Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 7007 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Computer E Laptop (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (4)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (87)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (36)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (28)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (2)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Networking E Connettività (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (2)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (2)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (85)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Robotica E Innovazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (22)
Scienza Ambiente (2)
Scienza Antropologia (1)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (10)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Shopping E Offerte (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smart Home E Sicurezza (1)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (5)
Software e Sistemi Operativi (1)
Ssd Esterni (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (6)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (23)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







08/11/2025 @ 04:30:11
script eseguito in 164 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Qubes OS: Guida Pratica al Sistema Operativo a Prova di Hacker
Di Alex (del 07/11/2025 @ 22:00:00, in Software e AI, letto 30 volte)
Qubes OS: Guida Pratica al Sistema Operativo a Prova di Hacker
Un desktop stilizzato che mostra diverse finestre di applicazioni, ognuna con un bordo colorato (rosso, verde, blu), separate da muri digitali trasparenti che simboleggiano l'isolamento delle VM.
L'architettura di Qubes OS si basa su compartimenti stagni (VM) visivamente distinti da bordi colorati.

Dimenticate tutto ciò che sapete su antivirus, firewall e patch di sicurezza. Nel mondo della cybersecurity, esiste un sistema operativo che adotta un approccio radicalmente diverso: Qubes OS. Sostenuto da figure come Edward Snowden, Qubes OS non cerca di "prevenire" gli attacchi, ma li dà per scontati. Il suo obiettivo è renderli irrilevanti. Basato su un concetto chiamato "Security by Isolation" (Sicurezza tramite Isolamento), questo sistema operativo gratuito e open-source compartimenta ogni aspetto della vostra vita digitale in macchine virtuali (VM) separate e corazzate. Questa guida pratica esplora come funziona Qubes OS, come si utilizza nella vita quotidiana e perché potrebbe essere il sistema operativo più sicuro al mondo. ARTICOLO COMPLETO


Qubes OS non è semplicemente "un'altra distribuzione Linux". Sebbene utilizzi template basati su Fedora e Debian, la sua architettura è fondamentalmente diversa. Qubes OS è un sistema operativo "bare metal" costruito sull'Hypervisor Xen, un software che si interpone tra l'hardware e il sistema operativo, permettendo di eseguire più sistemi operativi contemporaneamente in modo totalmente isolato.

Il Concetto Chiave: "Security by Isolation"

Il paradigma di Qubes è la "Sicurezza tramite Isolamento". Il sistema presuppone che qualsiasi applicazione possa essere, o sarà, compromessa. Invece di costruire un "castello" con mura spesse (come fa Windows o macOS), Qubes OS costruisce un "sottomarino" con compartimenti stagni. Se un compartimento si allaga (viene infettato), il resto della nave rimane all'asciutto.

In termini pratici, Qubes non esegue le applicazioni sullo stesso sistema. Ogni programma, o gruppo di programmi, viene lanciato in una Macchina Virtuale (VM) separata, chiamata "Qube" o "AppVM".

L'architettura si compone di tre parti:
  • Dom0: È il "cervello" di Qubes OS. Gestisce l'hardware, avvia le VM e controlla l'interfaccia grafica. Dom0 non è connesso a Internet e non esegue alcuna applicazione utente. È quasi impossibile da raggiungere per un hacker.
  • TemplateVMs: Sono i "modelli" (es. Fedora, Debian, Whonix). Contengono il sistema operativo base e i programmi installati. Sono offline e servono solo come matrice.
  • AppVMs (Qubes): Sono le VM dove l'utente lavora. Ogni AppVM è una copia "leggi e scrivi" di un TemplateVM, ma è isolata da tutto il resto.

Per l'utente, tutto appare su un unico desktop. Come si fa a distinguere le VM? Con un semplice trucco visivo: **ogni finestra ha un bordo colorato** che indica il livello di fiducia del Qube da cui proviene (es. Rosso per "non fidato", Verde per "bancario", Blu per "lavoro").

Guida Pratica: Vivere in un Mondo Compartimentato

Utilizzare Qubes OS richiede un cambio di mentalità. Ecco come si gestiscono le attività quotidiane.

1. Organizzare la Propria Vita Digitale

L'utente crea "Qubes" (VM) basati sulle proprie esigenze:
  • Qube-Banca: Contiene solo il browser Firefox. Viene utilizzato *esclusivamente* per accedere al sito della propria banca e a nient'altro.
  • Qube-Lavoro: Contiene il client di posta e la suite per l'ufficio.
  • Qube-Personale: Usato per la navigazione social e le email private.
  • Qube-NonFidato: Il Qube "rosso". Usato per navigare su siti sconosciuti o aprire link sospetti.

Se il Qube "NonFidato" viene infettato da un malware mentre si naviga, quel malware rimane intrappolato lì. Non può vedere i file del Qube-Lavoro, non può intercettare la password del Qube-Banca e non può nemmeno vedere l'hardware del computer.

2. Gestire File e Dispositivi USB (I "Grandi Pericoli")

Come si sposta un file tra due prigioni?
  • Copia/Incolla Sicuro: Non esiste un "appunto" condiviso. Per copiare un testo dal Qube-Lavoro al Qube-Personale, l'utente deve premere una combinazione di tasti speciale, che invoca Dom0, e poi selezionare esplicitamente la VM di destinazione. Questo impedisce ai malware di rubare dati dagli appunti.
  • Allegati Pericolosi (Disposable Qubes): Questa è la funzione più potente. Se si riceve un PDF sospetto nel Qube-Lavoro, si può cliccare con il tasto destro e selezionare "Apri in Disposable Qube" (VM Usa e Getta). Qubes OS crea una VM temporanea, apre il PDF lì e, alla chiusura della finestra, distrugge l'intera VM. Se il PDF conteneva un exploit "zero-day", ha infettato solo un ambiente che non esiste più.
  • La Minaccia USB: Le chiavette USB sono una delle principali fonti di infezione. Qubes OS neutralizza questo rischio con un **sys-usb Qube**. Quando si inserisce una chiavetta, essa viene connessa solo a questa VM speciale e isolata, non a Dom0. L'utente deve poi autorizzare esplicitamente quale altro Qube (es. Qube-Lavoro) può accedere ai file di quella chiavetta, che viene trattata come intrinsecamente ostile.

Conclusione: È per Tutti?

No. Qubes OS richiede hardware specifico (CPU con supporto alla virtualizzazione VT-x/AMD-V) ed è più macchinoso di un sistema operativo tradizionale. Ma per giornalisti, attivisti, ricercatori di sicurezza, o chiunque gestisca informazioni estremamente sensibili, Qubes OS rappresenta l'apice della sicurezza informatica, spostando l'asticella da "sperare di non essere infettati" a "rendere l'infezione irrilevante".

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Utili quando piove
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.