Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 15214 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (22)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (44)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (76)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (155)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (16)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (53)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (10)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







14/09/2025 @ 18:07:18
script eseguito in 145 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Respirare in due modi: il microbo appena scoperto a Yellowstone che sta ridefinendo la vita
Di Alex (del 14/09/2025 @ 16:00:00, in Scienza e Spazio, letto 53 volte)
Un'illustrazione di un microbo in una sorgente termale colorata di Yellowstone
Un'illustrazione di un microbo in una sorgente termale colorata di Yellowstone

Nelle acque bollenti e acide delle sorgenti termali di Yellowstone, un ambiente letale per quasi ogni forma di vita conosciuta, gli scienziati hanno scoperto un organismo che sfida le nostre definizioni. Un microbo dotato di una superpotenza metabolica: la capacità di "respirare" in due modi completamente diversi. Questa scoperta non solo espande i confini noti della vita, ma apre anche nuove, affascinanti prospettive nella ricerca di organismi alieni e in campo biotecnologico. LEGGI TUTTO

Un organismo che prospera nell'impossibile
Il Parco Nazionale di Yellowstone è famoso per i suoi geyser e le sue sorgenti termali dai colori vivaci. Ma sotto questa bellezza si nasconde un ambiente estremo, con temperature che sfiorano il punto di ebollizione e un'alta concentrazione di sostanze tossiche come zolfo e arsenico. È qui che vive il nostro microbo, un "estremofilo" per definizione. Ma a differenza di altri organismi simili, questo batterio, appartenente al genere Aquificae, ha sviluppato una flessibilità metabolica senza precedenti per sopravvivere e prosperare dove le condizioni cambiano drasticamente.

Cosa significa "respirare" idrogeno o zolfo?
Per gli esseri umani, respirare significa inalare ossigeno. Per un microbo, "respirare" è il processo chimico con cui genera energia per vivere. La scoperta straordinaria è che questo batterio può alternare due fonti di energia diverse a seconda di ciò che l'ambiente offre. Utilizza l'idrogeno come fonte di energia primaria, ma quando questo scarseggia, è in grado di attivare un set completamente diverso di geni per passare a "respirare" composti dello zolfo. È come se un'auto potesse andare a benzina e, una volta finito il carburante, potesse riconfigurare il proprio motore per funzionare a elettricità.

Implicazioni per la ricerca di vita extraterrestre
Questa flessibilità metabolica ha implicazioni enormi per l'astrobiologia. Quando cerchiamo vita su altri pianeti o lune, spesso ci basiamo su ciò che conosciamo della vita sulla Terra. La scoperta di un organismo che può adattarsi a fonti di energia così diverse suggerisce che la vita potrebbe esistere in ambienti extraterrestri molto più vari e ostili di quanto immaginiamo. Potremmo cercare forme di vita su mondi senza ossigeno, come Marte, o nelle profondità degli oceani di lune come Europa o Encelado, dove composti come lo zolfo potrebbero essere abbondanti e fungere da carburante per ecosistemi alieni.

Potenziali applicazioni nel nostro mondo
Oltre all'esplorazione spaziale, le capacità uniche di questo microbo aprono la porta a interessanti applicazioni biotecnologiche. Gli enzimi che consentono a questo batterio di utilizzare sostanze tossiche per produrre energia potrebbero essere isolati e impiegati in processi industriali. Ad esempio, potrebbero essere usati per la bonifica di siti inquinati da metalli pesanti (bioremediation) o per sviluppare nuovi catalizzatori per la produzione di energia pulita, sfruttando reazioni chimiche ispirate a quelle che avvengono da millenni nelle profondità di Yellowstone.

In conclusione, un organismo invisibile a occhio nudo, nascosto in una remota sorgente termale, ci sta costringendo a ripensare le regole fondamentali della biologia. La sua esistenza è una potente testimonianza dell'incredibile tenacia e adattabilità della vita e ci ricorda che, anche sul nostro pianeta, ci sono ancora interi mondi biologici in attesa di essere scoperti, mondi che potrebbero contenere le chiavi per il nostro futuro tecnologico e per la ricerca di vita oltre la Terra.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.