\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Recensione iPad Pro M5 (2025): la potenza dell'IA ridefinisce il tablet
Di Alex (del 07/11/2025 @ 09:00:00, in Prodotti Apple, letto 26 volte)
Recensione iPad Pro M5 (2025): la potenza dell'IA ridefinisce il tablet

Apple ha aggiornato la sua linea di iPad Pro, e questa volta non è solo un incremento di velocità: è un cambio di paradigma. Con l'introduzione del chip M5, l'iPad Pro (2025) si concentra meno sul sostituire il laptop e più sul diventare uno strumento creativo potenziato dall'IA. Sottilissimo, con un display Tandem OLED sbalorditivo e una potenza neurale senza precedenti. ARTICOLO COMPLETO
Il chip M5: una NPU per dominarli tutti
Mentre l'M4 era focalizzato sull'efficienza, l'M5 è stato riprogettato attorno al Neural Engine. Questa nuova NPU è fino a 2 volte più veloce di quella dell'M4, rendendo le funzionalità di "Apple Intelligence" (introdotte con iOS 26) quasi istantanee. L'analisi di video 8K, l'elaborazione di modelli 3D complessi e le nuove funzioni di "Generative Edit" in Final Cut Pro avvengono ora interamente sul dispositivo.
La CPU e la GPU hanno ricevuto aggiornamenti incrementali, ma è chiaro che il futuro dell'iPad Pro, secondo Apple, risiede nell'elaborazione AI locale, distanziandosi dai Copilot+ PC di Microsoft che si affidano ancora pesantemente al cloud per le funzioni più complesse.
Display e design: il trionfo del Tandem OLED
L'iPad Pro M5 eredita il design incredibilmente sottile del modello M4 (5,1 mm per il 13 pollici) e il display "Tandem OLED". Questa tecnologia, che sovrappone due pannelli OLED, permette una luminosità di picco (1600 nits) e una durata del pannello che prima erano impossibili per gli OLED di grandi dimensioni. I neri sono assoluti e il contrasto è infinito, rendendolo il miglior display portatile sul mercato, punto.
Accessori e iPadOS 26: la vera integrazione AI
La nuova Apple Pencil Pro 3 introduce sensori aptici avanzati, ma è iPadOS 26 a sbloccare il potenziale dell'M5. L'IA è ora integrata in Note, dove può trascrivere, riassumere e persino "ripulire" gli appunti scritti a mano in tempo reale. In Safari, l'IA può generare riassunti di pagine web complesse. Tuttavia, il sistema operativo rimane il punto critico: nonostante l'enorme potenza, iPadOS non offre ancora la flessibilità di un vero multitasking in stile desktop come macOS o Windows.
L'iPad Pro M5 (2025) è un dispositivo dalla potenza quasi assurda, con un hardware che supera di gran lunga ciò che il software attuale gli permette di fare. È il tablet definitivo per artisti digitali, designer 3D e professionisti del video. Per tutti gli altri, rimane un lusso incredibile, una finestra su un futuro in cui l'IA è integrata in ogni nostra interazione.

Il nuovo iPad Pro M5 in colorazione Space Black, tenuto in mano, con lo schermo Tandem OLED che mostra un'app di design 3D.
Apple ha aggiornato la sua linea di iPad Pro, e questa volta non è solo un incremento di velocità: è un cambio di paradigma. Con l'introduzione del chip M5, l'iPad Pro (2025) si concentra meno sul sostituire il laptop e più sul diventare uno strumento creativo potenziato dall'IA. Sottilissimo, con un display Tandem OLED sbalorditivo e una potenza neurale senza precedenti. ARTICOLO COMPLETO
Il chip M5: una NPU per dominarli tutti
Mentre l'M4 era focalizzato sull'efficienza, l'M5 è stato riprogettato attorno al Neural Engine. Questa nuova NPU è fino a 2 volte più veloce di quella dell'M4, rendendo le funzionalità di "Apple Intelligence" (introdotte con iOS 26) quasi istantanee. L'analisi di video 8K, l'elaborazione di modelli 3D complessi e le nuove funzioni di "Generative Edit" in Final Cut Pro avvengono ora interamente sul dispositivo.
La CPU e la GPU hanno ricevuto aggiornamenti incrementali, ma è chiaro che il futuro dell'iPad Pro, secondo Apple, risiede nell'elaborazione AI locale, distanziandosi dai Copilot+ PC di Microsoft che si affidano ancora pesantemente al cloud per le funzioni più complesse.
Display e design: il trionfo del Tandem OLED
L'iPad Pro M5 eredita il design incredibilmente sottile del modello M4 (5,1 mm per il 13 pollici) e il display "Tandem OLED". Questa tecnologia, che sovrappone due pannelli OLED, permette una luminosità di picco (1600 nits) e una durata del pannello che prima erano impossibili per gli OLED di grandi dimensioni. I neri sono assoluti e il contrasto è infinito, rendendolo il miglior display portatile sul mercato, punto.
Accessori e iPadOS 26: la vera integrazione AI
La nuova Apple Pencil Pro 3 introduce sensori aptici avanzati, ma è iPadOS 26 a sbloccare il potenziale dell'M5. L'IA è ora integrata in Note, dove può trascrivere, riassumere e persino "ripulire" gli appunti scritti a mano in tempo reale. In Safari, l'IA può generare riassunti di pagine web complesse. Tuttavia, il sistema operativo rimane il punto critico: nonostante l'enorme potenza, iPadOS non offre ancora la flessibilità di un vero multitasking in stile desktop come macOS o Windows.
L'iPad Pro M5 (2025) è un dispositivo dalla potenza quasi assurda, con un hardware che supera di gran lunga ciò che il software attuale gli permette di fare. È il tablet definitivo per artisti digitali, designer 3D e professionisti del video. Per tutti gli altri, rimane un lusso incredibile, una finestra su un futuro in cui l'IA è integrata in ogni nostra interazione.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa