\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ariane 6: Il Nuovo Lanciatore Pesante Europeo ha finalmente effettuato il volo inaugurale!
Di Alex (del 18/07/2024 @ 18:34:40, in Scienza e Spazio, letto 721 volte)

Ariane 6 è il nuovo vettore di lancio pesante sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sostituire il precedente Ariane 5. Il suo debutto è avvenuto il 9 luglio 2024, quando il razzo è decollato con successo dalla base di Kourou in Guyana Francese, inaugurando una nuova era per lo spazio europeo.
Ariane 6 è un razzo a due stadi, alto complessivamente tra i 56 e i 62 metri e largo 5,5 metri, con un peso al decollo che varia tra le 530 e le 860 tonnellate a seconda della configurazione. Il primo stadio è equipaggiato con un motore Vulcain 2.1 a ossigeno e idrogeno liquido, in grado di sviluppare una spinta di 1.370 kN per circa 8 minuti. Il secondo stadio utilizza invece il nuovo motore Vinci, anch'esso a propellenti criogenici, progettato per riaccendersi fino a quattro volte per garantire versatilità e precisione nelle missioni.
Ariane 6 è disponibile in due configurazioni principali:
Ariane 64
Ariane 62
Queste due varianti permettono ad Ariane 6 di soddisfare un ampio spettro di missioni, dalle cariche utili governative e scientifiche alle soluzioni "ride-share" che consentono a più clienti di condividere lo stesso lancio.
Nonostante il primo volo di Ariane 6 non sia stato completato come previsto a causa di un problema all'unità di propulsione ausiliaria, gli esperti ritengono che il nuovo lanciatore rappresenti un importante passo avanti per lo spazio europeo, con capacità di carico utile fino a 20,6 tonnellate in orbita bassa. Ariane 6 è atteso per diventare il nuovo cavallo di battaglia dell'industria spaziale europea a partire dal 2024.
Ecco le principali differenze tra il razzo Falcon 9 di SpaceX e il razzo Ariane 6 di Arianespace:
Riutilizzabilità:
Il Falcon 9 di SpaceX è parzialmente riutilizzabile, il che permette di ridurre significativamente i costi di lancio. L'Ariane 6 invece non è riutilizzabile, il che lo rende più costoso da lanciare rispetto al Falcon 9.
Costi di lancio:
Il lancio di un Falcon 9 costa circa €62 milioni. Il lancio di un Ariane 62 costa €75 milioni, mentre l'Ariane 64 costa €115 milioni. Quindi il Falcon 9 di SpaceX ha costi di lancio sensibilmente inferiori rispetto all'Ariane 6.
Capacità di carico:
Il Falcon 9 può trasportare fino a 22,8 tonnellate in orbita terrestre bassa (LEO). L'Ariane 64 può trasportare fino a 21,6 tonnellate in LEO, mentre l'Ariane 62 fino a 7 tonnellate. Quindi le capacità di carico sono simili tra i due razzi.
Flessibilità di missione:
L'Ariane 6 ha due varianti (A62 e A64) che permettono una maggiore flessibilità nelle missioni e carichi utili. Il nuovo motore Vinci del secondo stadio dell'Ariane 6 può riaccendersi fino a 4 volte, consentendo il rilascio di più satelliti su orbite diverse. Questa flessibilità orbitale non è presente nel Falcon 9.
In sintesi, il Falcon 9 di SpaceX ha costi di lancio significativamente inferiori grazie alla riutilizzabilità, mentre l'Ariane 6 offre una maggiore flessibilità di missione con le sue due varianti e il motore Vinci riaccendibile. Tuttavia, l'Ariane 6 rimane un razzo non riutilizzabile e quindi più costoso del Falcon 9.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|