Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 15630 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
[Geopolitica] (1)
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Computer E Laptop (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (4)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (87)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (36)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (28)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (3)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Networking E Connettività (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (3)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (3)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (85)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Robotica E Innovazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (22)
Scienza Ambiente (2)
Scienza Antropologia (1)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (11)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Shopping E Offerte (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smart Home E Sicurezza (1)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (6)
Software e Sistemi Operativi (1)
Ssd Esterni (2)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (7)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (27)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







08/11/2025 @ 23:22:11
script eseguito in 193 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




L'orlo del precipizio globale: un report sui rischi di conflitto sistemico e l'imperativo della mediazione pacifista
Di Alex (del 08/11/2025 @ 20:00:00, in [Geopolitica], letto 36 volte)

L'orlo del precipizio globale: un report sui rischi di conflitto sistemico
L'orlo del precipizio globale: un report sui rischi di conflitto sistemico

Il panorama strategico globale è entrato in una fase di profonda instabilità sistemica. L'affievolirsi dell'ordine post-Guerra Fredda non ha generato un nuovo equilibrio, ma un "G-Zero", un vuoto di leadership che lascia il sistema internazionale frammentato e vulnerabile. Questa situazione, aggravata dalle reazioni confuse alla pandemia, ha aumentato il rischio di crisi globali ingestibili. Si assiste a un innalzamento della paura pubblica per un terzo conflitto mondiale, con una critica crescente verso le leadership accusate di comportamenti "maniacali" volti ad ampliare i conflitti anziché mediarli, contravvenendo ai principi fondamentali della Carta dell'ONU. [ARTICOLO COMPLETO]

La mappa geopolitica del rischio estremo
Il numero di conflitti armati attivi ha raggiunto il livello più alto mai documentato. L'intelligence strategica identifica l'Asia come l'epicentro del rischio, con "punti caldi" critici come la disputa per il Kashmir tra India e Pakistan e le tensioni tra Cina e Taiwan. L'instabilità della Corea del Nord aggiunge un ulteriore fattore imprevedibile.

Oltre ai confronti tra grandi potenze, il rischio è alimentato da conflitti regionali persistenti in Medio Oriente e Ucraina, e da un'instabilità cronica in altre aree: la Siria continua a essere devastata; la violenza jihadista nel Sahel destabilizza l'intera regione; nella Repubblica del Congo il rischio di escalation non è mai stato così alto; e in America Latina, i cartelli criminali impongono un clima di terrore. Questa dualità, tra competizione nucleare e caos cronico, richiede urgentemente strategie di pace strutturale, come quelle previste dall'Agenda 2030 dell'ONU.

I moltiplicatori di escalation nel XXI secolo
La corsa agli armamenti è tornata al centro della politica internazionale, riattivando il "dilemma della sicurezza", un "modello della spirale" in cui il riarmo di uno stato è percepito come una minaccia da un altro, innescando una competizione distruttiva. L'instabilità tecnologica moderna aggrava questo dilemma: armamenti avanzati e tempi di reazione accelerati riducono la "finestra decisionale" dei leader, aumentando la pressione per attacchi preventivi e il rischio di escalation non intenzionale, specialmente in aree come il subcontinente indiano.

A complicare il quadro è il potenziale cambiamento delle dottrine nucleari. Se la soglia per l'uso tattico si abbassa, come suggerito da alcune dichiarazioni, la deterrenza diventa meno stabile e il rischio di un errore di calcolo strategico (miscalculation) diventa molto più elevato.

Il rischio di 'miscalculation' nell'era ibrida (AI e Cyber)
L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nei sistemi di Comando e Controllo (C3), specialmente per il rilevamento delle minacce nucleari, introduce nuovi rischi. Sebbene efficaci nell'organizzare i dati, questi sistemi sono inaffidabili nel prevedere decisioni umane complesse. Affidarsi a raccomandazioni automatiche aumenta il rischio di un'escalation non intenzionale basata su un errore del sistema, rendendo fragile il controllo politico.

