Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 2705 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (160)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (11)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (7)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (96)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (165)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (5)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







11/10/2025 @ 16:44:12
script eseguito in 144 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Vivo X200 Ultra: il cameraphone definitivo per pochi eletti
Di Alex (del 11/10/2025 @ 12:00:00, in Smartphone Android, letto 37 volte)
Il Vivo X200 Ultra, un cameraphone progettato per i puristi della fotografia.
Il Vivo X200 Ultra, un cameraphone progettato per i puristi della fotografia.

Il Vivo X200 Ultra non è un semplice smartphone, ma uno strumento fotografico iper-specializzato. Progettato per un'élite di appassionati che comprendono le sfumature dell'attrezzatura professionale, questo dispositivo sfida le convenzioni del mercato di massa. Non essendo venduto ufficialmente in Europa, rappresenta una scelta per intenditori, disposti a navigare le complessità di un sistema operativo non localizzato (OriginOS) pur di accedere a un comparto ottico senza rivali. LEGGI TUTTO

Design e specifiche: al servizio dell'obiettivo
Il design del Vivo X200 Ultra è una dichiarazione d'intenti. La scocca posteriore è dominata da un imponente modulo fotografico circolare, al cui centro campeggia il logo Zeiss, a testimonianza della collaborazione che definisce l'identità del prodotto.[1] Ogni elemento costruttivo, dalle dimensioni di 163.1 x 76.8 x 8.7 mm al peso di 229 grammi, è stato bilanciato per offrire una presa sicura e stabile, tipica di una fotocamera dedicata piuttosto che di un telefono generalista.[2, 3] La costruzione in vetro e alluminio comunica una sensazione premium, ma è chiaro che la priorità assoluta è stata data alla funzionalità fotografica, anche a costo di un ingombro non trascurabile.

Sotto la scocca si cela una piattaforma hardware di altissimo livello, pensata per supportare senza compromessi l'elaborazione delle immagini. Il processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite, affiancato da un massimo di 16 GB di RAM LPDDR5X e 1 TB di storage UFS 4.1, garantisce una reattività fulminea in ogni contesto, dalla gestione di file RAW pesanti alla registrazione video in 4K a 120 fps.[3, 4, 5]


  • Display: 6.82 pollici LTPO AMOLED, 1440 x 3168 pixel, 120Hz, 4500 nits (picco)
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm)
  • RAM: 12GB / 16GB LPDDR5X
  • Storage: 256GB / 512GB / 1TB UFS 4.1
  • Fotocamera Principale: 50MP Sony LYT-818, sensore da 1/1.28", f/1.7 equivalente a 35mm, Gimbal OIS
  • Teleobiettivo: 200MP Samsung HP9, sensore da 1/1.4", f/2.3 periscopico equivalente a 85mm, zoom ottico 3.7x
  • Ultra-Grandangolare: 50MP Sony LYT-818, sensore da 1/1.28", f/2.0 equivalente a 14mm
  • Batteria: 6000 mAh
  • Ricarica: 90W cablata, 40W wireless


Un'esperienza fotografica che cambia le regole
Il vero cuore dell'X200 Ultra risiede nel suo approccio alla fotografia, che rappresenta un cambio di paradigma. Abbandonando la nomenclatura semplificata basata sui moltiplicatori di zoom (es. 0.5x, 1x, 2x), l'interfaccia adotta il linguaggio dei professionisti, esprimendo le ottiche in termini di lunghezza focale: 14mm, 35mm, 85mm.[6] Questa non è una semplice scelta estetica, ma un segnale deliberato al mercato. Vivo sta comunicando che questo non è un telefono per tutti, ma uno strumento per chi "parla" la lingua della fotografia, filtrando attivamente la sua base di utenti e attraendo un pubblico di nicchia ma estremamente influente.

La fotocamera principale, con la sua inusuale lunghezza focale da 35mm, si discosta nettamente dallo standard di 23-26mm degli altri smartphone. Questo si traduce in un'inquadratura nativamente più stretta, simile alla prospettiva dell'occhio umano, che eccelle nel separare il soggetto dallo sfondo con un bokeh naturale e piacevole. Tuttavia, impone al fotografo una maggiore attenzione alla composizione, trasformando ogni scatto in una potenziale "cartolina" che richiede però abilità per essere realizzata.[5, 6] Il teleobiettivo periscopico da 200MP e 85mm, a sua volta, non è solo un potente strumento per catturare dettagli a distanza, ma si rivela un'ottica da ritratto eccezionale, capace di produrre immagini di una qualità sbalorditiva.[1, 5] L'utilizzo di questo sistema richiede una curva di apprendimento ripida: il dispositivo esige competenza, al punto che l'utente stesso può diventare il "collo di bottiglia" del sistema se non è all'altezza dell'hardware che ha tra le mani.[6]

Prestazioni e compromessi software
Le prestazioni generali sono eccellenti, come ci si aspetta da un top di gamma. Tuttavia, emerge un'interessante dinamica nel confronto con il fratello Vivo X200 Pro, dotato di chip MediaTek. Lo Snapdragon 8 Elite dell'Ultra, pur essendo più potente, risulta leggermente meno efficiente, causando una quasi impercettibile riduzione dell'autonomia nonostante l'identica batteria da 6000 mAh. L'endurance rimane comunque straordinaria, garantendo due giorni pieni di utilizzo intenso.[6]

Il più grande compromesso risiede nel software. L'hardware di livello mondiale si scontra con un'esperienza software, OriginOS, profondamente radicata nel mercato cinese.[6] Per un utente occidentale, questo si traduce in una serie di app preinstallate inutili e servizi non funzionanti, creando un paradosso: l'utente abbastanza sofisticato da desiderare questo hardware è anche quello che più probabilmente sarà frustrato da un software non ottimizzato. Questa tensione rivela la sfida di creare un prodotto di "nicchia globale", dove l'appeal dell'hardware è universale ma i costi di una localizzazione software completa sono proibitivi per un dispositivo a basso volume.

In conclusione, il Vivo X200 Ultra non va giudicato con i metri di paragone dei normali smartphone. Non è il "miglior telefono", ma è senza dubbio il "miglior cameraphone" per un profilo di utente molto specifico: il fotografo serio, l'amatore evoluto o il professionista che cerca un secondo corpo macchina tascabile. È un dispositivo per chi antepone la qualità ottica e il controllo manuale a qualsiasi altra cosa, ed è disposto ad accettare i compromessi dell'importazione e di un software ostico pur di mettere le mani su un comparto fotografico che, al momento, non ha eguali.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.