Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 12789 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Computer E Laptop (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (4)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (87)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (36)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (2)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Networking E Connettività (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (2)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (2)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (85)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Robotica E Innovazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (22)
Scienza Ambiente (2)
Scienza Antropologia (1)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Shopping E Offerte (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smart Home E Sicurezza (1)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (4)
Software e Sistemi Operativi (1)
Ssd Esterni (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (5)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (22)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







07/11/2025 @ 17:59:21
script eseguito in 191 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Un'intelligenza artificiale ha ideato un nuovo e più efficiente metodo per l'entanglement swapping.
Un'intelligenza artificiale ha ideato un nuovo e più efficiente metodo per l'entanglement swapping.

L'intelligenza artificiale non è più solo uno strumento per analizzare dati, ma un partner creativo per la scienza. Invece di limitarsi a trovare schemi in enormi set di dati, oggi i modelli di machine learning scoprono pattern che altrimenti sarebbero sfuggiti, arrivando a progettare da zero esperimenti di fisica. Un recente successo nel campo della meccanica quantistica lo dimostra. ARTICOLO COMPLETO



L'uso dell'IA nella fisica sta attraversando un cambio di paradigma. Come afferma il fisico Kyle Cranmer, al momento è come "insegnare a parlare a un bambino", ma siamo solo all'inizio di una rivoluzione che potrebbe accelerare esponenzialmente la scoperta scientifica.

Il contesto: l'entanglement swapping
Per decenni, i fisici hanno dato per scontato che due oggetti quantistici, per essere legati dal fenomeno dell'entanglement, dovessero iniziare nello stesso posto. Nei primi anni '90, il futuro premio Nobel Anton Zeilinger dimostrò che non era sempre vero. Propose un esperimento chiamato "entanglement swapping": partendo da due coppie di fotoni entangled indipendenti (A con B, e C con D), un'intelligente configurazione di cristalli e rilevatori agiva sui fotoni B e C. Come risultato, i fotoni A e D, che non avevano mai interagito, diventavano entangled tra loro. Questa tecnica è oggi un mattone fondamentale delle tecnologie quantistiche.

PyTheus: l'algoritmo che pensa in modo diverso
Un team di fisici ha sviluppato un software chiamato PyTheus per progettare nuovi esperimenti di ottica quantistica. L'approccio è geniale nella sua astrazione: l'esperimento viene rappresentato come un grafo matematico, dove nodi e archi corrispondono a componenti come beam splitter o percorsi dei fotoni. L'obiettivo dell'IA è modificare questo grafo per ottenere un determinato stato quantistico in uscita. Attraverso una funzione matematica che calcola la differenza tra l'output reale e quello desiderato, l'algoritmo modifica iterativamente la configurazione sperimentale per azzerare questa discrepanza, esplorando soluzioni non vincolate dall'intuizione umana.

Un risultato "impossibile" ma corretto
Quando i ricercatori hanno chiesto a PyTheus di trovare il modo migliore per realizzare l'entanglement swapping, il risultato è stato sconcertante. La configurazione proposta era irriconoscibile, così "confusa" che inizialmente il fisico Mario Krenn era convinto che fosse sbagliata. Tuttavia, un'analisi più approfondita ha rivelato la genialità della soluzione: l'algoritmo aveva "preso in prestito" idee da un'area separata della fisica, l'interferenza multifotonica, per creare un design più semplice ed efficiente di quello di Zeilinger. L'IA aveva trovato una soluzione funzionale senza una "comprensione" umana del perché funzionasse; i fisici hanno dovuto decodificarla a posteriori.

Dalla teoria alla pratica: la conferma sperimentale
La prova definitiva è arrivata nel dicembre 2024. Un team di fisici in Cina, guidato da Xiao-Song Ma dell'Università di Nanchino, ha costruito l'apparato sperimentale basandosi sul design generato da PyTheus. L'esperimento ha funzionato esattamente come previsto, validando in modo inconfutabile il nuovo metodo di scoperta guidato dall'IA. Questa rapida conferma da parte di un team indipendente non solo rafforza la fiducia in questo approccio, ma promette di accelerare drasticamente il ciclo di innovazione scientifica.

Siamo all'alba di una nuova era per la scienza. L'applicazione di queste tecniche si sta già espandendo, ad esempio per trovare nuove equazioni che descrivano l'aggregazione della materia oscura. L'IA come partner creativo potrebbe essere la chiave per svelare alcuni dei più grandi misteri dell'universo, fornendo soluzioni a problemi complessi la cui logica di fondo potrebbe rimanere, per noi umani, una "scatola nera" ancora per molto tempo.

 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Alex (del 15/10/2025 @ 07:00:00, in Droni, letto 125 volte)
L'Hover Air X1 Pro Max è un drone completamente automatico che decolla e atterra sul palmo di una mano.
L'Hover Air X1 Pro Max è un drone completamente automatico che decolla e atterra sul palmo di una mano.

