Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11183 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (7)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (42)
Intelligenza Artificiale (18)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (69)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (153)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (69)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (40)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







05/09/2025 @ 19:43:14
script eseguito in 150 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Windows 12 potrebbe uscire fra pochi mesi: interfaccia fluttuante e IA al centro del sistema
Di Alex (del 04/09/2025 @ 16:00:00, in Microsoft Windows, letto 97 volte)
Un concept del nuovo desktop di Windows 12 con la barra delle applicazioni fluttuante.
Un concept del nuovo desktop di Windows 12 con la barra delle applicazioni fluttuante.

Dopo mesi di indiscrezioni e build interne trapelate, Microsoft ha finalmente iniziato a svelare le prime carte sul futuro del suo sistema operativo. Windows 12, atteso per la primavera del 2026, si preannuncia come uno degli aggiornamenti più radicali nella storia di Windows, con due pilastri fondamentali: una rivoluzione dell'interfaccia utente e un'integrazione dell'intelligenza artificiale così profonda da cambiare il modo in cui interagiamo con il PC. Dimenticate il Copilot come lo conosciamo oggi; stiamo parlando di un'IA che vive e respira all'interno del kernel del sistema.

Addio barra delle applicazioni: la nuova "Floating UI"
La prima cosa che salta all'occhio dai concept e dalle prime build per sviluppatori è il nuovo design del desktop. Microsoft sembra pronta a mandare in pensione la classica barra delle applicazioni ancorata al fondo dello schermo. Al suo posto, troveremo una "dock" fluttuante e arrotondata, molto più simile a quella vista su macOS o ChromeOS, che conterrà le icone delle app e il menu Start. La parte superiore dello schermo, invece, potrebbe ospitare una nuova "shelf" dinamica, una sorta di super-widget che mostrerà informazioni contestuali come il meteo, gli appuntamenti e le notifiche in modo più organico e meno invasivo. L'obiettivo è creare un'esperienza più pulita, moderna e focalizzata sul contenuto.

Un Copilot con i superpoteri: l'IA integrata nel kernel
La vera rivoluzione di Windows 12 non sarà estetica, ma funzionale. L'intelligenza artificiale non sarà più un'applicazione o una barra laterale, ma un servizio fondamentale del sistema operativo. Si parla di funzionalità come "AI Explorer", una cronologia intelligente che permetterà di cercare file e attività passate usando il linguaggio naturale (es. "trova la presentazione a cui lavoravo martedì scorso"). Funzionalità come Snap Layouts verranno potenziate per suggerire automaticamente la disposizione migliore delle finestre in base al workflow dell'utente. Questa profonda integrazione richiederà però nuovo hardware: per sfruttare appieno Windows 12 sarà quasi indispensabile un PC dotato di una NPU (Neural Processing Unit) di ultima generazione.

Modularità e requisiti: il progetto "CorePC"
Sotto il cofano, Windows 12 sarà basato su un'architettura più moderna e modulare, internamente nota come "CorePC". Questo permetterà a Microsoft di creare versioni più leggere e sicure del sistema operativo, ottimizzate per diversi tipi di dispositivi, dai tablet ai PC da gaming. La modularità consentirà anche aggiornamenti più veloci e affidabili, separando lo stato del sistema dalle applicazioni e dai dati dell'utente. Tuttavia, come accennato, questa evoluzione alzerà l'asticella dei requisiti hardware. Sebbene sarà probabilmente possibile installare una versione base su macchine più vecchie, le funzionalità IA che rappresentano il cuore di Windows 12 saranno un'esclusiva dei nuovi PC, spingendo di fatto il mercato verso un nuovo ciclo di aggiornamenti.

In conclusione, Windows 12 si profila come una scommessa audace e necessaria da parte di Microsoft. Non è un semplice maquillage estetico, ma un tentativo di riprogettare il sistema operativo per un'era dominata dall'intelligenza artificiale. L'interfaccia più pulita e le funzionalità IA proattive potrebbero davvero migliorare la produttività e l'esperienza d'uso quotidiana. Resta da vedere come reagirà il mercato alla probabile necessità di nuovo hardware, ma una cosa è certa: il modo in cui usiamo il PC sta per cambiare di nuovo, e in modo significativo.

Fonte della news
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Utili quando piove
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.