\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 12/10/2025 @ 12:00:00, in Scienza e Spazio, letto 164 volte)

La nube molecolare Sagittario B2 catturata dal telescopio spaziale James Webb.
Il telescopio spaziale James Webb ha puntato i suoi occhi a infrarossi su Sagittario B2, la nube di formazione stellare più massiccia e attiva della nostra galassia, regalandoci un'immagine di una bellezza mozzafiato. Attraverso dense nubi di gas e polvere, Webb ha rivelato dettagli mai visti prima, aiutando gli scienziati a capire perché questa regione, così vicina al buco nero centrale, sia un'incubatrice di stelle così prolifica. Un nuovo sguardo sui misteri della nascita stellare.
Un'immagine a due facce: NIRCam e MIRI
La nuova osservazione di Sagittario B2 (Sgr B2) non è una singola foto, ma una composizione di dati raccolti da due degli strumenti chiave del James Webb, che rivelano aspetti diversi della stessa regione cosmica. Lo strumento NIRCam (Near-Infrared Camera) ha catturato la scena nel vicino infrarosso, mostrando un'abbondanza di stelle colorate che punteggiano il campo visivo, insieme a luminose nubi di gas. Le aree più scure in questa immagine non sono vuote, ma rappresentano zone così dense di polvere da oscurare persino la potente vista di Webb: sono i bozzoli dove nuove stelle stanno nascendo.
D'altra parte, lo strumento MIRI (Mid-Infrared Instrument), operando a lunghezze d'onda maggiori, offre una prospettiva diversa. In questa vista, la maggior parte delle stelle scompare e a dominare la scena è la polvere calda che brilla intensamente, riscaldata dalle stelle massicce e giovani al suo interno. Questa doppia visione permette agli astronomi di distinguere le stelle dalla struttura di gas e polvere, ottenendo un quadro completo dei processi in atto.
Il mistero di Sagittario B2
Situata a circa 26.000 anni luce dalla Terra, vicino al buco nero supermassiccio Sagittario A* al centro della Via Lattea, Sgr B2 è un vero e proprio paradosso cosmico. Sebbene contenga solo il 10% del gas disponibile nel centro galattico, è responsabile della produzione del 50% delle sue stelle. È una "fucina stellare" iperattiva, e gli scienziati sperano che i dati di Webb possano finalmente spiegare il perché di questa eccezionale produttività. L'incredibile dettaglio delle nuove immagini permetterà di studiare le masse e le età delle stelle appena formate, per capire se questo "baby boom" stellare sia un fenomeno recente o se prosegua da milioni di anni.
Nuove scoperte e nuovi enigmi
Grazie alla risoluzione senza precedenti di MIRI, gli astronomi hanno potuto osservare con una chiarezza mai raggiunta prima la regione nota come Sagittario B2 Nord, una delle aree più ricche di molecole conosciute nello spazio. L'analisi di queste immagini non solo aiuterà a svelare i segreti della formazione di stelle massicce, ma aprirà anche nuove domande. Come ha affermato l'astronomo Adam Ginsburg dell'Università della Florida, "per ogni novità che Webb ci mostra, ci sono anche nuovi misteri da esplorare". Questa scoperta non è un punto di arrivo, ma un nuovo, entusiasmante punto di partenza per comprendere la nascita delle stelle nel cuore turbolento della nostra galassia.
L'ultima cartolina dal cosmo del James Webb è più di una semplice immagine spettacolare. È una finestra su uno dei processi più fondamentali dell'universo: la nascita delle stelle. Studiando l'eccezionale attività di Sagittario B2, gli scienziati non stanno solo guardando stelle lontane, ma stanno cercando di comprendere meglio le origini di sistemi solari come il nostro, e il ruolo che questi ambienti estremi giocano nell'evoluzione delle galassie.

Il Samsung Galaxy Tab S11 in modalità DeX, che offre un'esperienza desktop completa.
