

La salvaguardia delle api è una sfida complessa che richiede un approccio multifattoriale. La riduzione dell'uso di pesticidi, la promozione di pratiche agricole sostenibili, la protezione e il ripristino degli habitat naturali, e la ricerca su nuove varietà di piante resistenti sono passi fondamentali. Le api robotiche possono offrire un supporto temporaneo o complementare, ma la vera soluzione risiede nella protezione e nel ripristino della salute delle api naturali, garantendo così un futuro sostenibile per il nostro pianeta e per le generazioni a venire.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta