Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 7195 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (43)
Intelligenza Artificiale (19)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (163)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (72)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (154)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (51)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







09/09/2025 @ 06:20:22
script eseguito in 122 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




50 anni di Microsoft: oltre il mito del garage. La vera storia collettiva che ha creato il nostro mondo digitale
Di Alex (del 08/09/2025 @ 20:00:00, in Universo Microsoft, letto 123 volte)
La storia dei sistemi operativi di Microsoft, dal garage al cloud.
La storia dei sistemi operativi di Microsoft, dal garage al cloud.

Il "mito del garage", nutrito dalle storie delle più grandi aziende tecnologiche statunitensi, rappresenta una versione contemporanea del sogno americano, in cui genio e duro lavoro in un contesto umile possono cambiare il mondo. Questa narrazione, per quanto seducente, è un artefatto culturale che semplifica una realtà socio-economica complessa in un racconto appetibile di genio individuale, nascondendo il ruolo cruciale del capitale sociale ed economico preesistente. La tesi centrale di questo racconto è che la storia di Microsoft non è la storia di due geni solitari, ma un complesso arazzo intessuto di brillantezza tecnica collettiva, astute strategie di mercato e contingenze storiche fondamentali. Contrariamente alla narrazione, Bill Gates proveniva da una famiglia benestante che gli garantì l'accesso a risorse e opportunità inaccessibili ai più, un cruciale "vantaggio sleale". La connessione di sua madre con il presidente di IBM si rivelò inestimabile. Questo rapporto guiderà il lettore in un viaggio che parte da una piccola partnership ad Albuquerque, attraversa la creazione di standard industriali, le sfide antitrust, le crisi strategiche e la sua rinascita come colosso del cloud e dell'intelligenza artificiale, rivelando la storia collettiva che ha plasmato il nostro mondo digitale.



Capitolo 1: Le origini collettive ad Albuquerque (1975-1979)
La storia di Microsoft non inizia in un garage, ma con la copertina del numero di gennaio 1975 di Popular Electronics, che presentava il MITS Altair 8800. Quell'articolo fu la scintilla che ispirò il diciannovenne Bill Gates e il ventiduenne Paul Allen a sviluppare un interprete del linguaggio di programmazione BASIC per il nuovo microcomputer. Con un'audacia che avrebbe caratterizzato l'azienda per decenni, contattarono il fondatore di MITS, Ed Roberts, sostenendo di avere un interprete funzionante, quando in realtà non lo avevano ancora scritto.

Lo sviluppo dell'Altair BASIC fu il primo chiaro esempio della natura "collettiva" di Microsoft. Gates e Allen reclutarono un altro studente di Harvard, Monte Davidoff, laureando in matematica, con il compito specifico di scrivere le routine di calcolo in virgola mobile. Non si trattò di un contributo minore; la matematica in virgola mobile era essenziale affinché l'interprete potesse eseguire calcoli significativi, rendendolo immensamente più utile. Questo approccio stabilì un modello operativo fondamentale: identificare una piattaforma nascente, riconoscere un bisogno software critico e assemblare un team di specialisti per realizzarlo.

Il mito fondativo dei due partner viene ulteriormente smantellato esaminando la prima squadra assemblata ad Albuquerque, visibile nella fotografia dello staff del 1978. Tra questi pionieri, Marc McDonald, primo dipendente ufficiale stipendiato, progettò il file system FAT, precursore di quello usato in MS-DOS. Bob O'Rear, con un background alla NASA, portò un livello di esperienza professionale nell'ingegneria del software e fu il capo progetto per la versione iniziale del PC-DOS. Gordon Letwin, un programmatore eccezionalmente produttivo, fu reclutato dalla concorrenza e divenne l'architetto capo del sistema operativo OS/2. Questi individui, insieme ad altri come Steve Wood, Bob Wallace e Jim Lane, formarono il nucleo di ingegneri che trasformò una visione in prodotti concreti.

La partnership fu fondata ufficialmente il 4 aprile 1975 ad Albuquerque, New Mexico. Il nome "Micro-soft", unione di "microprocessore" e "software", fu usato per la prima volta in una lettera di Gates ad Allen il 29 luglio 1975. Alla fine del 1975, le vendite ammontavano a 16.005 dollari. Questa cifra crebbe in modo esponenziale: nel 1980, l'azienda contava 28 dipendenti e un fatturato di oltre due milioni di dollari.

Capitolo 2: L'accordo del secolo: MS-DOS e l'alleanza con IBM (1980-1984)
Nel luglio del 1980, IBM contattò Bill Gates per il loro "Project Chess", che sarebbe diventato l'IBM PC. Quando si parlò del sistema operativo, Gates indirizzò IBM verso Digital Research Inc. (DRI) per il loro sistema CP/M. L'incontro tra IBM e DRI fallì, e IBM, disperata, tornò da Microsoft.

