Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 12331 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
AUTO (1)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (33)
Domotica (4)
Droni (4)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (56)
Intelligenza Artificiale (26)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (162)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (14)
Misteri (13)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (175)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (106)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (170)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (6)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
lo compro
15/10/2025 @ 16:18:42
Di mauro
utilissimo
15/10/2025 @ 16:12:43
Di pino

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







15/10/2025 @ 20:14:41
script eseguito in 152 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




L'universo come un origami: la fisica delle particelle incontra l'arte della piegatura della carta
Di Alex (del 15/10/2025 @ 07:38:22, in Scienza e Spazio, letto 79 volte)
Una complessa forma geometrica, l'amplituedro, fluttua nello spazio, e le sue facce sono composte da intricati schemi di piegatura di un origami.
Una complessa forma geometrica, l'amplituedro, fluttua nello spazio, e le sue facce sono composte da intricati schemi di piegatura di un origami.

Una scoperta sorprendente collega l'antica arte degli origami alla frontiera della fisica quantistica. Il matematico Pavel Galashin ha dimostrato un legame profondo tra gli schemi di piegatura della carta e l'amplituedro, una forma geometrica il cui volume calcola le interazioni tra particelle. Questa connessione inaspettata non solo risolve un enigma della fisica, ma suggerisce che le regole dell'universo potrebbero essere scritte in un linguaggio geometrico universale. ARTICOLO COMPLETO

Il problema: la complessità delle interazioni tra particelle
Uno dei compiti fondamentali della fisica delle particelle è calcolare le "ampiezze di scattering", espressioni matematiche che rappresentano la probabilità di un certo risultato quando particelle subatomiche, come i gluoni, si scontrano. Per decenni, il metodo principale per questi calcoli sono stati i diagrammi di Feynman. Sebbene intuitivi, questi diagrammi portano a calcoli estremamente complessi: per interazioni anche semplici, possono richiedere migliaia di pagine di algebra, piene di termini che, misteriosamente, si cancellano nel risultato finale, che è sorprendentemente semplice.

Questa enorme discrepanza tra la complessità del calcolo e la semplicità della risposta ha suggerito per anni ai fisici di star usando un linguaggio matematico non "nativo" per descrivere l'universo. La complessità sembrava un artefatto degli strumenti, non della realtà sottostante. Questa ricerca di un metodo più diretto e fondamentale è ciò che ha portato alla rivoluzionaria idea dell'amplituedro.

La soluzione geometrica: l'amplituedro
Nel 2013, i fisici Nima Arkani-Hamed e Jaroslav Trnka hanno proposto una visione radicale: la matematica delle collisioni tra particelle è in realtà "geometria mascherata". Hanno introdotto l'amplituedro, una forma geometrica il cui volume corrisponde esattamente all'ampiezza di scattering. In un colpo solo, pagine di calcoli algebrici venivano sostituite dal calcolo del volume di un singolo oggetto.

Perché questa visione fosse confermata, era necessario dimostrare la "congettura della triangolazione": l'idea che l'amplituedro potesse essere suddiviso perfettamente in blocchi più semplici, e che la somma dei loro volumi desse il volume totale. Se vero, questo avrebbe cementato l'idea che la geometria è il linguaggio fondamentale delle interazioni. La congettura fu dimostrata per una versione dell'amplituedro, ma rimaneva irrisolta per la sua forma più importante per i fisici, il "momentum amplituhedron".

La connessione con gli origami: una prova inaspettata
La svolta è arrivata da un campo apparentemente non correlato. Il matematico Pavel Galashin ha scoperto e dimostrato che gli schemi matematici che governano la piegatura piana degli origami sono direttamente traducibili in un insieme di punti che definiscono perfettamente il momentum amplituhedron. In altre parole, il modo in cui la carta si piega e il modo in cui le particelle interagiscono producono la stessa forma geometrica.

Le regole di un origami piegabile in piano sono rigide: per ogni vertice interno, la somma degli angoli delle facce bianche e di quelle nere deve essere esattamente di 180 gradi ($ \pi $ radianti). Sfruttando questo principio, Galashin è riuscito a dimostrare la congettura della triangolazione, provando che i pezzi dell'amplituedro si incastrano perfettamente.

Questa non è solo una brillante trovata matematica. Suggerisce che i vincoli geometrici e topologici che impediscono a un foglio di carta di strapparsi mentre viene piegato sono fondamentalmente gli stessi che governano le interazioni delle particelle nello spaziotempo. Potrebbe esistere un linguaggio geometrico universale alla base di diverse aree della fisica e della matematica, sollevando una domanda profonda: è una coincidenza, o abbiamo scoperto un principio fondamentale sulla natura geometrica della realtà?

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.