Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 4747 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (22)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (44)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (73)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (78)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (155)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (18)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (54)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (10)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







16/09/2025 @ 09:51:03
script eseguito in 130 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Spot di Boston Dynamics: non solo un robot, ma una piattaforma per il futuro
Di Alex (del 16/09/2025 @ 07:00:00, in Robotica, letto 50 volte)
Il robot quadrupede Spot di Boston Dynamics ispeziona un impianto industriale
Il robot quadrupede Spot di Boston Dynamics ispeziona un impianto industriale

Quando si parla di robotica avanzata, è impossibile non pensare a Spot, il celebre cane-robot sviluppato da Boston Dynamics. Lungi dall'essere un semplice gadget tecnologico, Spot si è evoluto in una piattaforma versatile e potente, capace di operare in ambienti complessi e pericolosi per l'uomo, aprendo la strada a una nuova era di automazione intelligente.



Dalle acrobazie virali alle applicazioni industriali
Nato nei laboratori di Boston Dynamics, Spot ha catturato l'immaginazione del pubblico con video che lo mostravano ballare, correre e superare ostacoli con un'agilità sorprendente. Tuttavia, il suo vero valore non risiede nello spettacolo. Oggi, Spot è una piattaforma commerciale utilizzata in decine di settori, dalla vigilanza di cantieri edili al monitoraggio di impianti energetici, fino all'ispezione di aree a rischio come centrali nucleari dismesse o zone disastrate.

La sua capacità di muoversi su terreni accidentati, salire scale e raccogliere dati in autonomia lo rende uno strumento insostituibile. A differenza dei robot su ruote o cingoli, la sua locomozione quadrupede gli conferisce una stabilità e una libertà di movimento senza pari, permettendogli di accedere a luoghi altrimenti irraggiungibili per le macchine.

Specifiche tecniche di una meraviglia ingegneristica
Il successo di Spot è il risultato di un hardware e un software estremamente sofisticati. La sua architettura è pensata per essere modulare e adattabile a svariate missioni. Vediamo alcune delle sue caratteristiche chiave:


  • Mobilità: Velocità massima di 1.6 m/s, capace di superare pendenze fino a 30 gradi e di operare in un range di temperature da -20°C a 45°C.

  • Autonomia: Circa 90 minuti di operatività per ogni batteria, con possibilità di swapping a caldo o di ricarica autonoma tramite una docking station.

  • Percezione ambientale: Dotato di 5 coppie di telecamere stereo che gli conferiscono una visione a 360°, permettendogli di mappare l'ambiente, evitare ostacoli e navigare in completa autonomia.

  • Capacità di carico (Payload): Può trasportare fino a 14 kg di attrezzature personalizzate, come bracci robotici, sensori per il rilevamento di gas, telecamere termiche o scanner LiDAR.

  • Controllo: Può essere pilotato da remoto tramite un tablet con un'interfaccia intuitiva o programmato per eseguire missioni autonome (AutoWalk) registrando un percorso iniziale.


Un ecosistema in continua espansione
Boston Dynamics ha intelligentemente aperto Spot a sviluppatori di terze parti, fornendo un SDK (Software Development Kit) che permette di creare applicazioni personalizzate. Questo ha trasformato Spot da un prodotto chiuso a un vero e proprio "smartphone su quattro zampe", una piattaforma su cui aziende e ricercatori possono costruire soluzioni innovative.

Esistono già payload per il monitoraggio agricolo, per la sicurezza perimetrale e persino per l'intrattenimento. Questa apertura garantisce al robot una continua evoluzione, spinta non solo dall'azienda madre ma da un'intera community globale.

In conclusione, Spot rappresenta una pietra miliare nel campo della robotica. Ha dimostrato che i robot dinamici e agili non sono più confinati nei laboratori di ricerca, ma sono strumenti pratici e affidabili pronti a collaborare con l'uomo per rendere il nostro mondo più sicuro ed efficiente. Il suo futuro è un cantiere aperto, le cui potenzialità sono limitate solo dalla nostra immaginazione.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.