Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 3083 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (23)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (45)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (158)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (165)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (74)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (79)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (156)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (18)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (54)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (11)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







18/09/2025 @ 17:34:36
script eseguito in 135 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Scienziati sviluppano un aerogel a base di cellulosa per la cattura di CO2
Di Alex (del 18/09/2025 @ 16:00:00, in Nuove Tecnologie, letto 37 volte)
La struttura porosa del nuovo aerogel a base di cellulosa.
La struttura porosa del nuovo aerogel a base di cellulosa.

La lotta al cambiamento climatico ha un nuovo, promettente alleato: un aerogel ultraleggero derivato dalla cellulosa. Sviluppato da un team di ricerca internazionale, questo materiale innovativo non solo è sostenibile ed economico da produrre, ma dimostra una capacità di assorbimento del diossido di carbonio (CO2) superiore a molti materiali attuali. Grazie alla sua struttura nanoporosa, potrebbe essere impiegato in filtri industriali e impianti di cattura diretta dall'aria, aprendo nuovi scenari.

Dalla foresta al laboratorio: come funziona?
Un aerogel è un materiale solido ultraleggero, composto principalmente da aria (oltre il 99%) intrappolata in una struttura tridimensionale nanoporosa. La vera innovazione di questa ricerca risiede nell'utilizzo della cellulosa, il polimero organico più abbondante sulla Terra, estratto da fonti vegetali come alberi e piante. Il processo di produzione prevede la creazione di un idrogel di cellulosa che viene poi liofilizzato (freeze-drying). Questa tecnica rimuove la componente liquida preservando la delicata struttura a rete, creando una "spugna" solida con una superficie interna vastissima. È proprio questa enorme area superficiale, in relazione al suo volume, che permette al materiale di catturare e trattenere un numero elevato di molecole di CO2 presenti nell'aria.

Efficienza e vantaggi principali
Rispetto ai materiali sorbenti tradizionali, spesso a base di ammine o materiali inorganici costosi e difficili da smaltire, l'aerogel di cellulosa offre una serie di vantaggi competitivi che lo rendono particolarmente interessante per applicazioni su larga scala.


  • Sostenibilità: La cellulosa è una risorsa rinnovabile e il prodotto finale è completamente biodegradabile.
  • Basso costo: Le materie prime sono economiche e abbondanti in natura.
  • Alta selettività: Il materiale è stato ingegnerizzato per legarsi preferenzialmente con la CO2 piuttosto che con altri gas presenti nell'atmosfera, come l'azoto.
  • Rigenerabilità: L'aerogel può essere "ripulito" dalla CO2 catturata tramite un leggero riscaldamento, rilasciando il gas in forma concentrata (per lo stoccaggio o il riutilizzo) e rendendo il materiale pronto per un nuovo ciclo di cattura.
  • Leggerezza e maneggevolezza: Il suo peso piuma ne facilita il trasporto e l'installazione all'interno degli impianti.


Applicazioni future e sfide
Le potenziali applicazioni di questa tecnologia sono molteplici. Potrebbe essere integrata direttamente nelle ciminiere degli impianti industriali per catturare le emissioni alla fonte, oppure utilizzata in grandi impianti di "Direct Air Capture" (DAC) per rimuovere la CO2 già presente in atmosfera. La sfida principale rimane lo scaling-up, ovvero passare dalla produzione su scala di laboratorio a quella industriale, mantenendo bassi i costi e l'impatto energetico del processo. Inoltre, i ricercatori stanno lavorando per migliorare ulteriormente la sua stabilità meccanica e la sua durata nel tempo, specialmente in condizioni operative difficili.

L'aerogel di cellulosa non è ancora la soluzione definitiva alla crisi climatica, ma rappresenta un passo avanti di straordinaria importanza nella tecnologia di cattura del carbonio. Unendo sostenibilità, basso costo e alta efficienza, questo materiale apre la strada a un futuro in cui la rimozione della CO2 dall'atmosfera potrebbe diventare più accessibile e diffusa. La ricerca ora si concentrerà sull'ottimizzazione e l'industrializzazione di questa promettente invenzione.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.