Nel cyber-spazio, l'ambiguità regna sovrana. La difficoltà nell'attribuire con certezza un attacco (statale, non statale, o errore) rende la deterrenza classica inefficace. Senza soglie chiare su cosa costituisca un "uso della forza" nel dominio cyber, vi è il rischio che un'attività ostile non cinetica porti a una ritorsione militare sproporzionata, innescando un'escalation laterale.

L'illusione strategica ed economica del riarmo
La spinta per un massiccio piano di riarmo continentale, come il progetto "ReArm Europe", si presenta come una risposta ovvia all'insicurezza. Tuttavia, questa strategia è un'illusione costosa che alimenta la spirale della sfiducia. Invece di garantire l'autonomia strategica, il riarmo rischia di rafforzare i nazionalismi interni, minando l'unità politica europea. La vera sicurezza europea può derivare solo da una vera comunità politica federale, non da una confederazione di stati armati.

Dal punto di vista economico, la spesa militare globale, in crescita senza precedenti, impone un trade-off insostenibile. Per colmare il divario strategico europeo (stimato in 750-800 miliardi di euro annui), le risorse verrebbero sottratte a sanità, istruzione e welfare. Studi come quello di Leontief hanno dimostrato che, al contrario, una riduzione della spesa militare stimola l'economia mondiale. Affidare il riarmo a meccanismi di finanziarizzazione, convogliando il risparmio privato (circa 11,5 trilioni di euro in UE) verso la difesa, comporta inoltre il rischio di una crisi fiscale e di fiducia se tali investimenti fallissero.

L'imperativo della pace: diplomazia e interdipendenza
La soluzione non è il riarmo, ma la riaffermazione del primato della diplomazia. L'Europa deve assumere il suo ruolo di "mediatore storico", cercando un dialogo strategico con Mosca e Pechino. È necessario rilanciare piattaforme multilaterali come l'OSCE e investire nella formazione avanzata in mediazione e risoluzione dei conflitti.

Occorre una nuova architettura di *arms control* che includa le tecnologie emergenti: servono regole sull'IA nei sistemi di allerta nucleare per prevenire l'automazione dell'errore e soglie chiare nel cyber-spazio.

Infine, la sicurezza più stabile è quella basata sull'interdipendenza economica. L'Europa dovrebbe usare i suoi strumenti finanziari, come l'Unione del Risparmio e degli Investimenti (SIU), per creare legami commerciali profondi che rendano il costo del conflitto proibitivo. Questo include la diversificazione etica delle catene di approvvigionamento dei materiali critici, sostenendo i paesi in via di sviluppo per evitare il "nazionalismo delle risorse" come fattore di conflitto.

Decalogo per un riavvio della politica pacifista
Il report si conclude con un decalogo per un'azione immediata basata sulla sicurezza cooperativa:


  • Dare priorità assoluta alla mediazione, con l'Europa come protagonista del dialogo con Mosca e Pechino.
  • Rilanciare l'efficacia operativa di OSCE e ONU per la gestione delle crisi.
  • Istituire nuovi trattati per la governance dell'IA nei sistemi di comando nucleare, garantendo il controllo umano.
  • Definire soglie precise per gli attacchi nel cyber-spazio per ristabilire la stabilità.
  • Reindirizzare i fondi dal riarmo alla sicurezza umana (welfare, sanità, istruzione).
  • Usare la leva finanziaria europea (SIU) per creare un'interdipendenza economica strutturale.
  • Diversificare eticamente le catene di approvvigionamento dei materiali critici per eliminare il nazionalismo delle risorse.
  • Investire massicciamente nella formazione diplomatica avanzata sulla risoluzione dei conflitti.
  • Subordinare qualsiasi difesa comune europea alla creazione di una vera comunità politica federale.
  • Spostare il focus strategico dalla reazione alla prevenzione attiva delle cause profonde dell'instabilità cronica.


Il mondo si trova a un bivio. La risposta predominante, un riarmo senza precedenti, è strategicamente fallace: alimenta il dilemma della sicurezza, rafforza i nazionalismi e sacrifica lo sviluppo sostenibile. Questo rapporto funge da monito urgente: l'escalation non è inevitabile. Il destino del sistema internazionale dipende dalla volontà politica di abbandonare l'illusione della sicurezza basata sulla forza e di riabbracciare il dovere della mediazione.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]


 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.