\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Microsmeta Podcast#17 - Sofia ti presento Linux!
Di Alex (del 26/05/2007 @ 13:12:05, in Microsmeta Podcast, letto 6068 volte)

Numero 17 del 27-05-07 Sofia, ti presento Linux! Uno straordinario sistema operativo per tutti. |
Ubuntu Linux 7.04, chi lo prova se ne innamora!
Punto Informatico: PC Dell, domani al debutto con Ubuntu
Storico! Uno dei marchi più importanti e diffusi di PC lo installa al posto di Vista, su richiesta di migliaia di utenti!! Dell ha anche aperto un Wiki per supportare gli utenti linux
Confronto fra l'interfaccia Aero Vista e Beryl Ubuntu
Beryl, desktop 3D Linux
Software libero, qualcosa in Italia si muove!
www.No1984.org
Fritz contro tutti
Pubblicità forzata
Il blog di Sleeping - Presentazione di OpenOffice
Il blog di Sleeping - Estensioni di Firefox 1^ Parte
Il blog di Sleeping - Estensioni di Firefox 2^ Parte
La canzone "Microsmeta" di Marcello Salamone è concessa dall' autore per la libera riproduzione ed è scaricabile presso il sito SognoLucido - Digital Experience con licenza Creative Commons
La canzone "Jester's Tear" di Celestial Aeon Project è concessa dagli autori per la libera riproduzione ed è scaricabile presso il sito Jamendo.com con licenza Creative Commons
Se siamo riusciti anche solo un pochino a farvi incuriosire su Linux e volete approfondire l'argomento, non perdetevi l'episodio #15 su Linux di Tecnica Arcana dell'amico podcaster Carlo Becchi, che spiega come al solito con molta semplicità e chiarezza tanti altri aspetti di questo fantastico sistema operativo!
Grazie, Alex per avermi nominato più volte all'interno del podcast
...
Mi hai colto impreparato sul fronte OpenOffice, però
. Sto scrivendo giusto adesso qualcosa e spero di riuscire a pubblicarla entro domani sera, per non deludere gli ascoltatori di Microsmeta che si aspettavano un articolo bellissimo (come lo definisci nella puntata
).
Se ti va di collaborare (e lo spero
...), sai dove trovarmi. Se vuoi, contattami via mail...
Grazie!
Ciao ciao
Di
sleeping
(inviato il 28/05/2007 @ 16:29:19)

Mi hai colto impreparato sul fronte OpenOffice, però


Se ti va di collaborare (e lo spero

Grazie!
Ciao ciao

@Sleeping...Ho letto gli altri per sapere che sarà scritto benissimo, anche senza il mio aiuto..
I podcast poi non hanno data di scadenza, anche se ci metti qualche giorno (e vorrei vedere... non è per niente facile illustrare un prodotto così completo!) i prossimi ascoltatori lo leggeranno e gli altri torneranno sicuramente sul tuo blog , dopo aver letto gli altri due, con le estensioni di Firefox, che ho linkato
)


Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 28/05/2007 @ 17:12:35)
Ciao Alex, utiliximo episodio... visto che sono passato definitivamente ad ubuntu... inoltre grazie per avere passato la base Microsmeta... a presto By Mapo
http://www.pubcastitalia.com
http://www.pubcastitalia.com
Di
Mapo
(inviato il 28/05/2007 @ 18:38:49)
Grazie Mapo. La tua base è veramente piacevole e si integra molto bene con il parlato, complimenti!
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 28/05/2007 @ 19:01:28)
Ti chiedo scusa per il madornale ritardo Alex, mi copro il capo di cenere ottenute bruciando scatole di Windows Vista, mi inginocchio sulle palline del mouse e mi complimento per il bellissimo episodio che ho finito di ascoltare proprio ora, per l'esperimento riuscitissimo di doppia conduzione con Sofia (brava!), ma soprattutto... BUON COMPLEANNO MICROSMETA! 

Di
Carlo
(inviato il 04/06/2007 @ 15:55:44)
..Addirittura
! Grazie dei complimenti che giro a Sofia, ma il maestro sei sempre tu , ho cercato di realizzare un episodio semplice di introduzione ad Ubuntu, provando ad emulare la tua chiarezza... ma mi ci vorrebbe un coprocessore.... 


Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 04/06/2007 @ 16:30:20)
Ma va là!! 
Un coprocessore del genere venderebbe ancora meno che l'Ageia PhysX! (cattiva questa)
Evito l'imbarazzo deviando altrove la discussione: hanno cambiato nome a GAIM per risolvere finalmente un vecchio contenzioso con AOL e rimuovere una volta per tutte AIM dal nome.
Lo spiegarono ai tempi sul vecchio sito ufficiale, che non esiste più. Ce n'è però un accenno sulla wiki: http://en.wikipedia.org/wiki/Pidgin_(software)#Naming_dispute

Un coprocessore del genere venderebbe ancora meno che l'Ageia PhysX! (cattiva questa)

Evito l'imbarazzo deviando altrove la discussione: hanno cambiato nome a GAIM per risolvere finalmente un vecchio contenzioso con AOL e rimuovere una volta per tutte AIM dal nome.
Lo spiegarono ai tempi sul vecchio sito ufficiale, che non esiste più. Ce n'è però un accenno sulla wiki: http://en.wikipedia.org/wiki/Pidgin_(software)#Naming_dispute
Di
Carlo
(inviato il 04/06/2007 @ 17:31:56)
Se pensate che quanto riportato nel podcast riguardo alla limitazioni che ci verranno imposte dai sistemi operativi proprietari sia solo una fantasia inapplicabile, leggetevi anche questo articolo di PC World: T.P.M. : La prigione dell'Information Technology. Invito veramente tutti gli amici blogger e podcaster a parlarne anche loro...!
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 05/06/2007 @ 45:62:4)
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|