\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
L'agricoltura di precisione: l'IA e la robotica stanno raccogliendo il nostro cibo

Un braccio robotico high-tech di Agrobot che si estende delicatamente per raccogliere una fragola matura in un campo.
L'agricoltura moderna si trova di fronte a una sfida esistenziale: una crescente carenza di manodopera, unita all'aumento dei costi, minaccia la sostenibilità della produzione alimentare, specialmente per colture delicate come le fragole. L'automazione di questo compito si è rivelata un ostacolo quasi insormontabile, ma oggi nuove soluzioni robotiche guidate dall'IA stanno emergendo. ARTICOLO COMPLETO
Soluzioni emergenti: l'approccio di Agrobot e WSU
In risposta a queste sfide, stanno emergendo soluzioni robotiche sofisticate. L'azienda spagnola Agrobot ha sviluppato la sua E-Series, un raccoglitore robotizzato progettato per le fragole. Questa piattaforma flessibile può essere equipaggiata con fino a 24 bracci robotici indipendenti. Utilizza sensori di colore e profondità a infrarossi per valutare la maturità dei frutti in tempo reale, grazie a potenti GPU a bordo. I bracci robotici non toccano il frutto: afferrano e tagliano il gambo, per poi depositare delicatamente la fragola.
Un approccio diverso proviene dai ricercatori della Washington State University (WSU). Il loro robot combina un sistema di visione guidato dall'IA con un meccanismo ingegnoso: un getto d'aria. Il sistema individua le fragole mature, quindi delle ventole soffiano aria attraverso dei tubi vicino alle pinze in silicone, spostando delicatamente le foglie per rivelare i frutti nascosti senza danneggiare la pianta.
Efficienza sul campo e potenziale impatto
Durante i test in Cina, il robot della WSU ha dimostrato di poter raccogliere con successo quasi tre fragole mature su quattro quando utilizzava il suo sistema a ventola, un miglioramento del 16% rispetto alle prove senza il getto d'aria. Sebbene il tempo di raccolta (circa 20 secondi per frutto) sia ancora più lento di un raccoglitore umano, si stima che un'armata di 10 robot a quattro bracci potrebbe raccogliere circa 300.000 fragole in 43 ore.
L'impatto di queste tecnologie va oltre la semplice sostituzione del lavoro manuale. Il robot Agrobot traccia i modelli di raccolta, le informazioni sulla resa e le tendenze di maturazione. Questi dati permettono ai coltivatori di prendere decisioni più informate su semina e fertilizzazione, introducendo un livello di agricoltura di precisione che era precedentemente irraggiungibile.
L'integrazione di IA, visione artificiale e robotica avanzata rappresenta un passo fondamentale verso un futuro in cui l'agricoltura sarà più efficiente e sostenibile. L'automazione non solo affronta la crisi della manodopera, ma offre una soluzione promettente a una delle sue sfide più pressanti, garantendo che i frutti del nostro lavoro possano continuare ad arrivare sulle nostre tavole.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa