Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1083 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (22)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (44)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (74)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (155)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (16)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (53)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (10)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (17)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







13/09/2025 @ 18:48:31
script eseguito in 145 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Dalla Silicon Valley alla maternità surrogata: l'inquietante ascesa del pronatalismo nelle Big Tech
Di Alex (del 13/09/2025 @ 16:00:00, in Scienza e Spazio, letto 63 volte)
Un'immagine stilizzata di un feto in un utero tecnologico, circondato da codice binario
Un'immagine stilizzata di un feto in un utero tecnologico, circondato da codice binario

La storia di Cindy Bi, imprenditrice tech, e della sua campagna di molestie contro la madre surrogata che portava in grembo suo figlio, sembra la trama di un thriller psicologico. Invece, come svelato da un'inchiesta di Wired, è un caso reale che squarcia il velo su un'ideologia sempre più diffusa nella Silicon Valley: il pronatalismo. Un'ossessione per la fertilità e la genetica che, spinta da figure come Elon Musk, trasforma la procreazione in un altro sistema da ottimizzare. LEGGI TUTTO

Il caso Cindy Bi: quando l'ottimizzazione diventa abuso
Il racconto di Wired è agghiacciante. Cindy Bi e il suo partner hanno assunto una madre surrogata, Brittan, per poi sottoporla a un regime di sorveglianza e controllo totalitario. Pretendevano di monitorarla con telecamere, controllavano la sua dieta in modo maniacale e la bombardavano di messaggi a ogni ora. Questo comportamento non era solo quello di due genitori ansiosi, ma l'applicazione estrema della mentalità tech: trattare la gravidanza come un processo da ingegnerizzare e la madre surrogata come un "hardware" da cui esigere la massima performance, privandola di ogni autonomia e umanità.

Il pronatalismo: la nuova ossessione dei miliardari tech
Il caso Bi non nasce nel vuoto, ma si innesta in una corrente di pensiero sempre più forte tra le élite tecnologiche: il pronatalismo. Figure come Elon Musk, che twitta costantemente sulla "crisi del crollo demografico" come il più grande pericolo per la civiltà, e il potente investitore Marc Andreessen, promuovono attivamente l'idea che le persone "giuste" – ovvero quelle intelligenti e di successo come loro – dovrebbero fare più figli per garantire il progresso umano. La fertilità e la procreazione non sono più viste come fatti privati, ma come imperativi per la sopravvivenza e il dominio tecnologico della nostra specie.

Dalla bio-ottimizzazione all'eugenetica 2.0
L'approccio della Silicon Valley all' "ottimizzazione della vita" – dal biohacking al monitoraggio ossessivo dei parametri vitali – si sta estendendo in modo inquietante alla riproduzione. Tecnologie come la fecondazione in vitro, lo screening genetico preimpianto e la maternità surrogata diventano strumenti per "progettare" la prole. Sebbene queste tecnologie offrano speranza a molte persone, nel contesto del pronatalismo tech assumono una sfumatura sinistra. Alcuni critici vedono in questa tendenza l'ombra di una nuova eugenetica, dove la selezione di embrioni con determinati tratti genetici non serve a prevenire malattie, ma a "migliorare" la specie secondo i canoni di successo della Silicon Valley.

Le profonde implicazioni etiche e sociali
Questa mentalità solleva questioni etiche enormi. La maternità surrogata, spinta da queste logiche, rischia di diventare una forma di sfruttamento, dove i corpi delle donne meno abbienti vengono "affittati" dai ricchi per portare a termine un "progetto". Si profila inoltre il rischio di una società divisa su base genetica, dove i privilegiati possono permettersi di "ottimizzare" i propri figli, creando un divario biologico oltre che economico. L'ideologia pronatalista, con la sua enfasi sulla riproduzione di una presunta élite, finisce per svalutare implicitamente chi non può o non vuole avere figli, o chi non rientra nei suoi ristretti parametri.

In conclusione, la vicenda di Cindy Bi è un potente avvertimento. Non è solo la storia di un abuso individuale, ma il sintomo di una cultura che, nella sua hybris tecnologica, crede di poter ottimizzare ogni aspetto dell'esistenza umana, inclusa la sua creazione. La fusione tra immensa ricchezza, potere tecnologico e un'ideologia che flirta con l'eugenetica è un cocktail pericoloso che la società non può permettersi di ignorare.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.