Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 4023 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (22)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (44)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (74)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (155)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (16)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (53)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (10)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (17)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







13/09/2025 @ 22:17:29
script eseguito in 234 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Cicloni tropicali: analisi degli eventi estremi nell'era del cambiamento climatico
Di Alex (del 13/09/2025 @ 20:00:00, in Scienza e Spazio, letto 67 volte)
L'intensificazione degli eventi climatici estremi è una diretta conseguenza del riscaldamento globale.
L'intensificazione degli eventi climatici estremi è una diretta conseguenza del riscaldamento globale.

Il cambiamento climatico causato dall'uomo sta alterando frequenza e intensità dei cataclismi naturali. L'aumento dei gas serra ha creato uno squilibrio energetico che potenzia il sistema climatico, rendendolo più volatile. Questo surplus di energia si manifesta in eventi più distruttivi, dalle ondate di calore a uragani più potenti. Le aree urbane, in particolare, diventano epicentri di rischio amplificato a causa di fattori specifici come le isole di calore. LEGGI TUTTO

Il motore del caos: l'eccesso di energia nel sistema Terra
Per capire l'aumento dei fenomeni catastrofici, dobbiamo partire dal bilancio energetico del nostro pianeta. Le attività umane, bruciando combustibili fossili, hanno immesso nell'atmosfera gas serra come anidride carbonica (CO2) e metano (CH4). Questi gas intrappolano il calore che la Terra riemette, creando uno squilibrio chiamato "forcing radiativo". L'IPCC ha calcolato che questo surplus energetico è di circa 2,72 Watt per ogni metro quadrato della superficie terrestre rispetto all'era pre-industriale. È questa energia extra, iniettata costantemente nel sistema, il vero motore del riscaldamento globale e dell'intensificazione degli eventi estremi.

Oceani surriscaldati e un ciclo dell'acqua più violento
La stragrande maggioranza di questo calore in eccesso, oltre l'80%, viene assorbita dagli oceani. Questo ha due conseguenze dirette e devastanti. Primo, l'acqua più calda si espande (espansione termica), causando circa la metà dell'innalzamento del livello del mare osservato negli ultimi decenni. Secondo, temperature superficiali marine più elevate forniscono più "carburante" ai sistemi temporaleschi, come i cicloni tropicali. Parallelamente, l'atmosfera più calda può trattenere più vapore acqueo, circa il 7% in più per ogni grado Celsius di aumento, secondo la legge di Clausius-Clapeyron. Questo non solo amplifica l'effetto serra, ma significa anche che quando piove, le precipitazioni sono molto più intense e concentrate.

Cicloni tropicali: non più numerosi, ma più potenti
I vortici atmosferici come i cicloni tropicali (conosciuti come uragani o tifoni a seconda della zona) sono macchine termiche alimentate dal calore degli oceani. Il legame con il cambiamento climatico è ormai chiaro: sebbene il numero totale di cicloni non sembri aumentare, è scientificamente provato, con alta confidenza da parte dell'IPCC, che la proporzione di quelli più intensi (categorie 4-5) è cresciuta a livello globale. Questo accade per due ragioni: le temperature oceaniche più alte forniscono più energia per la loro intensificazione e l'aria più umida si traduce in piogge torrenziali, aumentando drasticamente il rischio di inondazioni. Le proiezioni future indicano un ulteriore aumento sia della velocità massima dei venti sia dell'intensità delle precipitazioni associate a questi fenomeni.

In conclusione, le prove scientifiche dimostrano un legame inequivocabile tra il riscaldamento globale di origine antropica e l'intensificazione dei cataclismi. Il surplus di energia nel sistema climatico sta rendendo i fenomeni meteorologici più estremi e distruttivi. Di fronte a cambiamenti i cui effetti più gravi sono ormai inevitabili, l'adattamento e la costruzione della resilienza, specialmente nei centri urbani sempre più vulnerabili, diventano una priorità tanto critica quanto la necessaria riduzione delle emissioni globali.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.