\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Quarta Generazione (1987-1996): La Guerra dei 16-bit tra Sega e Nintendo
Di Alex (del 24/11/2025 @ 11:30:00, in Storia console videogiochi, letto 35 volte)

La quarta generazione (1987-1996) è passata alla storia come l'era della "guerra dei 16-bit", una battaglia senza esclusione di colpi tra i giganti Sega e Nintendo. Console come il Mega Drive/Genesis e lo SNES hanno spinto i limiti tecnologici e creativi, dando vita a personaggi iconici e a una libreria di giochi indimenticabile.
Sega Mega Drive / Genesis (1988-1997): Lo Sfidante Audace
Lanciata in Giappone nel 1988 come Mega Drive e in Nord America nel 1989 come Genesis, questa console rappresentò il primo grande successo di Sega. Alimentata da una CPU Motorola 68000 a 7.6 MHz e un co-processore Zilog Z80, offriva 64 KB di RAM e una risoluzione fino a 320 × 224 pixel con 61 colori da una palette di 512. Il fenomeno *Sonic the Hedgehog*, lanciato nel 1991, fu il suo punto di forza, con un personaggio progettato per competere con Mario e un gameplay basato sulla velocità, supportato da un marketing aggressivo ("Genesis does what Nintendon't"). Altri successi includono le serie *Streets of Rage* e *Phantasy Star*. Nonostante tentativi di espansione hardware come il Sega CD e il 32X (quest'ultimo un fallimento), il Mega Drive vendette 30 milioni di unità, affermandosi come il primo vero competitor credibile di Nintendo.
Super Nintendo Entertainment System - SNES (1990-2003): La Risposta Definitiva
Nintendo rispose con il Super Nintendo Entertainment System (SNES), lanciato in Giappone nel 1990 come Super Famicom. Rappresentò l'apice della tecnologia 16-bit con una CPU Ricoh 5A22 a 3.58 MHz, 128 KB di RAM e una risoluzione fino a 512 × 478 pixel. La sua innovativa modalità grafica "Mode 7" permetteva rotazione e zoom degli sfondi, creando effetti pseudo-3D in giochi come *F-Zero* e *Super Mario Kart*. La libreria di giochi dello SNES è leggendaria, includendo titoli come *Super Mario World*, *The Legend of Zelda: A Link to the Past*, *Super Metroid*, *Chrono Trigger* e *Donkey Kong Country*. Il successo fu anche dovuto all'uso di chip speciali nelle cartucce (come il Super FX per la grafica 3D in *Star Fox*). Con circa 49 milioni di unità vendute, lo SNES vinse la "guerra delle console" e consolidò Nintendo come leader del settore.
Neo Geo (1990-2004): La Console per Pochi Fortunati
SNK lanciò il Neo Geo come sistema ibrido arcade/domestico, caratterizzato da hardware identico a quello delle macchine arcade. Il suo prezzo proibitivo (649 dollari al lancio e cartucce da 200-300 dollari) lo rese un lusso per pochi, ma offriva grafica e audio superiori a SNES e Mega Drive. Divenne un vero culto tra gli appassionati di picchiaduro con titoli come *The King of Fighters* e *Fatal Fury*.
Altre Console Significative
- TurboGrafx-16 / PC Engine (1987): La prima console a 16-bit sul mercato, ebbe successo in Giappone ma fallì in occidente. Fu innovativa per il lettore CD-ROM opzionale.
- Commodore Amiga CD32 (1993): La prima console a 32-bit basata sul computer Amiga, ma fu un fallimento commerciale.
La quarta generazione non solo ha spinto l'innovazione tecnologica, ma ha anche dimostrato il potere del marketing e la forza dei brand, gettando le basi per le future sfide tra i giganti dell'industria.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa