Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 2641 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (1)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (3)
Gadgets vari (19)
Gaming (1)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (66)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (1)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (20)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza (1)
Scienza e Misteri (4)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza e Privacy (1)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (13)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (4)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







20/10/2025 @ 05:25:52
script eseguito in 593 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




La scienza dietro il Mothman: tra gufi giganti e isteria collettiva a Point Pleasant
Di Alex (del 20/10/2025 @ 03:00:00, in Misteri, letto 20 volte)
La scienza dietro il Mothman: tra gufi giganti e isteria collettiva a Point Pleasant
La scienza dietro il Mothman: tra gufi giganti e isteria collettiva a Point Pleasant

Tra il 1966 e il 1967, la piccola cittadina di Point Pleasant, in West Virginia, fu terrorizzata da una creatura misteriosa: un essere alato, alto come un uomo, con ipnotici occhi rossi luminosi. Battezzato "Mothman" (Uomo Falena), divenne una leggenda del folklore americano, collegata al tragico crollo del Silver Bridge. Ma al di là del mito, cosa dice la scienza? Le spiegazioni più probabili sono un affascinante mix di zoologia, psicologia e infrastrutture fatiscenti.

L'ipotesi zoologica: il Barbagianni gigante
La spiegazione più accreditata tra gli scettici e i biologi punta dritto a un uccello: il Barbagianni (Tyto alba). Sebbene un barbagianni comune sia troppo piccolo, alcuni testimoni potrebbero aver avvistato un Allocco barrato (Strix varia) o, più probabilmente, una Gru canadese (Antigone canadensis), un uccello molto grande con un'apertura alare notevole e macchie rosse vicino agli occhi. Tuttavia, l'ipotesi più intrigante riguarda un Barbagianni gigante (Bubo virginianus) o un Allocco della Lapponia. Questi grandi rapaci notturni, se disturbati, possono volare bassi e fissare una minaccia. I loro occhi, se colpiti dalla luce dei fari di un'auto, possono riflettere un bagliore rosso intenso (un fenomeno chiamato *tapetum lucidum*). La loro forma in volo, specialmente di notte, può apparire vagamente umanoide.

Il contesto: l'area "TNT"
Molti avvistamenti avvennero vicino a un'area nota come "TNT Area", un ex deposito di munizioni della Seconda Guerra Mondiale, ora una riserva naturale. È plausibile che quest'area, isolata e ricca di strutture abbandonate, fosse l'habitat ideale per grandi uccelli rapaci. Inoltre, la presenza di sostanze chimiche residue nel terreno ha alimentato teorie su possibili mutazioni, anche se scientificamente improbabili.

Il fattore psicologico: l'isteria collettiva
La scienza non si ferma alla zoologia. Il fenomeno Mothman è un caso da manuale di isteria collettiva (o psicosi di massa). I primi avvistamenti, magari di un uccello fuori scala o di un altro fenomeno male interpretato, furono amplificati dai media locali. In una piccola comunità, la paura è contagiosa. Una volta che la "storia" del Mothman prese piede, divenne un modello a cui la gente conformava le proprie esperienze insolite. Ogni luce strana, ogni ombra, veniva interpretata come una prova dell'esistenza della creatura.

Il crollo del Silver Bridge
La leggenda si cementò il 15 dicembre 1967, quando il Silver Bridge, il ponte che collegava Point Pleasant all'Ohio, crollò nell'ora di punta, uccidendo 46 persone. La tragedia fu retroattivamente collegata al Mothman, visto come un presagio di sventura. L'indagine scientifica, tuttavia, fu chiara: il ponte crollò per un difetto strutturale in una barra di sospensione, dovuto a fatica del metallo e corrosione.

La vera storia del Mothman è un affascinante intreccio di fatti. Non c'è bisogno di un mostro soprannaturale. Basta un uccello insolitamente grande, avvistato in condizioni di luce ingannevoli, amplificato dalla paura e dalla psicologia di massa, e tragicamente coinciso con un disastro infrastrutturale. Il Mothman esiste, non come creatura alata, ma come potente simbolo di come la mente umana costruisce leggende per spiegare l'inspiegabile.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Appare dopo che ha piovuto.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.