Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11012 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (22)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (44)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (78)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (155)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (17)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (54)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (10)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







15/09/2025 @ 17:50:57
script eseguito in 176 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Il prossimo capitolo della Creator Economy: come le piattaforme stanno rispondendo all'ascesa di influencer e podcaster
Di Alex (del 15/09/2025 @ 16:00:00, in Social networks, letto 66 volte)
Un influencer che crea contenuti digitali con vari loghi di piattaforme fluttuanti
Un influencer che crea contenuti digitali con vari loghi di piattaforme fluttuanti

La "Creator Economy" non è più una nicchia per pochi audaci, ma un motore economico globale che sta ridefinendo il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti. Dagli influencer di TikTok ai podcaster di successo, una nuova generazione di imprenditori digitali sta plasmando il panorama mediatico. Le piattaforme, fiutando l'opportunità, stanno correndo ai ripari, introducendo nuove funzionalità e modelli di monetizzazione. Ma per i creatori, questa terra promessa è anche un campo minato di sfide. LEGGI TUTTO

L'esplosione della Creator Economy: un fenomeno globale
La pandemia ha accelerato una tendenza già in atto: milioni di persone si sono riversate online non solo per consumare, ma per creare. Che si tratti di tutorial su YouTube, balletti virali su TikTok, recensioni di prodotti su Instagram o dibattiti approfonditi nei podcast, la Creator Economy ha dato potere a individui di trasformare la propria passione in una professione. Questa economia, stimata in centinaia di miliardi di dollari, non è più un fenomeno marginale, ma una forza trainante per l'innovazione e l'occupazione.

Le piattaforme si adattano: nuovi strumenti e modelli di monetizzazione
Per mantenere i loro talenti e attrarne di nuovi, le piattaforme stanno evolvendo rapidamente.

  • YouTube espande le opzioni di monetizzazione oltre la pubblicità, introducendo abbonamenti ai canali, Super Chat e Shorts Fund per competere con TikTok.

  • Instagram (Meta) sperimenta con badge per i fan, marketplace per influencer e strumenti di shopping integrati per aiutare i creatori a monetizzare direttamente.

  • TikTok ha lanciato un Creator Fund e sta testando funzionalità di e-commerce integrate, trasformandosi da app di intrattenimento a piattaforma di business.

  • Spotify investe massicciamente nei podcast, offrendo strumenti di produzione, opzioni di abbonamento premium e monetizzazione tramite annunci personalizzati.
Queste iniziative mirano a offrire ai creatori più modi per guadagnare, riducendo la dipendenza dalle tradizionali entrate pubblicitarie.

Le sfide dei creatori: burnout, algoritmi e pressione costante
Nonostante le opportunità, la vita del creatore è tutt'altro che semplice.

  • Burnout: La pressione per una produzione costante di contenuti di alta qualità per mantenere l'engagement e il favore degli algoritmi è estenuante.

  • Dipendenza dagli algoritmi: Il successo di un creatore è spesso alla mercé di algoritmi opachi che possono cambiare senza preavviso, influenzando drasticamente la visibilità e i guadagni.

  • Pressione dei brand: La necessità di collaborare con i brand può portare a compromettere l'autenticità e la libertà creativa.

  • Benessere mentale: L'esposizione costante al giudizio pubblico e il monitoraggio delle metriche possono avere un impatto negativo sulla salute mentale.
Molti creatori si trovano in una posizione precaria, bilanciando la passione con le rigide richieste del mercato e delle piattaforme.

Il futuro: autonomia e diversificazione
Il prossimo capitolo della Creator Economy vedrà probabilmente una maggiore enfasi sull'autonomia dei creatori e sulla diversificazione delle fonti di reddito. Molti stanno esplorando piattaforme alternative (come Substack per le newsletter o Patreon per gli abbonamenti diretti) che offrono un maggiore controllo sui contenuti e sulla relazione con il pubblico. L'obiettivo è costruire una base di fan fedeli che supportino direttamente il loro lavoro, emancipandosi, almeno in parte, dalla dipendenza dalle grandi piattaforme e dai loro algoritmi.

In conclusione, la Creator Economy è un ecosistema dinamico in continua evoluzione. Le piattaforme sono in corsa per accaparrarsi i migliori talenti, offrendo nuovi strumenti e incentivi. Ma il vero successo, per i creatori, non risiede solo nella monetizzazione offerta dalle Big Tech, quanto piuttosto nella capacità di costruire una comunità resiliente, diversificare le proprie fonti di reddito e mantenere la propria autenticità in un mondo digitale in costante mutamento.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.