Cogliendo l'attimo, Gates promise a IBM un sistema operativo che Microsoft non possedeva. Paul Allen negoziò rapidamente un accordo con Seattle Computer Products per ottenere in licenza il loro "Quick and Dirty Operating System" (QDOS). Nel luglio 1981, Microsoft acquistò tutti i diritti di QDOS per 50.000 dollari, ribattezzandolo MS-DOS.

Il genio dell'accordo con IBM, firmato nel novembre 1980, risiedeva in una singola clausola: la licenza non era esclusiva. Ciò significava che Microsoft manteneva il diritto di vendere MS-DOS ad altri produttori. IBM accettò perché la sua strategia era basata su un'"architettura aperta" e per evitare problemi legali antitrust. L'acume di Gates consistette nel comprendere e sfruttare questa paura, capendo che ciò che Microsoft desiderava (il controllo della piattaforma) era esattamente ciò che IBM voleva di meno (la piena proprietà).

Quando l'IBM PC fu lanciato il 12 agosto 1981, offriva sia il PC-DOS (il nome dato da IBM a MS-DOS) a 40 dollari, sia il CP/M a 240 dollari. La differenza di prezzo decretò la vittoria di DOS. La clausola di non esclusività permise poi a Microsoft di concedere in licenza MS-DOS all'ondata di produttori di cloni "IBM-compatibili", creando lo standard di fatto del settore e gettando le basi per il duopolio "Wintel".

Capitolo 3: L'era del desktop: la doppia elica di Windows e Office (1985-1997)
Riconoscendo che il futuro risiedeva nelle interfacce utente grafiche (GUI), Microsoft lanciò Windows 1.0 il 20 novembre 1985. Dopo un successo iniziale limitato, Windows 3.1 (1992) ne stabilì il predominio. Il percorso culminò con il lancio di Windows 95, un fenomeno culturale che integrò completamente sistema operativo e GUI, definendo l'esperienza desktop moderna.

Il concetto di Microsoft Office fu una brillante idea di marketing del 1989: invece di vendere Word, Excel e PowerPoint come prodotti separati, Microsoft li raggruppò in un'unica suite. La prima versione fu rilasciata per l'Apple Macintosh, e l'esperienza acquisita sulla sua GUI avanzata influenzò pesantemente lo sviluppo di Windows stesso. La stretta integrazione delle applicazioni e la condivisione dei formati di file crearono un potente effetto di "lock-in", stabilendo uno standard globale per la produttività d'ufficio.

Parallelamente alla linea consumer, Microsoft sviluppò la famiglia di sistemi operativi Windows NT ("New Technology"), più robusta e sicura, progettata per ambienti aziendali. Questa strategia a doppio binario permise a Microsoft di dominare contemporaneamente sia il mercato domestico che quello aziendale. Le due linee sarebbero infine confluite con Windows XP.

I successi di Windows, Office e NT formarono un potente volano strategico: la quota di mercato di Windows creò una base di utenti enorme per Office, l'ubiquità di Office rese Windows una piattaforma essenziale per le aziende, e la robustezza di NT permise a Microsoft di estendere questo dominio al mercato dei server.

Un impatto sociale significativo del dominio di Windows fu la democratizzazione dell'informatica per le persone con disabilità, evolvendo verso una filosofia di "design inclusivo". Nel tempo, Windows ha integrato una ricca serie di strumenti di accessibilità per vista, udito, manualità e concentrazione, sfruttando oggi anche l'IA per funzionalità come "Descrivi immagine".

Capitolo 4: L'impero sotto assedio: le battaglie antitrust (1995-2008)
L'ascesa di Internet, guidata da Netscape Navigator, rappresentò una minaccia esistenziale per il monopolio di Windows. Microsoft rispose in modo aggressivo sviluppando Internet Explorer (IE) e integrandolo gratuitamente in Windows.

Il 18 maggio 1998, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e 20 stati federati intentarono una storica causa antitrust contro Microsoft, accusandola di aver usato illegalmente il suo monopolio sui sistemi operativi per schiacciare la concorrenza nel mercato dei browser. Il 3 aprile 2000, la sentenza definitiva dichiarò Microsoft colpevole, e il rimedio proposto fu lo smembramento dell'azienda in due società.

Microsoft fece appello e, nel 2001, la Corte d'Appello confermò la constatazione di monopolio ma annullò l'ordine di smembramento. Il caso si concluse con un accordo che imponeva restrizioni sulle pratiche di bundling di Microsoft.

Anche la Commissione Europea avviò le proprie indagini, concentrandosi sull'integrazione di Windows Media Player, che portarono a una multa di 497 milioni di euro nel 2004. Questo modello di controllo normativo continua oggi con l'indagine sull'integrazione di Microsoft Teams.

