Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 13047 persone collegate


Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (5)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (11)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (41)
Intelligenza Artificiale (15)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (70)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (65)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (150)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (90)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







31/08/2025 @ 01:44:47
script eseguito in 113 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Scontro tra titani: Intel Core i9-14900K vs AMD Ryzen 9 7950X3D, qual è il re del gaming?
Di Alex (del 15/07/2025 @ 15:27:18, in Hardware, letto 200 volte)


 Intel e AMD che si fronteggiano in una lotta senza quartiere.
Intel e AMD che si fronteggiano in una lotta senza quartiere.

Nel mondo dei PC da gaming ad altissime prestazioni, la battaglia per il trono di "miglior processore" si combatte da sempre sul filo dei megahertz e dei core. Oggi, i due contendenti principali che si sfidano per la corona sono l'Intel Core i9-14900K e l'AMD Ryzen 9 7950X3D. Entrambi sono mostri di potenza, ma con filosofie di progettazione diverse che li rendono più o meno adatti a seconda delle esigenze. Analizziamoli nel dettaglio per capire chi la spunta.

Intel Core i9-14900K: la forza bruta della frequenza
L'i9-14900K è l'evoluzione della già potente architettura Raptor Lake di Intel. La sua strategia è chiara: spingere le frequenze operative a livelli mai visti prima, superando la soglia dei 6.0 GHz in boost. Questo lo rende un campione assoluto nelle applicazioni che beneficiano di un single-thread velocissimo, come molti videogiochi. La sua architettura ibrida, con Performance-core e Efficient-core, lo rende anche un ottimo processore per il multitasking e la produttività.

  • Architettura: Raptor Lake Refresh
  • Core totali: 24 (8 P-core + 16 E-core)
  • Thread totali: 32
  • Frequenza P-core (base/boost): 3.2 GHz / 6.0 GHz
  • Frequenza E-core (base/boost): 2.4 GHz / 4.4 GHz
  • Cache L3 totale: 36 MB
  • TDP (Processor Base Power): 125 W
  • TDP (Maximum Turbo Power): 253 W
  • Socket: LGA 1700
  • Supporto RAM: DDR5 / DDR4


AMD Ryzen 9 7950X3D: il gaming potenziato dalla cache
La risposta di AMD è tanto geniale quanto efficace. Il 7950X3D prende il già ottimo Ryzen 9 7950X e ci aggiunge un'enorme quantità di cache L3 impilata verticalmente su uno dei due chiplet, grazie alla tecnologia 3D V-Cache. Questa cache extra (per un totale di ben 128 MB) riduce drasticamente la latenza nell'accesso ai dati, un fattore che porta a un aumento incredibile delle prestazioni nei videogiochi, spesso superando anche le frequenze più alte di Intel.

  • Architettura: Zen 4
  • Core totali: 16
  • Thread totali: 32
  • Frequenza (base/boost): 4.2 GHz / 5.7 GHz
  • Cache L3 totale: 128 MB (32+32+64 con 3D V-Cache)
  • TDP: 120 W
  • Socket: AM5
  • Supporto RAM: DDR5


Il verdetto: chi scegliere?
La scelta dipende strettamente dall'uso principale del PC.

Per il gaming puro: l'AMD Ryzen 9 7950X3D è, nella maggior parte dei titoli, il re indiscusso. L'immensa cache L3 fa una differenza tangibile, garantendo un framerate medio più alto e più stabile, soprattutto a risoluzioni come 1080p e 1440p dove la CPU ha un impatto maggiore.

Per produttività e gaming bilanciati: l'Intel Core i9-14900K potrebbe essere la scelta migliore. Le sue frequenze elevatissime e il maggior numero di core (anche se ibridi) gli danno un vantaggio in molte applicazioni professionali (rendering, video editing, compilazione). È un processore più "tuttofare", che si difende egregiamente anche nel gaming.

Un altro fattore da considerare è il consumo energetico: il 7950X3D è significativamente più efficiente e più facile da raffreddare rispetto all'i9-14900K, che per esprimere il suo massimo potenziale richiede sistemi di dissipazione a liquido molto performanti.

In conclusione, non esiste un vincitore assoluto, ma un campione per ogni categoria. Se state costruendo una macchina con l'unico scopo di ottenere il massimo degli FPS nei videogiochi, la tecnologia 3D V-Cache di AMD è la scelta da fare. Se invece cercate una workstation potentissima che sia anche una macchina da gioco di prim'ordine, la potenza bruta e la versatilità dell'i9-14900K di Intel sono difficili da battere.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta