Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11143 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (7)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (42)
Intelligenza Artificiale (18)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (69)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (153)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (69)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (40)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







05/09/2025 @ 19:40:36
script eseguito in 130 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Boston Dynamics Atlas sbarca nei magazzini: al via il primo test nel mondo reale
Di Alex (del 04/09/2025 @ 19:40:00, in Robotica, letto 127 volte)
Il robot umanoide Atlas di Boston Dynamics al lavoro in un magazzino logistico.
Il robot umanoide Atlas di Boston Dynamics al lavoro in un magazzino logistico.

Quello che fino a ieri era confinato in video virali e laboratori di ricerca, oggi diventa realtà operativa. Boston Dynamics ha annunciato l'avvio del suo primo programma pilota commerciale per Atlas, il robot umanoide più avanzato al mondo. In collaborazione con il colosso della logistica DHL, diversi esemplari del nuovo Atlas completamente elettrico verranno impiegati in un centro di smistamento in Germania. Non è più un esperimento, ma il primo, cruciale passo per capire come gli esseri umani e i robot umanoidi potranno collaborare negli ambienti di lavoro del futuro.

Dal laboratorio alla logistica: il compito di Atlas
Il test si concentrerà su una delle mansioni più faticose e ripetitive all'interno di un magazzino: il "case picking" e la pallettizzazione. I robot Atlas saranno incaricati di prelevare pacchi di varie forme, pesi e dimensioni dagli scaffali e posizionarli ordinatamente sui pallet per la spedizione. Questo compito, apparentemente semplice, richiede un livello di destrezza, equilibrio e percezione spaziale che va ben oltre le capacità dei tradizionali robot su ruote (AMR) attualmente in uso. La sfida per Atlas sarà operare in un ambiente dinamico, adattandosi in tempo reale a situazioni imprevedibili e lavorando in sicurezza a fianco del personale umano.

Sotto la scocca: la tecnologia che lo rende possibile
Il successo di questa impresa è reso possibile dall'ultima versione, completamente elettrica, di Atlas. Abbandonato il rumoroso sistema idraulico, i nuovi attuatori elettrici garantiscono una forza superiore e una gamma di movimenti molto più ampia e precisa. La vera magia, però, risiede nel software.


  • Visione 3D: Grazie a sensori di profondità e telecamere RGB, Atlas percepisce il mondo a colori e in tre dimensioni, permettendogli di identificare e localizzare gli oggetti con precisione.

  • IA di controllo: Algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning consentono ad Atlas di prevedere come si comporterà un oggetto una volta afferrato, adattando la presa e il movimento di conseguenza.

  • Navigazione autonoma: Il robot è in grado di muoversi autonomamente all'interno del magazzino, evitando ostacoli fissi e mobili, inclusi i colleghi umani.


Non sostituzione, ma collaborazione: l'obiettivo del test
Boston Dynamics e DHL sottolineano che lo scopo di questo programma pilota, della durata di 12 mesi, non è quello di sostituire i lavoratori umani. L'obiettivo è studiare le modalità di collaborazione più efficaci. L'idea è di delegare ad Atlas i compiti fisicamente più usuranti, come il sollevamento di carichi pesanti o i movimenti ripetitivi, che spesso sono causa di infortuni sul lavoro. Questo permetterebbe al personale umano di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, come la supervisione, il controllo qualità e la risoluzione di problemi complessi, trasformando il robot in un "cobot" o collega collaborativo.

Questo test segna un punto di svolta. Per la prima volta, un robot umanoide bipede con capacità di manipolazione avanzate esce dal laboratorio per affrontare le complessità di un vero ambiente di lavoro. I dati raccolti da DHL saranno fondamentali per perfezionare la tecnologia e definire i casi d'uso più efficaci. Sebbene la strada per un'adozione su larga scala sia ancora lunga, il futuro del lavoro fisico, in cui robot e umani lavorano fianco a fianco per migliorare sicurezza ed efficienza, inizia oggi.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.