Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 2269 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (4)
Droni (3)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (24)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (161)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (14)
Misteri (12)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (175)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (104)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (167)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (6)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







15/10/2025 @ 03:04:49
script eseguito in 150 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




La storia di 'Spacewar!', il videogioco che ha dato il via a un'industria
Di Alex (del 14/10/2025 @ 20:00:00, in Storia dell'informatica, letto 79 volte)
Una fotografia d'epoca in bianco e nero che mostra il computer PDP-1 con il videogioco Spacewar! in esecuzione sul suo schermo rotondo.
Una fotografia d'epoca in bianco e nero che mostra il computer PDP-1 con il videogioco Spacewar! in esecuzione sul suo schermo rotondo.

Molto prima di PlayStation e Xbox, prima ancora di Pong e degli arcade, un gruppo di studenti del MIT diede vita a quello che è considerato uno dei primissimi videogiochi della storia. Era il 1962 e, sul gigantesco computer PDP-1, nasceva "Spacewar!". Questo semplice duello tra due astronavi non fu solo un passatempo per programmatori, ma un'opera pionieristica che gettò le basi dell'intera industria videoludica. ARTICOLO COMPLETO

Nato su un gigante da 120.000 dollari
Il gioco fu sviluppato da Steve Russell e altri membri del Tech Model Railroad Club del MIT. Il loro "campo di gioco" era il DEC PDP-1, un computer all'avanguardia per l'epoca, dotato del primo monitor con tubo a raggi catodici. L'obiettivo era creare un programma che potesse dimostrare le capacità della macchina in modo interattivo e divertente. L'ispirazione venne dalla letteratura di fantascienza "pulp" di E. E. "Doc" Smith.

Un gameplay rivoluzionario
Il concetto di Spacewar! era semplice ma avvincente. Due giocatori controllavano due astronavi, soprannominate "the wedge" (il cuneo) e "the needle" (l'ago), con l'obiettivo di distruggersi a vicenda sparando siluri. Ciò che lo rendeva straordinario era la sua fisica. Al centro dello schermo c'era una stella la cui attrazione gravitazionale influenzava la traiettoria delle navi, costringendo i giocatori a calcolare le proprie mosse. Le navi avevano una quantità limitata di carburante e siluri, e c'era persino un pulsante per l'iperspazio, una mossa disperata che teletrasportava la nave in un punto casuale dello schermo, con il rischio di esplodere.

Un software 'open source' ante litteram
Spacewar! non fu mai commercializzato. Russell e i suoi colleghi condivisero liberamente il codice sorgente con chiunque ne facesse richiesta. Il gioco si diffuse in altre università e laboratori di ricerca che possedevano un PDP-1, diventando un cult. Ogni nuova comunità di programmatori aggiungeva le proprie modifiche e miglioramenti, in uno dei primi esempi di sviluppo software collaborativo e open source. Nolan Bushnell, il futuro fondatore di Atari, ne fu profondamente influenzato e creò "Computer Space", il primo videogioco arcade commercializzato, che era essenzialmente una versione a gettoni di Spacewar!.

Anche se tecnologicamente primitivo rispetto agli standard odierni, l'impatto di Spacewar! è incalcolabile. Ha introdotto concetti fondamentali come il controllo in tempo reale, la simulazione fisica e il gameplay competitivo. Ha dimostrato che i computer potevano essere strumenti non solo di calcolo, ma anche di intrattenimento e arte, accendendo la scintilla che avrebbe portato alla nascita di un'industria multimiliardaria.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.