Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 398 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (4)
Droni (3)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (24)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (161)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (14)
Misteri (12)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (175)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (104)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (167)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (6)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







14/10/2025 @ 22:07:08
script eseguito in 123 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Xiaomi 17 Ultra: le nuove indiscrezioni puntano sulla comunicazione satellitare
Di Alex (del 14/10/2025 @ 15:08:03, in Smartphone Android, letto 71 volte)
Lo Xiaomi 17 Ultra potrebbe integrare la comunicazione satellitare, alzando l'asticella nel mercato premium.
Lo Xiaomi 17 Ultra potrebbe integrare la comunicazione satellitare, alzando l'asticella nel mercato premium.

La competizione nel mercato degli smartphone di fascia altissima si sposta su un nuovo terreno: la connettività universale. Secondo le ultime indiscrezioni, lo Xiaomi 17 Ultra potrebbe essere il prossimo dispositivo a integrare la comunicazione satellitare, non solo per le emergenze, ma per chiamate e messaggi. Una mossa che ridefinirebbe il concetto di 'top di gamma', puntando su resilienza e indipendenza. ARTICOLO COMPLETO

Oltre la chiamata d'emergenza
La connettività satellitare sugli smartphone sta rapidamente evolvendo da una funzione di nicchia per situazioni di emergenza a una caratteristica distintiva del segmento premium. Se Apple ha aperto la strada con il suo servizio SOS Emergenze via satellite, le ultime voci di corridoio indicano che Xiaomi è pronta a fare un passo avanti significativo con il suo prossimo flagship, il presunto Xiaomi 17 Ultra. Le indiscrezioni suggeriscono che il dispositivo potrebbe supportare non solo messaggi, ma anche chiamate vocali via satellite, trasformando questa tecnologia in un vero e proprio sistema di comunicazione alternativo.

Questa evoluzione ha implicazioni profonde per gli utenti. Significherebbe la possibilità di rimanere connessi in qualsiasi angolo del pianeta, anche in quelle aree remote dove la copertura delle reti cellulari tradizionali è assente, come in alto mare, in zone montuose o desertiche. Non si tratterebbe più solo di inviare un segnale di aiuto, ma di mantenere una comunicazione attiva e bidirezionale.

Una mossa strategica per definire il segmento "Ultra"
Per Xiaomi, l'integrazione di una tecnologia così avanzata nel suo modello di punta è una chiara dichiarazione di intenti. Non si tratta semplicemente di raggiungere la parità funzionale con i concorrenti, ma di posizionare il brand "Ultra" come l'apice dell'innovazione tecnologica nel mondo Android. In un mercato dove le differenze tra i top di gamma si assottigliano, con fotocamere, display e prestazioni sempre più simili, la connettività universale diventa un potente elemento di differenziazione.

Questa mossa contribuisce a ridefinire cosa significhi essere uno smartphone "flagship" nell'era moderna. Il lusso tecnologico non è più solo una questione di design, materiali pregiati o potenza bruta, ma si arricchisce di concetti come la resilienza e l'autonomia dalle infrastrutture tradizionali. Un dispositivo "Ultra" del futuro sarà quello in grado di garantire la sua operatività in qualsiasi condizione e in qualsiasi luogo, un valore aggiunto inestimabile per professionisti, avventurieri e viaggiatori globali.

Sfide tecniche e di mercato all'orizzonte
Naturalmente, l'implementazione di questa tecnologia non è priva di ostacoli. Le sfide includono la progettazione di antenne compatte ma potenti, la gestione del consumo energetico e, soprattutto, la stipula di accordi complessi e costosi con gli operatori di reti satellitari. Inoltre, come suggerito dalle fonti, è probabile che questa funzionalità, almeno inizialmente, sia disponibile solo in mercati specifici, come la Cina, dove esistono già infrastrutture e servizi dedicati. Il costo per l'utente finale del servizio di chiamate e messaggi satellitari sarà un altro fattore cruciale per la sua adozione su larga scala.

Se le indiscrezioni si rivelassero corrette, lo Xiaomi 17 Ultra potrebbe dare il via a una nuova corsa all'innovazione nel settore. La sua mossa spingerebbe inevitabilmente altri produttori Android, come Samsung e Google, ad accelerare i propri piani per la connettività satellitare, trasformandola nel giro di poche generazioni da una caratteristica esotica a uno standard irrinunciabile per qualsiasi smartphone che aspiri a essere definito "il migliore".

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Appare dopo che ha piovuto.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.