\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 14/10/2025
Di Alex (pubblicato @ 12:00:00 in Scienza e Spazio, letto 39 volte)

L'immagine della nebulosa NGC 1788, soprannominata il Pipistrello Cosmico, catturata dal telescopio Hubble.
Il telescopio spaziale Hubble ci regala una nuova, spettacolare visione del cosmo. La NASA ha rilasciato un'immagine incredibilmente dettagliata della nebulosa a riflessione NGC 1788, situata nella costellazione di Orione. Soprannominata "Pipistrello Cosmico" per la sua forma suggestiva, questa nube di gas e polveri è un vivaio stellare, un luogo dove la materia interstellare si aggrega per dare vita a nuove stelle. ARTICOLO COMPLETO
Una nebulosa a riflessione
A differenza delle nebulose a emissione, che brillano di luce propria perché il loro gas è ionizzato da stelle calde e vicine, le nebulose a riflessione come NGC 1788 sono molto più deboli. La loro luce è semplicemente il riflesso della luce proveniente da stelle vicine, diffusa dalle minuscole particelle di polvere di carbonio e silicio che compongono la nube. Questo processo è simile a quello che accade quando la luce di un'auto illumina la nebbia.
La posizione e le stelle madri
NGC 1788 si trova in un angolo relativamente isolato della costellazione di Orione, a circa 2.000 anni luce dalla Terra. La sua illuminazione è dovuta principalmente a un trio di giovani stelle massicce situate nel suo nucleo, conosciute collettivamente come HD 293815. Queste stelle sono così giovani che non sono ancora emerse completamente dal bozzolo di gas e polvere da cui si sono formate. La loro potente radiazione sta spingendo via il materiale circostante, creando la forma distintiva che vediamo.
I dettagli svelati da Hubble
L'immagine catturata da Hubble è una composizione di osservazioni effettuate attraverso diversi filtri, che permettono di distinguere i vari elementi della nebulosa. Si può notare una netta linea di polvere scura che attraversa orizzontalmente la parte superiore, quasi come se il "pipistrello" fosse appeso a testa in giù. Questa linea è formata da polvere più densa che oscura la luce proveniente dalle stelle retrostanti. Il colore bluastro della nebulosa è tipico della luce stellare riflessa da polveri sottili.
Studiare oggetti come NGC 1788 è fondamentale per comprendere i processi di formazione stellare. Queste "culle stellari" ci mostrano le condizioni iniziali da cui nascono stelle e sistemi planetari, incluso il nostro. Ogni immagine di Hubble è una finestra su un passato lontano, che ci aiuta a ricostruire la storia dell'universo e il nostro posto al suo interno.
Di Alex (pubblicato @ 10:00:00 in Nuove Tecnologie, letto 31 volte)

