Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 16837 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (22)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (44)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (77)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (155)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (16)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (53)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (10)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







14/09/2025 @ 21:06:50
script eseguito in 145 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Tornado e cambiamento climatico: un legame complesso e inaspettato
Di Alex (del 14/09/2025 @ 19:00:00, in Scienza e Spazio, letto 79 volte)
Un potente tornado si forma da una supercella temporalesca.
Un potente tornado si forma da una supercella temporalesca.

Il cambiamento climatico sta davvero aumentando il numero dei tornado? La risposta della scienza è più complessa e sfumata di un semplice sì o no. Se da un lato il riscaldamento globale fornisce più "carburante" ai temporali severi, dall'altro potrebbe indebolire un ingrediente chiave per la loro formazione. I dati più recenti, infatti, non mostrano un aumento dei tornado più forti, ma piuttosto un cambiamento nelle loro abitudini: si concentrano in grandi ondate e si spostano. LEGGI TUTTO



@alexmicrosmeta

Worse hurricanes (no AI) Is climate change really increasing the number of tornadoes? The scientific answer is more complex and nuanced than a simple yes or no. While global warming provides more fuel for severe thunderstorms, it could also weaken a key ingredient in their formation. The most recent data, in fact, do not show an increase in the number of strong tornadoes, but rather a change in their patterns: they concentrate in large waves and move ARTICOLO COMPLETO: https://www-microsmeta-com.translate.goog/dblog/articolo.asp?id=1917&_x_tr_sl=it&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp# I peggiori uragani (no AI) Il cambiamento climatico sta davvero aumentando il numero dei tornado? La risposta della scienza è più complessa e sfumata di un semplice sì o no. Se da un lato il riscaldamento globale fornisce più "carburante" ai temporali severi, dall'altro potrebbe indebolire un ingrediente chiave per la loro formazione. I dati più recenti, infatti, non mostrano un aumento dei tornado più forti, ma piuttosto un cambiamento nelle loro abitudini: si concentrano in grandi ondate e si spostano ARTICOLO COMPLETO: https://t.ly/0fuPc #HURRICANES #MIicrosmeta.com #Digital Worlds #Video #Climate changes #Storms #Fulmini #Cam,biamenti climatici

♬ suono originale - Microsmeta Tecnologia
Definizione e formazione dei tornado
A differenza dei cicloni, vasti sistemi che si formano sugli oceani, i tornado sono vortici d'aria violenti e rotanti di dimensioni molto più contenute, che si estendono da una nube temporalesca (cumulonembo) fino al suolo. La loro nascita è quasi esclusivamente terrestre e legata a temporali specifici chiamati "supercelle". La loro genesi richiede una precisa combinazione di due elementi atmosferici: una forte instabilità termodinamica, con aria calda e umida al suolo e fredda in quota, che alimenta correnti ascensionali rapide, e un marcato "wind shear" verticale, ovvero un cambiamento di velocità e direzione del vento con l'altitudine, che innesca la rotazione necessaria alla formazione del vortice.

Il complesso legame con il cambiamento climatico
Stabilire una correlazione diretta tra il riscaldamento globale e l'attività dei tornado è una delle maggiori sfide per la climatologia. Il problema principale è che il cambiamento climatico influenza i due ingredienti chiave in modi opposti. Da un lato, un mondo più caldo e umido aumenta l'energia potenziale disponibile (CAPE), fornendo più "carburante" per i temporali. D'altro canto, il riscaldamento più accentuato nell'Artico rispetto ai tropici riduce il gradiente di temperatura tra polo ed equatore, potendo indebolire le correnti a getto e, di conseguenza, diminuire il wind shear verticale, essenziale per la rotazione delle supercelle.

Le evidenze emergenti dai dati
Nonostante le incertezze, le analisi dei dati, in particolare quelle della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) statunitense, hanno evidenziato alcune tendenze significative che stanno cambiando il volto della minaccia tornadica.


  • Non si registra una tendenza statisticamente rilevante all'aumento del numero annuale di tornado di forte intensità (da EF3 a EF5 sulla Scala Fujita Avanzata).

  • Si osserva una maggiore variabilità e "clustering". Diminuisce il numero di giorni all'anno con tornado, ma in quei giorni se ne verificano molti di più, concentrati in grandi "outbreak" (eruzioni).

  • È in atto uno spostamento geografico dell'attività dalla tradizionale "Tornado Alley" delle Grandi Pianure verso est, in direzione della valle del Mississippi e del Sud-est degli Stati Uniti, con un aumento degli eventi anche nei mesi autunnali e invernali.


In conclusione, anche se non possiamo affermare con certezza che il cambiamento climatico stia causando "più tornado", è ormai evidente che sta profondamente alterando le caratteristiche di questi fenomeni. La minaccia sta diventando più irregolare, concentrata in eventi estremi e sta interessando aree geografiche e periodi dell'anno un tempo considerati meno a rischio, richiedendo un nuovo approccio alla prevenzione e alla gestione del rischio.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.