Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 2560 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (3)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (23)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (160)
macOS (38)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (11)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (99)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (166)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (5)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







13/10/2025 @ 23:48:59
script eseguito in 122 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Un enigma cosmico: il telescopio Webb scopre 300 galassie primordiali che non dovrebbero esistere
Di Alex (del 13/10/2025 @ 20:00:00, in Scienza e Spazio, letto 28 volte)
Una rappresentazione artistica delle galassie primordiali scoperte dal telescopio James Webb
Una rappresentazione artistica delle galassie primordiali scoperte dal telescopio James Webb

Il telescopio spaziale James Webb continua a rivoluzionare la nostra comprensione dell'universo. L'ultima scoperta, guidata dai ricercatori dell'Università del Missouri, ha identificato circa 300 oggetti cosmici misteriosi, più luminosi di quanto qualsiasi modello teorico potesse prevedere per l'universo primordiale. Potrebbero essere tra le galassie più antiche mai osservate, e la loro esistenza costringe gli scienziati a riconsiderare le teorie sulla formazione galattica.



Come sono stati individuati questi oggetti?
I ricercatori hanno utilizzato i potenti strumenti a infrarossi del James Webb Space Telescope (JWST) per scrutare le profondità del cosmo. Hanno applicato una tecnica consolidata chiamata "dropout", che permette di identificare galassie ad alto "redshift". Il redshift è l'allungamento della luce verso lunghezze d'onda più rosse, un fenomeno che si verifica quando un oggetto si allontana da noi. Un redshift elevato indica una distanza enorme e, di conseguenza, un'epoca molto vicina al Big Bang. Questi oggetti appaiono nelle immagini a infrarossi ma "svaniscono" a lunghezze d'onda più blu, un chiaro indizio della loro natura primordiale.

Perché sono un'anomalia?
Il vero mistero risiede nella loro luminosità. Secondo i modelli cosmologici attuali, le prime galassie avrebbero dovuto formarsi lentamente, accumulando gas e stelle nel corso di centinaia di milioni di anni. Di conseguenza, dovrebbero apparirci come oggetti deboli e poco sviluppati. I 300 candidati individuati dal Webb, invece, sono sorprendentemente brillanti. Questa luminosità suggerisce una formazione stellare molto più rapida e intensa di quanto si pensasse possibile in un universo così giovane, sfidando le nostre attuali conoscenze sulla fisica della formazione galattica.

Le implicazioni: riscrivere i libri di testo?
Questa scoperta ha implicazioni profonde. Se anche solo una piccola parte di questi 300 oggetti venisse confermata spettroscopicamente come galassie primordiali, gli astronomi sarebbero costretti a rivedere radicalmente le teorie esistenti. Potrebbe significare che le prime stelle e i primi buchi neri si siano formati molto prima e siano cresciuti molto più velocemente di quanto ipotizzato. In passato, oggetti così brillanti venivano spesso scartati e classificati come fenomeni diversi, ma i dati del Webb suggeriscono che è tempo di riconsiderare queste ipotesi.

Ancora una volta, il telescopio James Webb non si limita a confermare ciò che sappiamo, ma apre finestre su un universo più strano e complesso di quanto avessimo mai immaginato. Questi 300 puntini luminosi nell'oscurità primordiale rappresentano un nuovo, affascinante enigma che impegnerà gli scienziati per gli anni a venire, promettendo di svelare nuovi segreti sulle nostre origini cosmiche.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.