Un'illustrazione concettuale di un processore quantistico a 10 qubit con circuiti complessi e luminosi.
La startup francese Alice & Bob ha annunciato un importante passo avanti nel campo del calcolo quantistico: "Helium 1", un processore a 10 qubit che segna un progresso significativo nella correzione degli errori quantistici. A differenza dei design tradizionali, Helium 1 utilizza i "qubit di gatto", una tipologia di qubit intrinsecamente più resistente a un tipo di errore, promettendo macchine più affidabili. ARTICOLO COMPLETO
La sfida degli errori quantistici
Il più grande ostacolo all'informatica quantistica su larga scala è la fragilità dei qubit. I bit quantistici sono estremamente sensibili al "rumore" ambientale, che causa due tipi principali di errori: i "bit-flip" (un 1 che diventa 0 o viceversa) e i "phase-flip" (errori nella fase dell'onda quantistica). I computer quantistici attuali dedicano la maggior parte dei loro qubit fisici alla correzione di questi errori, un processo noto come Quantum Error Correction (QEC), limitando le risorse disponibili per il calcolo vero e proprio.
L'innovazione dei "qubit di gatto"
L'approccio di Alice & Bob è radicalmente diverso. La startup ha sviluppato una tecnologia basata sui cosiddetti "qubit di gatto", dal nome del famoso paradosso del gatto di Schrödinger. Questi qubit sono progettati per essere intrinsecamente resistenti agli errori di bit-flip, eliminando alla radice la necessità di correggerli. Di conseguenza, il processore Helium 1 può concentrare le sue risorse sulla correzione dei soli errori di phase-flip, rendendo l'intero sistema molto più efficiente.
Helium 1: le caratteristiche
Il chip, prodotto nei laboratori del CEA-Leti a Grenoble, integra 16 qubit, di cui 10 sono pienamente operativi e utilizzati per i calcoli. La società afferma che, grazie alla sua architettura, il tempo che intercorre prima che si verifichi un errore di bit-flip è di ben 180.000 anni, un valore enormemente superiore agli standard attuali. Questo permette di focalizzarsi su un solo tipo di errore, semplificando drasticamente l'architettura necessaria per un computer quantistico tollerante ai guasti. L'obiettivo a lungo termine di Alice & Bob è quello di ridurre il numero di qubit fisici necessari per creare un qubit logico (un qubit quasi perfetto) da migliaia a poche decine.
Questo traguardo, presentato alla conferenza IEEE Quantum Week 2025, posiziona Alice & Bob come un attore chiave nella corsa globale all'informatica quantistica. La loro tecnologia potrebbe accelerare l'arrivo di computer quantistici commercialmente validi, in grado di risolvere problemi oggi intrattabili per i supercomputer classici, dalla scoperta di nuovi farmaci all'ottimizzazione dei sistemi finanziari.
Di Alex (pubblicato @ 06:47:22 in Salute e benessere, letto 92 volte)

Radice di zenzero fresco con fette tagliate
Lo zenzero è una radice dalle straordinarie proprietà medicinali, utilizzata da millenni nella medicina tradizionale. Ricco di gingeroli e shogaoli, possiede potenti effetti antinfiammatori e antiossidanti. Il suo consumo regolare apporta benefici digestivi, aiuta a contrastare nausea e mal di gola, e sostiene il sistema immunitario. ARTICOLO COMPLETO
Proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche
Lo zenzero contiene gingerolo, una sostanza con marcata attività antinfiammatoria. Diversi studi dimostrano la sua efficacia nel ridurre il dolore muscolare e articolare, oltre a essere un valido aiuto contro l'osteoartrite e l'artrite reumatoide.
Benefici per la digestione
Questa radice stimola la produzione di enzimi digestivi, accelerando lo svuotamento gastrico. È particolarmente efficace contro nausea, vomito e indigestione. Il consumo di zenzero prima dei pasti può prevenire il senso di pesantezza.
Protezione del sistema immunitario
Le proprietà antibatteriche e antivirali dello zenzero lo rendono un ottimo alleato contro influenza e raffreddori. Il suo consumo regolare aiuta a prevenire le infezioni respiratorie e a ridurre la durata dei malesseri stagionali.
- Riduce i livelli di colesterolo LDL e migliora il profilo lipidico
- Aiuta a regolare la glicemia nei soggetti diabetici
- Protegge dalle malattie neurodegenerative grazie ai suoi antiossidanti
- Migliora la circolazione sanguigna e la salute cardiovascolare
Come consumare lo zenzero
Esistono diverse modalità per integrare lo zenzero nella dieta quotidiana. Può essere consumato fresco grattugiato, in polvere, come tisana o succo. La dose consigliata è di 1-2 grammi di zenzero in polvere al giorno, equivalente a circa 10 grammi di radice fresca.
Integrare lo zenzero nella propria alimentazione rappresenta una scelta intelligente per il benessere generale. Tuttavia, è importante consultare il medico in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti o in gravidanza, per evitare possibili interazioni o effetti indesiderati.
Fotografie del 14/10/2025
Nessuna fotografia trovata.
|