Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1478 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (18)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (159)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (7)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (96)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (164)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (25)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







10/10/2025 @ 05:53:45
script eseguito in 121 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Energia solare dallo spazio: il rivoluzionario esperimento giapponese del 2025
Di Alex (del 09/10/2025 @ 20:00:00, in Nuove Tecnologie, letto 63 volte)
Un'illustrazione artistica di un satellite in orbita geostazionaria che raccoglie energia solare e la trasmette verso una stazione ricevente sulla Terra.
Un'illustrazione artistica di un satellite in orbita geostazionaria che raccoglie energia solare e la trasmette verso una stazione ricevente sulla Terra.

L'idea di raccogliere l'energia del Sole direttamente nello spazio e inviarla sulla Terra, un concetto a lungo relegato alla fantascienza, si sta avvicinando a grandi passi alla realtà. Un team di ricercatori giapponesi, guidato dal professor Naoki Shinohara dell'Università di Kyoto, sta pianificando un esperimento pionieristico per il 2025. L'obiettivo è dimostrare la fattibilità della trasmissione di energia solare wireless dallo spazio, una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il nostro futuro energetico. LEGGI TUTTO



Perché raccogliere energia solare nello spazio?
La logica alla base del solare spaziale è semplice ed efficace. Nello spazio, al di fuori dell'atmosfera terrestre, l'irraggiamento solare è costante e molto più intenso, circa il 40% in più rispetto a quello che raggiunge la superficie del nostro pianeta. Un satellite dotato di pannelli solari in orbita geostazionaria, a circa 36.000 km di altezza, non sarebbe influenzato dal ciclo giorno-notte, dalla copertura nuvolosa o dalle stagioni. Potrebbe, in teoria, raccogliere energia 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fornendo una fonte di energia pulita, continua e affidabile.

L'esperimento del 2025: una prova di concetto
Il progetto giapponese prevede di utilizzare una serie di piccoli satelliti per testare la tecnologia. Questi satelliti raccoglieranno l'energia solare e la convertiranno in microonde. Il fascio di microonde verrà quindi diretto con precisione verso stazioni riceventi a terra, situate a centinaia di chilometri di distanza, dove l'energia verrà riconvertita in elettricità. L'esperimento non mira a produrre grandi quantità di energia, ma a dimostrare che la trasmissione wireless su lunghe distanze è tecnicamente possibile e sicura.

Le sfide tecnologiche e i costi
Il percorso verso il solare spaziale su larga scala è ancora lungo e pieno di sfide. Una delle principali preoccupazioni riguarda la sicurezza e l'impatto ambientale della trasmissione di grandi quantità di energia tramite microonde attraverso l'atmosfera. Gli scienziati dovranno valutare attentamente se questi fasci possano riscaldare o ionizzare l'aria, con potenziali conseguenze meteorologiche. Inoltre, i costi sono ancora proibitivi. Si stima che un progetto su larga scala per produrre 1 Gigawatt di potenza (paragonabile a una centrale nucleare) potrebbe costare circa 7 miliardi di dollari, un investimento superiore a quello di un grande parco eolico offshore con una produzione simile.

Un futuro energetico globale
Nonostante le difficoltà, il potenziale di questa tecnologia è immenso. Se l'esperimento avrà successo e i costi diventeranno sostenibili, il solare spaziale potrebbe risolvere molti dei problemi energetici globali. Potremmo avere accesso a una fonte di energia virtualmente illimitata e pulita, riducendo drasticamente la nostra dipendenza dai combustibili fossili e contribuendo in modo decisivo alla lotta contro il cambiamento climatico. La ricerca in questo campo, inoltre, potrebbe avere ricadute tecnologiche importanti anche per le future missioni spaziali su Luna e Marte.

L'esperimento giapponese del 2025 rappresenta un passo cruciale verso un futuro che oggi possiamo solo immaginare. Sebbene le sfide siano enormi, la promessa di un'energia pulita, costante e proveniente direttamente dalle stelle è un obiettivo per cui vale la pena investire in ricerca e innovazione. Il sogno di un'energia senza limiti potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.