Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 2704 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (23)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (45)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (158)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (74)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (79)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (156)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (18)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (54)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (11)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







18/09/2025 @ 15:55:20
script eseguito in 127 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Newelle, l'agente AI open source che potenzia il desktop Linux
Di Alex (del 18/09/2025 @ 12:00:00, in Linux - open source, letto 28 volte)
Newelle si integra nel desktop GNOME per eseguire comandi e assistere l'utente
Newelle si integra nel desktop GNOME per eseguire comandi e assistere l'utente

L'intelligenza artificiale sta smettendo di essere un'applicazione da avviare per diventare parte integrante del sistema operativo. Nel mondo Linux, e in particolare per l'ambiente desktop GNOME, un progetto open source sta guidando questa rivoluzione: Newelle. Rilasciato in versione stabile ad agosto 2025, non è un semplice chatbot, ma un vero e proprio agente AI capace di comprendere il linguaggio naturale per eseguire azioni concrete sul sistema.



Un assistente AI che agisce per te
Sviluppato da una community attiva su GitHub e rilasciato con licenza GNU GPLv3, Newelle si distingue per la sua profonda integrazione con GNOME. La sua natura di "agente AI" lo eleva al di sopra dei classici chatbot: non si limita a rispondere a domande, ma può interpretare comandi per compiere operazioni. Si può chiedere a Newelle di creare una cartella, rinominare file, eseguire comandi SSH o persino navigare sul web per trovare informazioni e usarle per completare un'attività. Questa capacità trasforma l'interazione con il computer, rendendola più fluida e intuitiva.

A questo si aggiungono funzionalità avanzate come la modalità "always-on" per un accesso rapido, la gestione delle cronologie e il supporto a estensioni e scorciatoie da tastiera, che rendono l'esperienza altamente personalizzabile.

Flessibilità totale: LLM locali, cloud e chat con i tuoi documenti
Newelle offre all'utente il pieno controllo sui modelli linguistici (LLM) da utilizzare. È possibile optare per LLM locali, scaricati sulla propria macchina per garantire la massima privacy e il funzionamento offline, oppure connettersi a modelli cloud più potenti (come quelli di OpenAI) tramite chiavi API. L'integrazione con il noto runner Ollama espande ulteriormente la compatibilità con un vasto catalogo di modelli open source.

Una delle funzioni più innovative è il supporto al RAG (Retrieval-Augmented Generation). Questa tecnologia permette a Newelle di analizzare il contenuto di documenti locali forniti dall'utente. In pratica, è possibile "chattare" con i propri PDF, chiedere riassunti, estrarre dati specifici o porre domande complesse il cui contenuto è presente nei file, ottenendo risposte contestualizzate e precise.

Installazione e sicurezza tramite Flatpak
La distribuzione di Newelle avviene tramite Flatpak, una scelta che garantisce facilità di installazione sulla maggior parte delle distribuzioni Linux e un solido livello di sicurezza grazie al sandboxing. L'installazione si riduce a un singolo comando da terminale:
flatpak install flathub io.github.qwersyk.Newelle

Per sbloccare le sue capacità di agente e permettergli di interagire con il sistema, è necessario concedere permessi specifici. Questo si può fare in modo granulare tramite l'utility Flatseal, disattivando la virtualizzazione dei comandi e abilitando l'accesso ai file. È un passaggio cruciale che sottolinea la filosofia del progetto: dare potere all'utente, ma anche la piena responsabilità e consapevolezza degli strumenti che utilizza. Si raccomanda cautela e l'esecuzione di test su sistemi non produttivi.

Newelle vs LM Studio: due approcci all'AI su Linux
Nel panorama degli strumenti AI per Linux, un altro nome noto è LM Studio. Sebbene entrambi permettano di usare LLM in locale, le loro finalità sono diverse. LM Studio è un'eccellente applicazione standalone, una sorta di "laboratorio" per scaricare, testare e conversare con vari modelli AI in un ambiente controllato, con un forte accento sulla privacy.

Newelle, invece, è concepito per essere un assistente contestuale e integrato nel desktop. La sua forza risiede nell'interazione con l'ambiente GNOME, nel controllo del sistema tramite linguaggio naturale e nella sua disponibilità costante. La scelta tra i due dipende quindi dalle esigenze: sperimentazione con i modelli (LM Studio) contro produttività e integrazione nel workflow quotidiano (Newelle).

In conclusione, Newelle non è solo un software, ma una visione per il futuro del desktop Linux, dove l'AI assiste l'utente in modo proattivo, trasparente e controllabile. La sua natura open source e l'approccio incentrato sulla privacy e sulla scelta dell'utente lo posizionano come un progetto fondamentale da seguire per chiunque voglia portare la propria produttività a un livello superiore.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.