L'epifania è arrivata con le aste abbinate alle fotocamere panoramiche come Insta360: il software cancella l'asta, creando una ripresa in terza persona. Ma come replicare questo effetto in modo dinamico? La risposta è un "cameraman volante". Abbiamo provato il nuovo Hover Air X1 Pro Max, un drone che promette di seguirci in ogni situazione, anche le più estreme, in totale autonomia. ARTICOLO COMPLETO



L'Hover Air X1 Pro Max è più di un semplice drone; è un cameraman volante, un operatore video al servizio di chi ha bisogno di essere ripreso, capace di gestire una serie di operazioni che altrimenti richiederebbero un'altra persona. È un drone completamente automatico che decolla dalla mano, esegue un tipo specifico di ripresa o inquadratura e poi torna ad atterrare sulla mano.

Design e portabilità: un libro che vola
Un progetto vincente non si cambia, e così l'X1 Pro Max riprende la stessa struttura dell'X1, un drone dove le coppie di rotori sono inserite in due blocchi che si chiudono come un libro. Le eliche sono realmente piccole e sono totalmente integrate nei paraeliche, che fungono anche da sistema di supporto per i rotori. Sebbene possa sembrare plastica, il telaio è realizzato in un polimero super elastico molto resistente a flessioni, torsioni e impatti, con parti di ricambio disponibili in caso di rottura accidentale. La batteria si inserisce nella zona superiore, frontalmente c’è un gimbal per la registrazione video e posteriormente e inferiormente una serie di sensori per rilevare posizione e ostacoli. Questo design non solo garantisce sicurezza, ma abbassa la barriera psicologica all'uso, rendendolo un gadget amichevole piuttosto che un complesso aeromobile.

Modalità di volo e intelligenza artificiale
Questo drone sposta il paradigma dell'interazione da "pilotaggio" a "regia". L'utente non controlla più il volo in tempo reale, ma impartisce istruzioni di alto livello. Può stazionare davanti a noi, mantenendoci nell'inquadratura grazie alla computer vision, seguirci da dietro mentre avanziamo, e può riprenderci di fianco o da dietro. Ogni modalità è pre-programmata per ottenere riprese cinematografiche con un semplice tocco, democratizzando un tipo di inquadratura prima riservato ai professionisti.

Qualità video e specifiche: Pro vs Pro Max
L'Hover X1 non è una novità, ma le nuove versioni "Pro" e soprattutto la "Pro Max" che abbiamo testato aggiungono tutto quello che serve per rendere il drone usabile anche in situazioni di alta velocità e per ridurre al minimo gli errori. I modelli Pro e Pro Max sono esteticamente identici, ma differiscono per processore e sensore: mentre la versione Pro si ferma al 4K@60p, il Pro Max registra anche in 8K a 30 fps. Il sensore più grande, unito al processore più veloce, permette al Pro Max di registrare video in HDR, di avere lo slow motion in 4K e di scattare foto a 48 megapixel, non solo a 12 megapixel. Il modello Max supporta anche un bitrate video più elevato, arrivando a 160 Mbps in 8K, mentre entrambi registrano a 100 Mbps in 4K. La velocità massima di tracciamento di 42 km/h e l'autonomia di volo di 16 minuti (teorici) sono comuni a entrambi i modelli.

Accessori e prestazioni sul campo
Esiste un accessorio acquistabile, il "beacon": come il nome stesso suggerisce, è un trasmettitore al quale il drone resta agganciato con una sorta di guinzaglio digitale. Oltre alla computer vision, il drone usa il beacon per sapere dove si trova la persona che sta seguendo, nel caso in cui la videocamera perda di vista il soggetto. Il beacon non è necessario perché lo smartphone stesso può fare da beacon fino a circa 250 metri, ma acquistandolo il guinzaglio si estende a circa 1 km. I sensori sulla parte inferiore abilitano il sistema Omniterrain, pensato per evitare problemi su superfici riflettenti come acqua o neve, mantenendo una quota di sicurezza. Nei test reali, durante una discesa veloce con gli sci registrando in 4K, la batteria dura per 3 o 4 discese, circa 11-12 minuti di video con un residuo del 13-14%.

In conclusione, l'Hover Air X1 Pro Max si rivela uno strumento eccezionale per vlogger, atleti solitari e creatori di contenuti per social media che necessitano di riprese dinamiche in terza persona senza l'ausilio di un operatore. La sua facilità d'uso, unita a una qualità video di alto livello (specialmente nel modello Pro Max), giustifica il suo posizionamento sul mercato come il leader dei droni "cameraman" personali.

 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869 870 871 872 873 874 875 876 877 878 879 880 881 882 883 884 885 886 887 888 889 890 891 892 893 894 895 896 897 898 899 900 901 902 903 904 905 906 907 908 909 910 911 912 913 914 915 916 917 918 919 920 921 922 923 924 925 926 927 928 929 930 931 932 933 934 935 936 937 938 939 940 941 942 943 944 945 946 947 948 949 950 951 952 953 954 955 956 957 958 959 960 961 962 963 964 965 966 967 968 969 970 971 972 973 974 975 976 977 978 979 980 981 982 983 984 985 986 987 988 989 990 991 992 993 994 995 996 997 998 999 1000 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1014 1015 1016 1017 1018 1019 1020 1021 1022 1023 1024 1025 1026 1027 1028 1029 1030 1031 1032 1033 1034 1035 1036 1037 1038 1039 1040 1041 1042 1043 1044 1045 1046 1047 1048 1049 1050 1051 1052 1053 1054 1055 1056 1057 1058 1059 1060 1061