\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 17/09/2025 @ 12:00:00, in Fantascienza-Misteri, letto 173 volte)

Paul Atreides si erge nel deserto di Arrakis, simbolo di un futuro fantascientifico senza intelligenza artificiale.
Mentre la nostra società è ossessionata dall'intelligenza artificiale, il successo di Dune - Parte Due ci proietta in un futuro che ne ha volutamente fatto a meno. L'universo di Frank Herbert, portato magnificamente sullo schermo da Denis Villeneuve, non è fatto di robot e computer senzienti, ma di potere, fede e tecnologia al servizio della sopravvivenza. Analizziamo come questa saga fantascientifica, priva di IA, riesca a essere uno specchio così potente delle nostre ansie e contraddizioni moderne. LEGGI TUTTO
Un futuro senza macchine pensanti
Il presupposto fondamentale dell'universo di Dune è il "Jihad Butleriano", una guerra santa avvenuta millenni prima che ha portato alla distruzione di ogni forma di computer e intelligenza artificiale. Questo evento ha costretto l'umanità a evolvere le proprie capacità mentali, dando origine a figure come i Mentat (computer umani) e le Bene Gesserit, capaci di calcoli e controllo psico-fisico sovrumani. In un'epoca in cui noi deleghiamo sempre più compiti all'IA, Dune ci offre una prospettiva spiazzante: un futuro in cui il potenziale umano è stato forzato a espandersi proprio a causa di una grande rinuncia tecnologica. Ci mostra una società dove l'analisi, la strategia e l'inganno sono puramente, e terribilmente, umani.
Tecnologia come strumento di potere, non di comfort
La tecnologia in Dune non è mai fine a se stessa o votata all'intrattenimento. Ogni dispositivo ha uno scopo brutale e funzionale, legato al potere o alla sopravvivenza. Le tute distillanti (stillsuit) permettono di vivere nel deserto riciclando i liquidi corporei; gli ornitteri imitano il volo degli insetti per resistere alle tempeste di Arrakis; le mietitrici di Spezia sono colossi industriali per lo sfruttamento delle risorse. Non esistono smartphone o social media. Questa assenza di "distrazioni digitali" mette in primo piano le relazioni umane, i giochi di potere politico e le strategie militari, rendendo l'interazione umana il vero motore della storia.
La fede come arma: dal Lisan al Gaib alla post-verità
Il tema più attuale di Dune - Parte Due è forse quello della manipolazione della fede. La leggenda del "Lisan al Gaib", il messia che guiderà i Fremen alla liberazione, non è un evento mistico spontaneo, ma il risultato di secoli di "ingegneria della fede" da parte delle Bene Gesserit attraverso la loro "Missionaria Protectiva". Hanno seminato profezie per poter controllare i popoli dall'interno. L'ascesa di Paul Atreides è una terrificante dimostrazione di come una narrazione potente, per quanto falsa, possa piegare la volontà di intere civiltà. È impossibile non vedere un parallelo con l'era della post-verità, dove la propaganda e le fake news costruiscono realtà alternative per manovrare l'opinione pubblica.
In conclusione, Dune - Parte Due è un capolavoro perché la sua fantascienza non ci distrae con gadget scintillanti, ma ci costringe a guardare a noi stessi. Ci mostra un'umanità che, anche senza intelligenza artificiale, non sfugge ai suoi demoni: la brama di potere, la manipolazione delle masse e lo sfruttamento della natura. Forse, il più grande monito di Dune non riguarda il pericolo delle macchine, ma l'eterno, terribile e affascinante potenziale dell'essere umano e la sua infinita capacità di creare tanto la salvezza quanto la distruzione.
Di Alex (del 17/09/2025 @ 07:00:00, in Tecnologia indossabile, letto 119 volte)

I nuovi auricolari Nothing Ear (3) con il loro caratteristico design trasparente.
Nothing torna a stupire il mercato audio con gli attesissimi Ear (3). Mantenendo l'iconico design trasparente che ha reso celebre il brand, questi nuovi auricolari TWS alzano l'asticella con una cancellazione del rumore adattiva di nuova generazione, capace di isolarti dal mondo come mai prima. Aggiungici un'autonomia migliorata e un audio ad alta risoluzione, il tutto a un prezzo che fa impallidire i rivali più blasonati. Saranno i nuovi re del mercato? LEGGI TUTTO
Design: l'arte della trasparenza si evolve
Squadra che vince non si cambia, si migliora. Nothing Ear (3) prosegue sulla strada del design trasparente che ha conquistato critica e pubblico, ma lo fa con una raffinatezza ancora maggiore. I materiali plastici sono stati resi ancora più resistenti ai graffi e la componentistica interna è stata riorganizzata per un colpo d'occhio più pulito e ordinato. Anche la custodia di ricarica è stata ottimizzata: ora è leggermente più compatta e dotata di un nuovo magnete che garantisce una chiusura più solida. Oltre alla classica colorazione bianca, debutta un'elegante versione "Smoked Black" che lascia intravedere i circuiti con un affascinante effetto fumé.
ANC e audio: un salto di qualità tangibile
La vera rivoluzione degli Ear (3) è sotto la scocca. La cancellazione attiva del rumore (ANC) diventa adattiva e intelligente, capace di analizzare l'ambiente circostante in tempo reale e di cancellare fino a 50 dB di rumore, un valore da primato per questa categoria. Questo significa un isolamento quasi totale sui mezzi pubblici e una drastica riduzione del brusio negli uffici affollati. Sul fronte audio, i nuovi driver dinamici custom da 11.6 mm offrono bassi più profondi e alti più cristallini, mentre il supporto al codec ad alta definizione LHDC 5.0 permette di ascoltare musica in streaming con una qualità audio superiore, vicina a quella cablata, su dispositivi compatibili.
Scheda tecnica completa: Nothing Ear (3)
Ecco un riepilogo delle specifiche che rendono questi auricolari così competitivi:
- Driver: Dinamico custom da 11.6 mm
- Cancellazione del rumore (ANC): Adattiva intelligente fino a 50 dB
- Codec Audio: SBC, AAC, LHDC 5.0
- Autonomia (auricolari): Fino a 8 ore (con ANC), 10 ore (senza ANC)
- Autonomia (con case): Fino a 40 ore totali
- Connettività: Bluetooth 5.4, Google Fast Pair, Microsoft Swift Pair
- Certificazione: IP54 (resistenza a polvere e schizzi per auricolari e case)
- Prezzo di lancio: € 179
Con gli Ear (3), Nothing non si limita ad aggiornare un prodotto di successo, ma lancia un chiaro messaggio al mercato: è possibile offrire tecnologia all'avanguardia, design ricercato e un'esperienza utente premium senza dover spendere una fortuna. Questi auricolari hanno tutte le carte in regola per diventare il nuovo punto di riferimento nella loro fascia di prezzo, offrendo un'alternativa concreta e stilisticamente audace ai soliti noti, Apple in primis, che a un prezzo decisamente superiore non offrono molto di più.
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799
|