\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
WireGuard vs OpenVPN: la battaglia moderna dei protocolli VPN
Di Alex (del 09/11/2025 @ 16:00:00, in Software e AI, letto 67 volte)
WireGuard vs OpenVPN: la battaglia moderna dei protocolli VPN

Quando si configura una VPN (Virtual Private Network), la scelta del protocollo è fondamentale per determinare velocità, sicurezza e stabilità. Per anni, OpenVPN è stato il re indiscusso, lo standard de facto per affidabilità e sicurezza. Tuttavia, un nuovo sfidante, WireGuard, sta rapidamente cambiando le regole del gioco, promettendo velocità superiori e una semplicità rivoluzionaria. ARTICOLO COMPLETO
OpenVPN: Il veterano corazzato
Lanciato nel 2001, OpenVPN è un software open source che è diventato sinonimo di VPN. La sua forza risiede nell'incredibile flessibilità e sicurezza.
Utilizza la libreria OpenSSL e può essere configurato per funzionare su qualsiasi porta, rendendolo estremamente efficace nell'aggirare firewall restrittivi (ad esempio, mascherando il traffico VPN come normale traffico HTTPS sulla porta 443). È stato verificato e testato in battaglia per due decenni, rendendolo una scelta fidata per le aziende e gli utenti più attenti alla privacy. Il suo svantaggio? La sua base di codice è enorme (centinaia di migliaia di linee) e la sua configurazione può essere complessa.
WireGuard: Il nuovo sfidante snello e veloce
WireGuard, sviluppato da Jason A. Donenfeld, è la risposta moderna ai problemi di OpenVPN. È stato progettato da zero con due obiettivi: semplicità e velocità.
Il punto di forza di WireGuard è la sua base di codice incredibilmente snella: solo circa 4.000 linee di codice. Questo non solo lo rende velocissimo, ma lo rende anche molto più facile da "auditare" (controllare per falle di sicurezza). Invece di offrire decine di algoritmi crittografici tra cui scegliere (come OpenVPN), WireGuard ne impone un set singolo e moderno, eliminando il rischio di configurazioni errate.
Dal 2020, WireGuard è stato ufficialmente integrato nel kernel Linux, un'enorme attestazione della sua stabilità e sicurezza.
Confronto diretto: Velocità vs Flessibilità
Vediamo come si comportano i due protocolli nei punti chiave.
Chi vince?
Per la maggior parte degli utenti, WireGuard è oggi la scelta migliore. Offre velocità che OpenVPN non può eguagliare, una connessione più stabile sui dispositivi mobili e una sicurezza "semplice per design". Non a caso, la maggior parte dei provider VPN commerciali lo sta adottando come nuovo standard.
OpenVPN rimane però la scelta d'elezione in scenari specifici: in nazioni con forte censura su Internet (dove la sua capacità di mascherarsi sulla porta 443 è vitale) o in ambienti aziendali che richiedono protocolli di autenticazione legacy specifici.
In sintesi, mentre OpenVPN è stato il cavallo di battaglia affidabile per vent'anni, WireGuard rappresenta il futuro delle connessioni VPN: più veloce, più leggero e più semplice, senza compromettere la sicurezza.

Confronto tra i loghi di WireGuard e OpenVPN
Quando si configura una VPN (Virtual Private Network), la scelta del protocollo è fondamentale per determinare velocità, sicurezza e stabilità. Per anni, OpenVPN è stato il re indiscusso, lo standard de facto per affidabilità e sicurezza. Tuttavia, un nuovo sfidante, WireGuard, sta rapidamente cambiando le regole del gioco, promettendo velocità superiori e una semplicità rivoluzionaria. ARTICOLO COMPLETO
OpenVPN: Il veterano corazzato
Lanciato nel 2001, OpenVPN è un software open source che è diventato sinonimo di VPN. La sua forza risiede nell'incredibile flessibilità e sicurezza.
Utilizza la libreria OpenSSL e può essere configurato per funzionare su qualsiasi porta, rendendolo estremamente efficace nell'aggirare firewall restrittivi (ad esempio, mascherando il traffico VPN come normale traffico HTTPS sulla porta 443). È stato verificato e testato in battaglia per due decenni, rendendolo una scelta fidata per le aziende e gli utenti più attenti alla privacy. Il suo svantaggio? La sua base di codice è enorme (centinaia di migliaia di linee) e la sua configurazione può essere complessa.
WireGuard: Il nuovo sfidante snello e veloce
WireGuard, sviluppato da Jason A. Donenfeld, è la risposta moderna ai problemi di OpenVPN. È stato progettato da zero con due obiettivi: semplicità e velocità.
Il punto di forza di WireGuard è la sua base di codice incredibilmente snella: solo circa 4.000 linee di codice. Questo non solo lo rende velocissimo, ma lo rende anche molto più facile da "auditare" (controllare per falle di sicurezza). Invece di offrire decine di algoritmi crittografici tra cui scegliere (come OpenVPN), WireGuard ne impone un set singolo e moderno, eliminando il rischio di configurazioni errate.
Dal 2020, WireGuard è stato ufficialmente integrato nel kernel Linux, un'enorme attestazione della sua stabilità e sicurezza.
Confronto diretto: Velocità vs Flessibilità
Vediamo come si comportano i due protocolli nei punti chiave.
| Caratteristica | WireGuard | OpenVPN |
|---|---|---|
| Base di Codice | ~4.000 linee (estremamente snella) | ~400.000-600.000 linee (complesso) |
| Velocità e Prestazioni | Eccezionale. Latenza molto bassa, throughput elevato. | Buona, ma significativamente più lento di WireGuard. |
| Crittografia | Set di algoritmi fissi e moderni (es. ChaCha20, Poly1305). | Altamente configurabile (AES, Blowfish, ecc. tramite OpenSSL). |
| Stabilità (Mobile) | Superiore. Gestisce molto bene i cambi di rete (es. da Wi-Fi a 4G). | Buona, ma può richiedere più tempo per riconnettersi. |
| Aggirare la Censura | Difficile. Usa una porta UDP fissa, facile da bloccare. | Eccellente. Può mascherarsi su TCP/porta 443. |
Chi vince?
Per la maggior parte degli utenti, WireGuard è oggi la scelta migliore. Offre velocità che OpenVPN non può eguagliare, una connessione più stabile sui dispositivi mobili e una sicurezza "semplice per design". Non a caso, la maggior parte dei provider VPN commerciali lo sta adottando come nuovo standard.
OpenVPN rimane però la scelta d'elezione in scenari specifici: in nazioni con forte censura su Internet (dove la sua capacità di mascherarsi sulla porta 443 è vitale) o in ambienti aziendali che richiedono protocolli di autenticazione legacy specifici.
In sintesi, mentre OpenVPN è stato il cavallo di battaglia affidabile per vent'anni, WireGuard rappresenta il futuro delle connessioni VPN: più veloce, più leggero e più semplice, senza compromettere la sicurezza.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa