\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Bigfoot: analisi scientifica di un'icona della criptozoologia
Di Alex (del 16/10/2025 @ 09:00:00, in Fantascienza-Misteri, letto 40 volte)

Il celebre fotogramma del filmato di Patterson-Gimlin del 1967, che mostra la presunta creatura Bigfoot mentre cammina nella foresta.
Il Bigfoot, o Sasquatch, è una delle figure più radicate nel folklore nordamericano e un caposaldo della criptozoologia. Nonostante decenni di presunti avvistamenti, impronte e filmati sgranati, la comunità scientifica rimane scettica. Ma quali sono le "prove" a sostegno della sua esistenza, e perché la scienza non le ritiene sufficienti? Analizziamo il fenomeno in modo critico e obiettivo, al di là del mito. ARTICOLO COMPLETO
Le prove principali: filmati e impronte
La prova più famosa a favore del Bigfoot è il filmato girato da Roger Patterson e Bob Gimlin nel 1967 a Bluff Creek, in California. Il breve filmato mostra una figura alta e pelosa che cammina con andatura bipede. Sebbene iconico, il filmato è molto controverso: molti esperti di effetti speciali e anatomisti ritengono che si tratti di un uomo in un costume, evidenziando incongruenze nella muscolatura e nel movimento. Altre prove comuni sono le grandi impronte ritrovate nelle foreste. Tuttavia, la maggior parte di queste si è rivelata essere opera di burloni o errate identificazioni di tracce di animali noti (come orsi) deformate dal terreno.
L'analisi del DNA e l'assenza di fossili
Negli ultimi anni, sono stati condotti diversi studi genetici su presunti campioni di peli e tessuti di Bigfoot. Un'analisi completa del 2014, guidata dal genetista Bryan Sykes dell'Università di Oxford, ha esaminato decine di campioni provenienti da tutto il mondo. I risultati sono stati deludenti per i sostenitori del Bigfoot: la maggior parte dei campioni apparteneva a orsi, lupi, mucche e altri animali conosciuti. Un altro grande ostacolo per la tesi del Bigfoot è la totale assenza di prove fossili. Per una popolazione di primati di grandi dimensioni possa sopravvivere e riprodursi per secoli, dovrebbe lasciare tracce nel record fossile, cosa che non è mai avvenuta.
Dal punto di vista scientifico, non esiste alcuna prova credibile che supporti l'esistenza del Bigfoot. Le prove aneddotiche, i filmati sfuocati e le impronte non reggono a un'analisi rigorosa. Il fenomeno Bigfoot è meglio compreso come un potente mito moderno, un prodotto del folklore, della psicologia umana (la pareidolia, il desiderio di credere) e della vastità selvaggia del continente nordamericano. Rappresenta il nostro fascino per l'ignoto e per l'idea che, forse, non abbiamo ancora scoperto tutto.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|