Il nuovo Samsung Galaxy Tab S11 non è solo un aggiornamento hardware, ma una ridefinizione dell'esperienza tablet grazie a un DeX potenziato. Con un design sottile e un equilibrio perfetto tra portabilità e potenza, questo dispositivo da 11 pollici si propone come l'alternativa definitiva al laptop per la produttività in movimento. Ma le novità software e le prestazioni del chip MediaTek bastano a giustificarne il prezzo? Scopriamolo nella nostra analisi.
Design e portabilità: l'equilibrio perfetto
Samsung ha affinato la formula del suo tablet di punta, concentrandosi su un design che privilegia la maneggevolezza senza sacrificare la qualità costruttiva. Con uno spessore di soli 5,5 millimetri e un peso di 469 grammi per la versione Wi-Fi, il Galaxy Tab S11 è un dispositivo incredibilmente sottile e leggero. Lo schermo da 11 pollici rappresenta il compromesso ideale tra un'ampia area di lavoro e la facilità di trasporto, rendendolo comodo da impugnare con una sola mano e quasi impercettibile in uno zaino. La scocca, realizzata in Armor Aluminum, e la certificazione IP68 garantiscono robustezza e resistenza ad acqua e polvere, confermando la sua vocazione di strumento da lavoro per ogni situazione.
- Display: 11 pollici Dynamic AMOLED 2X, 2560x1600 pixel, 120Hz
- Processore: MediaTek Dimensity 9400+
- RAM: 12GB
- Storage: 128/256/512GB, espandibile via microSD fino a 2TB
- Fotocamere: Posteriore da 13MP, Anteriore ultra-grandangolare da 12MP
- Batteria: 8.400mAh con ricarica rapida a 45W
- Connettività: Wi-Fi 6E, 5G (opzionale), Bluetooth 5.4
- Sistema Operativo: Android 16 con One UI 8.0
- Dimensioni e Peso: 165,3 x 253,8 x 5,5 mm, 469g (Wi-Fi)
- Extra: S Pen inclusa, 4 speaker stereo, sensore d'impronte nel display
DeX e One UI 8.0: il software che fa la differenza
La vera rivoluzione del Tab S11 risiede nel software. La nuova versione di DeX, integrata in One UI 8.0, trasforma l'interfaccia del tablet in un ambiente desktop maturo e funzionale, capace di gestire il multitasking con finestre multiple in modo fluido e intuitivo. Questa modalità, attivabile automaticamente quando si collega la Book Cover Keyboard (venduta separatamente), rende il Tab S11 un sostituto credibile di un notebook per attività come la scrittura di documenti, la gestione di fogli di calcolo e la navigazione web complessa. L'integrazione con l'ecosistema Samsung permette inoltre una continuità di lavoro senza interruzioni tra smartphone, tablet e PC Windows, un vantaggio significativo per chi possiede più dispositivi del marchio.
Prestazioni e autonomia
La scelta di affidarsi al processore MediaTek Dimensity 9400+ si rivela vincente, garantendo prestazioni di alto livello in ogni ambito, dalla produttività al gaming. I 12GB di RAM assicurano che il multitasking, anche in modalità DeX, non subisca rallentamenti. Lo schermo Dynamic AMOLED 2X con refresh rate a 120Hz offre una qualità visiva eccellente, con colori vividi e una fluidità impeccabile. La batteria da 8.400mAh, supportata dalla ricarica rapida a 45W, garantisce un'autonomia solida, in grado di coprire un'intera giornata di lavoro intenso. L'inclusione della S Pen, come sempre precisa e a bassa latenza, aggiunge un ulteriore livello di versatilità per prendere appunti, disegnare o firmare documenti al volo.
In conclusione, il Samsung Galaxy Tab S11 si afferma come uno dei migliori tablet Android sul mercato, non tanto per la potenza bruta, quanto per la maturità del suo ecosistema software. È il dispositivo ideale per studenti e professionisti che cercano un'alternativa leggera e versatile al classico laptop, senza voler rinunciare a un'esperienza desktop completa quando necessario. Sebbene il prezzo di partenza non sia trascurabile, la combinazione di design, prestazioni e, soprattutto, le potenzialità offerte da DeX, lo rendono un investimento intelligente per la produttività in mobilità.
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869 870 871 872 873 874 875 876 877 878 879 880 881
|