\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Riciclare l'ultima frontiera: come una startup sta trasformando vecchi serbatoi di razzi in altoparlanti hi-fi
Di Alex (del 10/09/2025 @ 07:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 48 volte)

Un elegante altoparlante hi-fi dal design futuristico, chiaramente ricavato da un pezzo di serbatoio di un razzo, posizionato in un salotto moderno
Cosa succede ai componenti dei razzi una volta esaurita la loro missione? Solitamente diventano detriti o vengono dismessi. Una startup, &Space, sta riscrivendo questa narrativa, trasformando i serbatoi di carburante in oggetti di design e alta fedeltà audio. Un progetto affascinante che fonde l'ingegneria aerospaziale con l'acustica di lusso, portando un pezzo di storia della conquista spaziale direttamente nei nostri salotti. Questo è l'upcycling spinto ai suoi estremi. LEGGI TUTTO
Dallo scarto spaziale al lusso acustico: la missione di &Space
L'idea dietro &Space, fondata da un team di ingegneri e designer, è tanto semplice quanto geniale: dare una seconda vita a materiali ad altissime prestazioni destinati altrimenti a diventare rifiuti. Il loro focus è caduto sui serbatoi COPV (Composite Overwrapped Pressure Vessels), cilindri in fibra di carbonio usati sui razzi per contenere gas ad alta pressione come l'elio, fondamentale per la pressurizzazione dei serbatoi di propellente principali. Questi componenti, una volta certificati per il volo e utilizzati per test a terra, diventano inutilizzabili per future missioni, pur mantenendo intatte le loro straordinarie proprietà strutturali e una bellezza tecnologica intrinseca.
Il processo: trasformare la fibra di carbonio aerospaziale
La trasformazione di un serbatoio per razzi in un altoparlante è un processo complesso che unisce artigianato e ingegneria di precisione. Innanzitutto, &Space recupera questi serbatoi da aziende aerospaziali. Ogni serbatoio viene poi meticolosamente tagliato e lavorato per creare il cabinet, ovvero l'involucro dell'altoparlante. La sfida principale è sfruttare le proprietà uniche della fibra di carbonio, un materiale incredibilmente rigido e leggero, ideale per l'acustica. La sua rigidità minimizza le vibrazioni e le risonanze indesiderate del cabinet, permettendo ai driver (gli altoparlanti veri e propri) di riprodurre il suono con una chiarezza e una precisione eccezionali. Il team di &Space ha dovuto sviluppare tecniche specifiche per tagliare e rifinire questo materiale estremamente resistente senza comprometterne l'integrità strutturale.
Un design che racconta una storia
Il risultato finale non è solo un dispositivo audio, ma un vero e proprio pezzo di scultura tecnologica. Ogni altoparlante conserva tracce della sua vita precedente: piccole imperfezioni, la trama a vista della fibra di carbonio, e la forma cilindrica originale del serbatoio. Questo approccio crea un affascinante contrasto tra l'estetica "raw" del componente spaziale e la raffinatezza dei componenti audio di alta gamma che vengono installati al suo interno. Non si tratta semplicemente di riciclo, ma di "upcycling": prendere un oggetto di scarto e trasformarlo in qualcosa di nuovo, con un valore funzionale ed estetico superiore. Possedere uno di questi altoparlanti significa avere in casa non solo un sistema audio di eccellenza, ma anche un frammento tangibile dell'esplorazione spaziale.
L'iniziativa di &Space è un brillante esempio di come la sostenibilità possa ispirare innovazione in settori inaspettati. Dimostra che i materiali sviluppati per le condizioni più estreme dell'universo possono trovare una nuova, elegante funzione sulla Terra. In un'epoca in cui l'industria spaziale è in piena espansione, progetti come questo aprono la strada a un futuro in cui anche l'ultima frontiera può diventare una risorsa per un design più consapevole e responsabile, trasformando i resti del progresso in oggetti di bellezza e valore.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|