Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11157 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (7)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (42)
Intelligenza Artificiale (18)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (69)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (153)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (69)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (40)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







05/09/2025 @ 19:41:09
script eseguito in 130 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Artemis III: SpaceX supera il test chiave, la Luna è più vicina
Di Alex (del 04/09/2025 @ 11:45:00, in Scienza e Spazio, letto 131 volte)
Click per ingrandire
La Starship HLS di SpaceX in orbita terrestre durante un test cruciale per la missione Artemis III.
La Starship HLS di SpaceX in orbita terrestre durante un test cruciale per la missione Artemis III.

Una delle tappe più complesse e rischiose del piano per riportare l'umanità sulla Luna è stata appena superata con successo. Nella giornata di ieri, SpaceX ha completato un test orbitale fondamentale per la sua Starship HLS (Human Landing System), la gigantesca navicella scelta dalla NASA per far sbarcare gli astronauti della missione Artemis III. Non si è trattato di un semplice volo, ma della simulazione della manovra più critica: il trasferimento di propellente criogenico in orbita. Un successo che fa tirare un sospiro di sollievo alla NASA e rende la data del 2026 per il prossimo allunaggio molto più concreta.

Il "pieno" in orbita: perché era un test cruciale
Per raggiungere la Luna, la Starship lander deve partire dall'orbita terrestre con i serbatoi pieni. Data la sua immensa stazza, è impossibile lanciarla in un'unica soluzione con tutto il carburante necessario. Il piano di SpaceX prevede quindi di lanciare prima la Starship HLS vuota e poi di raggiungerla con una flotta di "navi cisterna" (altre Starship) per effettuare un vero e proprio rifornimento in condizioni di microgravità. Il test di ieri ha dimostrato per la prima volta su larga scala la fattibilità di questo processo, trasferendo tonnellate di metano e ossigeno liquidi super-raffreddati tra due veicoli. È un'impresa ingegneristica senza precedenti che apre la porta non solo alla Luna, ma anche a future missioni verso Marte.

Starship HLS: un gigante per la Luna
Dimenticate il piccolo e angusto LEM delle missioni Apollo. La Starship HLS è un veicolo di un'altra categoria, progettato per essere il primo pezzo di un avamposto lunare sostenibile. Le sue dimensioni sono impressionanti e le sue capacità rivoluzioneranno l'esplorazione lunare.


  • Altezza: Circa 50 metri.

  • Capacità equipaggio: Progettata per 4 astronauti per la missione Artemis III, ma con volumi interni paragonabili a quelli della Stazione Spaziale Internazionale.

  • Capacità di carico: Oltre 100 tonnellate di carico utile sulla superficie lunare.

  • Propulsori: Motori Raptor alimentati a metano e ossigeno liquidi, propellenti che in futuro potrebbero essere prodotti direttamente sulla Luna o su Marte.

  • Accesso alla superficie: Un innovativo ascensore esterno per trasportare equipaggio e materiali dalla cabina alla superficie lunare.


La tabella di marcia di Artemis III si fa più chiara
Con il successo di questo test, la roadmap verso l'allunaggio di Artemis III acquista maggiore credibilità. Il prossimo passo per SpaceX sarà un test di allunaggio completo senza equipaggio, previsto per la metà del 2026. Se anche quella missione andrà a buon fine, la NASA darà il via libera definitivo per la missione con equipaggio, che vedrà la capsula Orion trasportare gli astronauti fino all'orbita lunare, dove si aggancerà alla Starship HLS in attesa per la discesa finale verso il polo sud del nostro satellite. La finestra di lancio più probabile per questa storica missione rimane la fine del 2026.

Il successo del test di rifornimento orbitale di SpaceX non è solo una vittoria tecnica, ma la conferma che il modello di collaborazione tra agenzie governative e aziende private innovative è la strada giusta per accelerare il nostro ritorno tra le stelle. Ogni test superato trasforma concetti fantascientifici in solide realtà ingegneristiche. La visione di nuove impronte umane sul suolo lunare, dopo oltre cinquant'anni, non è più solo una speranza, ma un progetto con una solida tabella di marcia. La Luna è davvero più vicina.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.