L'era antitrust ebbe un impatto profondo. Sebbene Microsoft avesse evitato lo smembramento, la battaglia legale decennale ebbe un costo strategico immenso, contribuendo al "decennio perduto". L'attenzione si spostò dall'innovazione alla difesa legale, rendendo l'azienda culturalmente cieca al successivo grande cambiamento: il mobile. Tuttavia, questo creò una finestra di opportunità per la successiva ondata di giganti tecnologici, come Google, che poterono crescere senza subire la stessa pressione competitiva.

Capitolo 5: La crisi d'identità e i fallimenti strategici (2000-2014)
Il mandato di Steve Ballmer come CEO (2000-2014) fu un paradosso: profitti record derivanti da Windows e Office, ma una serie di fallimenti critici nell'adattarsi ai nuovi paradigmi del mobile, della ricerca e dei social media. La cultura aziendale divenne difensiva e la visione del mondo "Windows-first" paralizzò l'innovazione.

Case Study 1: Il fallimento di Zune
Lanciato nel 2006, il lettore multimediale Zune fu la risposta di Microsoft all'iPod. Fu un colossale fallimento di mercato per il pessimo tempismo (arrivò cinque anni dopo l'iPod), la mancanza di differenziazione e un marketing confuso, diventando un simbolo dell'incapacità di Microsoft di competere nell'hardware di consumo.

Case Study 2: La tragedia di Windows Phone
Il fallimento nel mercato degli smartphone fu il più significativo errore strategico. La convinzione che il paradigma del desktop potesse essere imposto sui dispositivi mobili portò a un sistema operativo poco intuitivo. Windows Phone entrò in una "spirale della morte": senza utenti, gli sviluppatori non creavano app; senza app, i consumatori non acquistavano i telefoni. L'acquisizione disastrosa della divisione di telefonia mobile di Nokia per 7,2 miliardi di dollari nel 2014 sigillò il suo destino.

Capitolo 6: La rinascita: la svolta "cloud-first, AI-first" di Satya Nadella (2014-oggi)
La nomina di Satya Nadella a CEO nel 2014 segnò un cambiamento epocale. Articolò immediatamente una nuova visione: "Mobile-First, Cloud-First". Riconobbe che il monopolio di Windows era diventato un'ancora strategica e la sua mossa fu una dichiarazione di indipendenza. "Mobile-First" significava rendere le app e i servizi Microsoft (come Office) i migliori su tutte le piattaforme, incluse iOS e Android.

"Cloud-First" significava rendere Microsoft Azure il nuovo centro strategico dell'azienda. Questa focalizzazione incessante trasformò Microsoft in un attore dominante nel mercato del cloud, in diretta competizione con Amazon Web Services.

Nadella capì che una svolta strategica richiedeva una rivoluzione culturale. Sostituì la cultura combattiva del passato con una basata sull'empatia, la collaborazione e una "mentalità di crescita", incoraggiando l'apprendimento continuo.

Basandosi sul successo di Azure, Nadella ha posizionato Microsoft all'avanguardia della rivoluzione dell'IA, grazie a una partnership multimiliardaria con OpenAI. Ciò si è concretizzato in "Copilot", un assistente IA ora integrato in tutto l'ecosistema Microsoft, orchestrando una nuova era di trasformazione basata sull'intelligenza artificiale.

Conclusione: 50 anni dopo, un ecosistema onnipresente
Il viaggio cinquantennale di Microsoft è la storia di un'evoluzione da un'azienda di prodotti software a un ecosistema digitale pervasivo e integrato, che spazia dai sistemi operativi all'infrastruttura cloud e all'intelligenza artificiale.

Questo rapporto ha dimostrato che questo ecosistema non è stato il prodotto di pochi geni isolati in un garage. È stato costruito da un collettivo: dai primi architetti tecnici, dall'acume strategico, dalle migliaia di ingegneri e dalla leadership trasformativa di Satya Nadella. È stato anche plasmato da forze esterne: gli errori dei concorrenti, le ansie dei partner e la pressione dei regolatori.

Mentre Microsoft entra nel suo prossimo mezzo secolo, affronta nuove sfide che rispecchiano il suo passato. La sua partnership con OpenAI sta già attirando un nuovo scrutinio antitrust, e l'azienda si confronta con interrogativi sul suo potere di plasmare il futuro dell'intelligenza stessa.

Il semplice mito del garage, in definitiva, rende un cattivo servizio alla vera complessità e al significato della storia di Microsoft. La storia reale è molto più avvincente: una saga di 50 anni di sforzi collettivi, scommesse strategiche, errori quasi fatali e costante reinvenzione che ha lasciato un'impronta indelebile sul nostro mondo digitale.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.