\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
[Risolto] Ripristinare il dual boot Wubi Ubuntu / XP (Grub errore 15)
Di Alex (del 25/09/2009 @ 10:23:25, in Linux - open source, letto 11311 volte)

..Aiuto! Mi si è rotto il grub ![]() |

1) Eseguire il boot con Windows XP.
2) Effettuare un chkdsk x: /f (x è la lettera dell'unità dove sta Ubuntu)
3) Effettuare un defrag della stessa unità
4) Localizzare la cartella nascosta Found.000 che contiene i file corrotti recuperati. Può essere necessario abilitare la visualizzazione dei file nascosti in Risorse del Computer : Strumenti -> Opzioni Cartella -> Visualizzazione -> Mostra cartelle e file nascosti
5) Creare sotto la cartella ubuntu una cartella disks e spostarci dentro questi files e l'intera cartella boot.
6) Riavviare il PC e il dualboot dovrebbe essere ripristinato!

La cartella ubuntu come viene creata da Wubi

La sotto-cartella disks dentro quella ubuntu, dove spostare i file recuperati della cartella nascosta Found.000 e l'intera cartella boot
Scusa la mia ignoranza ma saresti così gentile da spiegarmi in parole povere e senza termini in inglese cosa intenti per "2) Effettuare un chkdsk x: /f (x è la lettera dell'unità dove sta Ubuntu)
3) Effettuare un defrag della stessa unità" grazie in anticipo!
P.S. puoi anche spedire risposta all'e-mail indicata
3) Effettuare un defrag della stessa unità" grazie in anticipo!
P.S. puoi anche spedire risposta all'e-mail indicata
Di
nicolò
(inviato il 06/12/2009 @ 15:39:36)
@nicolò - spiegarlo in non-computerese è ancora più difficile, ci provo:
chkdsk x: /f
è il comando che devi dare dalla modalità prompt dei comandi di Windows, scegliendo in Start Programmi->Accessori->Prompt dei comandi. Se è C: (in genere quello dove sta anche Windows) ti sarà richiesto di riavviare il PC, altrimenti sulle altre unità lo fai da una finestra DOS con i comandi a carattere, se l'hard disk in questione non è bloccato da alltri processi.
es: chkdsk D: /f
se l'hard disk dove sta UBUNTU è D:
(chkdsk significa CHECK DISK, /f sta per fix)
il defrag invece lo avvii sempre dentro windows, cercando su Start Programmi->accessori-> utilità di sistema, la voce "deframmentazione dischi".
chkdsk x: /f
è il comando che devi dare dalla modalità prompt dei comandi di Windows, scegliendo in Start Programmi->Accessori->Prompt dei comandi. Se è C: (in genere quello dove sta anche Windows) ti sarà richiesto di riavviare il PC, altrimenti sulle altre unità lo fai da una finestra DOS con i comandi a carattere, se l'hard disk in questione non è bloccato da alltri processi.
es: chkdsk D: /f
se l'hard disk dove sta UBUNTU è D:
(chkdsk significa CHECK DISK, /f sta per fix)
il defrag invece lo avvii sempre dentro windows, cercando su Start Programmi->accessori-> utilità di sistema, la voce "deframmentazione dischi".
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 06/12/2009 @ 17:22:22)
dopo aver fatto
chkdsk D:/f
mi esce:
Il file system è di tipo NTFS.
Impossibile bloccare l'unità corrente.
Impossibile eseguire chkdsk. Il volume è utilizzato da un altro processo. Smontare il volume per eseguire il chkdsk. TUTTI GLI HANDLE DEL VOLUME APERTI CESSERANNO IN QUESTO MODO DI ESSERE VALIDI. Forzare lo smontaggio sul volume? (S/N)
...mi posso fidare?
chkdsk D:/f
mi esce:
Il file system è di tipo NTFS.
Impossibile bloccare l'unità corrente.
Impossibile eseguire chkdsk. Il volume è utilizzato da un altro processo. Smontare il volume per eseguire il chkdsk. TUTTI GLI HANDLE DEL VOLUME APERTI CESSERANNO IN QUESTO MODO DI ESSERE VALIDI. Forzare lo smontaggio sul volume? (S/N)
...mi posso fidare?
Di
ame
(inviato il 08/12/2009 @ 11:21:9)
@ame - Puoi fidarti, è solo un riferimento temporaneo. Se ci sono problemi sull'hard disk chkdsk è l'unica opzione possibile per cercare di recuperare e non è certo lui a generare problemi
se poi l'hark disk ha settori e tracce rovinati, o è danneggiato fisicamente, potrebbe non bastare, ma se il tuo problema è solo che non si avvia wubi perchè il file enorme da 8 giga che lo gestisce è bloccato, al massimo non riesci a far ripartire solo Ubuntu e dovrai reinstallarlo. Un handle, tecnicamente, è un riferimento ad un file aperto da parte di un programma. Ad esempio, quando modifichi una immagine o un documento -cioé un file- il programma che usi per farlo crea un handle verso quel file per leggere il contenuto. Alla fine dell'operazione di lettura di norma l'handle è "liberato" (il programma non ha più bisogno del file, ed altri programmi possono accedervi) ma alcune volte questo non succede, ed un programma blocca un file ad oltranza. La stessa cosa durante la scrittura.

Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 08/12/2009 @ 82:16:2)
Ti ringrazio per la cortesia.
Ma...c'è un problema. Ho deframmentato come hai detto di fare. Ho fatto partire la ricerca [anche fra le cartelle nascoste] della famigerata cartella Found.000 e...non si trova!
non dirmi che son costretto a disinstallare ubuntu e a reinstallarlo :(
in realtà però il mio grub non è del tutto non funzionante: si apre e mi lascerebbe usare diversi comandi (li vedo digitando "help") ma...io non so come usarli, sono diversi dalla solita shell che uso qndo programmo. significa forse che il mio problema è diverso da quello di cui parlavi qui? in tal caso ti chiedo scusa...solo che non riesco proprio a risolvere il problema...!
Ma...c'è un problema. Ho deframmentato come hai detto di fare. Ho fatto partire la ricerca [anche fra le cartelle nascoste] della famigerata cartella Found.000 e...non si trova!
non dirmi che son costretto a disinstallare ubuntu e a reinstallarlo :(
in realtà però il mio grub non è del tutto non funzionante: si apre e mi lascerebbe usare diversi comandi (li vedo digitando "help") ma...io non so come usarli, sono diversi dalla solita shell che uso qndo programmo. significa forse che il mio problema è diverso da quello di cui parlavi qui? in tal caso ti chiedo scusa...solo che non riesco proprio a risolvere il problema...!
Di
ame
(inviato il 08/12/2009 @ 14:22:51)
@ame questo famigerato errore 15 mi ha convinto DEFINITIVAMENTE ad installare realmente Ubuntu Koala su ext4. Le immagini che vedi sono relative proprio al recupero che sono riuscito a completare (mi faceva quello che riferisci tu) , ma la cartella found.000 è fondamentale (i dati da recuperare sono li dentro). Se può consolarti, quando lo installi davvero si carica in 40 secondi invece di 1:30 minuti ed è tutto più veloce. Io passando dal 9.04 al 9.10 non ho avuto dubbi, su 3 PC, mentre finora usavo Wubi e ogni tanto mi toccava reinstallare. Può essere che sul tuo PC non è impostata la visualizzazione dei file nascosti su windows per cui non vedi file.000 prova a modificare l'opzione...
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 08/12/2009 @ 20:39:60)
Grande! Ho risolto il problema in poco tempo, e ho evitato un sacco di problemi.
Grazie x la guida!
Grazie x la guida!
Di
Luca
(inviato il 18/01/2010 @ 20:18:11)
@ Luca - Prego, grazie a te per aver lasciato un commento con l'esito della procedura 

Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 18/01/2010 @ 20:33:33)
Ciao, non sono riuscito a trovare la cartella "Found.000".
Ho seguito le tue indicazioni, ed anche quelle del link, ma non riesco a trovarla!
Ho seguito le tue indicazioni, ed anche quelle del link, ma non riesco a trovarla!
Di
Ale
(inviato il 06/03/2010 @ 21:26:09)
@ Ale - Putroppo se il chkdsk c: /f non è riuscito a crearla perchè i dati erano troppo rovinati, c'è poco da fare. Controlla in ogni caso di aver abilitato la visualizzazione dei file nascosti, come indicato nel punto 4 e prova a cercarla di nuovo. Comunque se Ubuntu lo installi davvero in ext4 è tutta un'altra cosa, non tornerei più indietro!
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 07/03/2010 @ 12:16:35)
Ok, grazie, la cercherò di nuovo, altrimenti installerò Ubuntu in ext4.
Di
Ale
(inviato il 07/03/2010 @ 16:07:28)
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|