Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1439 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (18)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (159)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (7)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (96)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (164)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (25)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







10/10/2025 @ 05:47:16
script eseguito in 130 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Il futuro è più luminoso: come la tecnologia RGB Mini LED sta cambiando i televisori
Di Alex (del 07/10/2025 @ 20:00:00, in TV LED - OLED, letto 135 volte)
Una vista macro di un pannello TV RGB Mini LED, che mostra i singoli diodi rossi, verdi e blu che compongono la retroilluminazione.
Una vista macro di un pannello TV RGB Mini LED, che mostra i singoli diodi rossi, verdi e blu che compongono la retroilluminazione.

Tra le tante innovazioni presentate al recente CES 2025, una tecnologia in particolare ha catturato l'attenzione degli esperti, emergendo come una delle novità più significative per il futuro dei televisori: l'RGB Mini LED. Lungi dall'essere un semplice aggiornamento incrementale, questa evoluzione della retroilluminazione per i pannelli LCD promette di colmare il divario con la tecnologia OLED e, per certi aspetti, persino di superarla, riaccendendo la competizione nel mercato dei TV di fascia alta. LEGGI TUTTO



Cos'è la tecnologia RGB Mini LED?
Per comprendere l'innovazione, è utile fare un passo indietro. I televisori LCD tradizionali, inclusi i QLED e i Mini LED standard, utilizzano una retroilluminazione a LED bianchi. La luce passa poi attraverso un filtro di colore (spesso con l'ausilio di Quantum Dots) per creare l'immagine. La tecnologia RGB Mini LED, invece, rivoluziona questo approccio: la retroilluminazione stessa è composta da minuscoli diodi emettitori di luce rossi, verdi e blu (RGB). In pratica, la fonte di luce è già nativamente colorata, eliminando la necessità di un filtro e permettendo un controllo molto più preciso e puro del colore.

Il vantaggio chiave: un volume colore senza precedenti
Il principale beneficio di questa tecnologia è un'espansione drastica della gamma cromatica che il televisore è in grado di riprodurre. Secondo le analisi emerse dal CES, i pannelli RGB Mini LED sono in grado di coprire fino al 97% dello spazio colore Rec.2020. Si tratta di un salto quantico rispetto alle tecnologie attuali: i pannelli QD-OLED, considerati finora il vertice per la riproduzione del colore, si fermano all'83%, mentre i WOLED (usati dalla maggior parte dei produttori di TV OLED) raggiungono il 77%. Questo si traduce in colori più ricchi, saturi e realistici, specialmente nelle scene molto luminose.

I pionieri della nuova tecnologia
A guidare questa innovazione sono stati tre dei più grandi produttori di televisori al mondo: Hisense, Samsung e TCL, che hanno tutti presentato i loro primi modelli basati su questa tecnologia al CES 2025.[24] Questo supporto compatto da parte di attori così importanti indica che non si tratta di un esperimento isolato, ma di una direzione strategica per il futuro della tecnologia LCD. Anche altri brand, come Sony, potrebbero presto adottare questa soluzione per i loro futuri modelli di punta.

È la tecnologia che sconfiggerà l'OLED?
Il dibattito è aperto. La tecnologia OLED mantiene ancora un vantaggio fondamentale: essendo auto-emissiva, ogni singolo pixel può essere spento completamente, garantendo neri assoluti e un contrasto infinito. Tuttavia, l'RGB Mini LED si avvicina moltissimo a questo risultato, superando al contempo l'OLED in due aree chiave: la luminosità di picco (un punto di forza storico degli LCD) e, come visto, il volume colore. Più che un "OLED killer", l'RGB Mini LED si configura come un'alternativa estremamente competitiva, che riapre una "guerra dei formati" che sembrava ormai conclusa a favore dell'OLED.[24]

L'avvento dell'RGB Mini LED segna un punto di svolta. Dimostra che la presunta fine del dominio della tecnologia LCD nel mercato premium era prematura. Questa innovazione rappresenta una potente controffensiva da parte della filiera produttiva LCD, che, sfruttando i propri punti di forza e colmando le proprie debolezze, riaccende una competizione tecnologica che non potrà che portare benefici ai consumatori in termini di qualità d'immagine e innovazione.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Utili quando piove
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.