\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
FSR 3 vs DLSS 3: la sfida del Frame Generation spiegata semplice
Di Alex (del 11/11/2025 @ 09:00:00, in [Hardware], letto 97 volte)

Confronto fianco a fianco tra un'immagine di gioco con FSR e una con DLSS
Nel mondo del gaming su PC, l'obiettivo è avere più FPS (Frame Per Secondo). Per anni, l'unico modo era comprare una scheda video più potente. Oggi, la battaglia si combatte sull'IA e su una tecnologia chiamata "Frame Generation" (Generazione di Fotogrammi), guidata da NVIDIA (DLSS 3) e AMD (FSR 3). Ma come funzionano e quale è meglio? ARTICOLO COMPLETO
Fase 1: L'Upscaling (DLSS 2 vs FSR 2)
Prima di generare fotogrammi, c'è l'upscaling. Funziona così:
- Il gioco viene renderizzato a una risoluzione bassa (es. 1080p). Questo è "facile" per la GPU e produce molti FPS.
- Un algoritmo di IA (upscaler) prende l'immagine a 1080p e la "ricostruisce" in modo intelligente a una risoluzione alta (es. 4K), facendola sembrare quasi nativa.
Il risultato? Si ottengono gli FPS del 1080p con la qualità del 4K.
- NVIDIA DLSS 2: Usa hardware dedicato (Tensor Core) sulle schede RTX. La qualità è eccellente.
- AMD FSR 2: È software (open source) e funziona su quasi tutte le schede (anche NVIDIA e Intel), ma la qualità è generalmente considerata leggermente inferiore a DLSS 2.
Fase 2: Il Frame Generation (DLSS 3 vs FSR 3)
Qui avviene la vera magia. DLSS 3 e FSR 3 portano l'upscaling a un livello successivo: invece di ricostruire solo i pixel, generano interi fotogrammi *nuovi*.
Prendono il Fotogramma 1 e il Fotogramma 2, li analizzano e **inventano** un Fotogramma 1.5 da inserire nel mezzo. In pratica, raddoppiano gli FPS.
NVIDIA DLSS 3 (Frame Generation)
- Come funziona: Usa l'"Optical Flow Accelerator" e i Tensor Core, un hardware specializzato presente *solo* sulle schede RTX 4000 e successive.
- Qualità: Analizzando il movimento in modo molto preciso, produce fotogrammi "falsi" di altissima qualità, con pochi artefatti (errori visivi).
- Svantaggio: È una tecnologia proprietaria e "chiusa" (hardware-locked).
AMD FSR 3 (con Fluid Motion Frames)
- Come funziona: È una soluzione software, progettata per essere open source e funzionare su *qualsiasi* scheda video (anche se funziona meglio sulle Radeon 7000).
- Qualità: Essendo software, è meno precisa. Può generare più artefatti, specialmente su elementi dell'interfaccia (HUD) o in scene con movimenti rapidi.
- Vantaggio: È aperto. Può essere usato anche su una RTX 3070 o una Intel Arc, portando il Frame Generation a chi non ha una scheda di ultima generazione.
Verdetto: NVIDIA DLSS 3 offre attualmente la qualità d'immagine superiore grazie all'hardware dedicato, ma è un "giardino recintato" per le sole schede RTX 4000/5000. AMD FSR 3 è una rivoluzione per l'accessibilità: porta il Frame Generation a tutti, anche se con qualche compromesso qualitativo. La scelta di AMD per l'open source potrebbe, a lungo termine, spingere l'intera industria.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa