\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Tesla optimus contro female iron di xpeng: la guerra degli umanoidi si fa reale
Di Alex (del 24/11/2025 @ 23:10:00, in Tecnologia, letto 94 volte)

Il confronto tra i robot umanoidi Optimus e Female Iron
La guerra dei robot umanoidi è salita di livello con due aziende automobilistiche, Tesla e Xpeng, che hanno ribaltato le regole del gioco. Xpeng ha recentemente presentato "Female Iron," un robot dall'aspetto così umano da sollevare polemiche, risolte solo svelando in diretta la complessa meccanica sottostante. Nel frattempo, Tesla's Optimus è già al lavoro nei reparti di fabbrica, eseguendo compiti reali e smistando componenti. La competizione tra queste due diverse filosofie è ora intensa, beneficiando l'intero settore della robotica. ARTICOLO COMPLETO
Design e filosofia
Le due aziende hanno approcci completamente divergenti nella progettazione: * **Optimus (Tesla):** È stato costruito come un robot operaio destinato al mercato di massa per lavori fisici quotidiani, come piegare la biancheria o smistare pacchi nei magazzini. Il suo design è semplice, minimale ed efficiente, prediligendo la funzione sulla forma. È neutro dal punto di vista del genere e modulare per facilitare le riparazioni in fabbrica. * **Female Iron (Xpeng):** È stata progettata per essere amichevole, emotiva e creare un legame, con movimenti fluidi e naturali che ricordano quelli umani. Xpeng ha scelto questo aspetto umano per costruire fiducia e per permettere al robot di comprendere meglio gli ambienti costruiti per i corpi umani. Il robot vanta 82 gradi di libertà, con 22 solo in ciascuna mano, ed è avvolto in una pelle sintetica con sensori tattili.
Capacità e mercato
Le applicazioni previste riflettono le diverse filosofie di design: * **Optimus:** Utilizza reti neurali simili al sistema Full Self-Driving di Tesla e può apprendere compiti osservando gli esseri umani. È in fase di test nelle fabbriche Tesla per svolgere compiti autonomi e ripetitivi come lo smistamento di componenti. È focalizzato sul compito, robusto e stabile, ideale per lavori fisici. * **Female Iron:** Eccelle in ruoli a contatto con il pubblico, come showroom, negozi al dettaglio e ambienti domestici. È alimentato dal sistema VT brain di Xpeng con chip AI custom. Possiede un'intelligenza artificiale conversazionale che funziona sia in mandarino che in inglese ed è in grado di maneggiare oggetti delicati. È focalizzato sulle persone.
Prezzi e tempistiche di lancio
Entrambe le aziende mirano a prezzare i loro robot come un'utilitaria una volta avviata la produzione di massa. * **Xpeng** punta a un prezzo tra 15.000 e 20.000 dollari e ha annunciato che la produzione di massa inizierà a novembre 2025. L'azienda può mirare a prezzi più bassi riutilizzando componenti dalla sua catena di fornitura EV. * **Tesla** punta a un prezzo tra 20.000 e 30.000 dollari e mira a una produzione su larga scala a partire dal 2026.
I due robot rappresentano filosofie opposte: Xpeng scommette sul legame emotivo e sull'accessibilità economica, mentre Tesla punta sulla tecnologia industriale collaudata. Indipendentemente da chi vincerà la corsa, questa competizione sta innegabilmente accelerando l'arrivo della robotica umanoide nella vita di tutti i giorni.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa