Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1493 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (18)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (159)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (7)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (96)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (164)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (25)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







10/10/2025 @ 05:56:32
script eseguito in 166 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




La saturazione solare della Germania: quando troppa energia pulita diventa un problema
Di Alex (del 08/10/2025 @ 20:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 93 volte)
Un vasto campo di pannelli fotovoltaici sotto un cielo soleggiato, con una linea elettrica in primo piano.
Un vasto campo di pannelli fotovoltaici sotto un cielo soleggiato, con una linea elettrica in primo piano.

La Germania, uno dei leader europei nella transizione verso le energie rinnovabili, sta affrontando un paradosso inaspettato: in alcune giornate di sole, la produzione di energia solare è così abbondante da superare la domanda, facendo crollare i prezzi dell'elettricità fino a diventare negativi. Quello che sembra un sogno — energia pulita e gratuita — si sta rivelando un problema complesso per la gestione della rete elettrica, evidenziando la necessità urgente di soluzioni di accumulo. LEGGI TUTTO



Il paradosso dei prezzi negativi
Nelle ore di picco della produzione solare, tipicamente a metà giornata, la rete tedesca viene inondata da una quantità di elettricità che eccede il consumo istantaneo. Per evitare un sovraccarico che potrebbe causare blackout, i produttori sono costretti a "pagare" per immettere energia in rete, portando i prezzi a valori negativi. In media, in queste ore, il prezzo ricevuto è stato di soli 9.1 euro per megawattora, una cifra irrisoria rispetto ai 70.6 euro pagati nelle ore non solari. Questa situazione, sebbene vantaggiosa per i consumatori nel breve termine, crea un'enorme instabilità per il mercato energetico.

La sfida dell'intermittenza
Il problema fondamentale delle fonti rinnovabili come il solare e l'eolico è la loro intermittenza: producono energia solo quando c'è il sole o il vento. La rete elettrica, invece, richiede un equilibrio costante tra produzione e consumo. La "saturazione solare" tedesca dimostra che installare un gran numero di pannelli non è sufficiente. Senza un modo per immagazzinare l'energia prodotta in eccesso durante il giorno per utilizzarla di notte o nelle giornate nuvolose, gran parte di questa energia pulita viene sprecata o, peggio, destabilizza la rete.

Le soluzioni: batterie e idrogeno verde
La chiave per risolvere questo paradosso risiede nei sistemi di accumulo. La soluzione più immediata è l'installazione su larga scala di batterie, sia a livello domestico che industriale. Un sistema di accumulo permette di immagazzinare l'energia solare prodotta durante il giorno e rilasciarla durante i picchi di domanda serali, stabilizzando la rete e massimizzando l'utilizzo dell'energia pulita. A lungo termine, un'altra soluzione promettente è l'idrogeno verde. L'elettricità in eccesso può essere utilizzata per produrre idrogeno tramite elettrolisi dell'acqua. L'idrogeno può essere stoccato per lunghi periodi e poi riconvertito in elettricità tramite celle a combustibile quando necessario, agendo come una sorta di "batteria stagionale".

Una lezione per il futuro energetico
L'esperienza della Germania è una lezione preziosa per tutti i paesi impegnati nella transizione energetica. Dimostra che la strategia non può limitarsi alla sola installazione di capacità produttiva rinnovabile. È essenziale pianificare e investire fin da subito in infrastrutture di accumulo e in una rete elettrica "intelligente" (smart grid) in grado di gestire in modo flessibile i flussi di energia. Il futuro dell'energia non è solo verde, ma deve essere anche stabile e programmabile. La sfida non è più solo produrre energia pulita, ma saperla gestire.

Il caso tedesco non deve essere visto come un fallimento del solare, ma come la naturale conseguenza di una transizione di successo che ha raggiunto il suo stadio successivo. Ha spostato il focus del problema dalla produzione alla gestione dell'energia. Superare questa nuova frontiera, investendo massicciamente nell'accumulo, sarà il passo decisivo per realizzare un futuro energetico veramente sostenibile e al 100% rinnovabile.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.