Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 13541 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (7)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (10)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (1)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (86)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (35)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Misteri e Paranormale (1)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (84)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (21)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (130)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (1)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (9)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







02/11/2025 @ 21:43:45
script eseguito in 153 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Windows 11 2025 Update: arriva AI Explorer e rivoluziona il tuo PC
Di Alex (del 23/09/2025 @ 07:00:00, in Microsoft Windows, letto 250 volte)
La nuova funzione AI Explorer di Windows 11 promette di cambiare il modo in cui interagiamo con i nostri file.
La nuova funzione AI Explorer di Windows 11 promette di cambiare il modo in cui interagiamo con i nostri file.

Microsoft è pronta a rilasciare il Windows 11 2025 Update (versione 25H2), un aggiornamento che promette di essere il più significativo di sempre grazie a una funzione rivoluzionaria: AI Explorer. Immaginate di avere una memoria fotografica di tutto ciò che fate sul vostro PC. AI Explorer è proprio questo, un assistente intelligente che permette di cercare tra file, app e attività passate usando il linguaggio naturale, trasformando il PC in un partner proattivo. È la mossa più audace di Microsoft nell'era dell'AI on-device. LEGGI TUTTO

AI Explorer: una memoria eidetica per il tuo computer
La vera magia del nuovo aggiornamento risiede in AI Explorer. Questa funzionalità lavora in background per creare una "timeline" contestuale di tutto ciò che l'utente fa: dalle pagine web visitate ai documenti modificati, passando per le chat su Teams o le email scambiate. L'utente potrà poi interrogare questa memoria con comandi vocali o testuali semplici come: "Trova la presentazione sul budget che ho preparato la scorsa settimana" o "Mostrami le ricette che ho cercato ieri sera". Il sistema, sfruttando l'intelligenza artificiale, recupererà istantaneamente non solo i file, ma anche le conversazioni e i link correlati. La vera svolta è che gran parte di questa elaborazione avverrà localmente sui PC dotati di NPU (Neural Processing Unit), garantendo privacy e velocità.

L'intelligenza artificiale pervasiva, da Paint a Esplora File
Oltre ad AI Explorer, l'aggiornamento potenzia l'intero sistema operativo con funzionalità intelligenti. L'app Foto integrerà strumenti di editing avanzati basati su AI generativa, simili al "Magic Eraser" degli smartphone, per rimuovere oggetti indesiderati con un clic. Paint si trasformerà in uno strumento di creazione, permettendo di generare immagini a partire da una semplice descrizione testuale. Persino Esplora File diventerà più smart, con la capacità di taggare automaticamente i file in base al loro contenuto e di fornire rapidi riassunti di documenti PDF o Word senza nemmeno aprirli.

Non solo software: i requisiti hardware per la nuova era AI
C'è un però. Per sfruttare al massimo la potenza e la velocità di queste nuove funzioni, in particolare l'elaborazione on-device di AI Explorer, sarà necessario un hardware di nuova generazione. Microsoft sta spingendo fortemente sul concetto di "AI PC", ovvero computer dotati di processori con NPU dedicate, come le più recenti serie Intel Core Ultra o AMD Ryzen AI. I PC più datati riceveranno comunque l'aggiornamento, ma alcune delle funzionalità AI più pesanti potrebbero essere più lente o basarsi sul cloud, perdendo il vantaggio della privacy e dell'immediatezza dell'elaborazione locale.

La risposta di Microsoft all'ecosistema Apple
Con questa mossa, Microsoft lancia un guanto di sfida diretto a Cupertino. Mentre Apple integra l'AI in modo più controllato e spesso limitato a singole applicazioni, Microsoft punta su un'integrazione profonda e pervasiva a livello di sistema operativo. È un approccio che sfrutta la natura aperta dell'ecosistema PC, offrendo a tutti gli utenti strumenti potentissimi senza forzarli all'interno di un giardino dorato e costoso. Dimostra come la piattaforma Windows sia tutt'altro che stagnante, ma anzi capace di innovare in maniera più radicale e accessibile rispetto alla concorrenza.

In conclusione, il Windows 11 2025 Update non è un semplice aggiornamento incrementale, ma segna l'inizio di una nuova era per il personal computer. L'intelligenza artificiale non è più un accessorio, ma il cuore pulsante dell'esperienza utente. Microsoft ha tracciato una linea chiara per il futuro, e questa visione di un PC veramente "personale" e intelligente potrebbe essere l'argomento più convincente per rimanere, o tornare, all'ecosistema Windows.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.