\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Gattaca: l'analisi del capolavoro sulla volontà e il determinismo genetico
Di Alex (del 10/11/2025 @ 08:00:00, in [Sci-Fi E Cultura Geek], letto 22 volte)

La famosa scena di Vincent Freeman (Ethan Hawke) che si strofina la pelle
Uscito nel 1997, "Gattaca" è un film di fantascienza che non ha bisogno di alieni o astronavi (sebbene ci siano) per inquietare. È un thriller distopico ambientato in un "futuro non troppo lontano" dove la società è divisa non da classi sociali o ricchezza, ma dal DNA. Un'opera che, nell'era del CRISPR e dell'ingegneria genetica, è più attuale che mai. ARTICOLO COMPLETO
"Valido" vs "Non-Valido"
Nel mondo di Gattaca, i genitori possono scegliere il patrimonio genetico dei propri figli. I bambini concepiti "naturalmente" (chiamati "Non-Validi" o "nati-dalla-fede") sono la nuova sottoclasse, relegati ai lavori più umili, poiché il loro DNA è pieno di "difetti" (miopia, predisposizione a malattie cardiache, ecc.). I "Validi", creati in laboratorio, sono l'élite perfetta.
Il protagonista, Vincent Freeman, è un "Non-Valido" con un difetto cardiaco e un'aspettativa di vita di 30 anni, ma con un sogno impossibile: andare nello spazio, un lavoro riservato solo all'élite genetica.
"Prendere in prestito un'identità"
Per ingannare il sistema, Vincent assume l'identità di Jerome Morrow, un "Valido" perfetto (interpretato da Jude Law) che è rimasto paralizzato in un incidente. Inizia così una routine ossessiva per "diventare" Jerome: campioni di urina e sangue falsi, lenti a contatto, e la continua, dolorosa esfoliazione della propria pelle per non lasciare tracce di DNA "Non-Valido" sul posto di lavoro (la stazione spaziale Gattaca).
Il film diventa un thriller teso in cui Vincent deve superare continui controlli a sorpresa e test del DNA, mentre un investigatore indaga su un omicidio all'interno di Gattaca.
Il tema: Spirito Umano vs Determinismo Genetico
Il cuore del film è la domanda: siamo solo la somma dei nostri geni? Il determinismo genetico (l'idea che il nostro DNA decida chi siamo) è il vero cattivo del film. Vincent si rifiuta di essere definito dal suo codice.
La scena più potente è la gara di nuoto tra Vincent e suo fratello "Valido", Anton. Vincent, il "difettoso", vince non grazie alla genetica, ma grazie alla pura forza di volontà. Quando Anton, esausto, gli chiede come fa, Vincent risponde: "Non ho mai risparmiato le forze per tornare indietro".
È il trionfo dello spirito umano ("There is no gene for the human spirit") sulla predestinazione.
"Gattaca" ci avverte che una società ossessionata dalla perfezione genetica rischia di diventare sterile, discriminatoria e di scartare il potenziale umano che si nasconde nell'imperfezione. Un monito potente, oggi che la possibilità di "editare" i nostri figli non è più solo fantascienza.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa