Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 4215 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (6)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (11)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (42)
Intelligenza Artificiale (15)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (71)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (67)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (152)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (90)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







02/09/2025 @ 01:30:08
script eseguito in 143 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Missione Artemis III: la Nasa conferma il 2027 per il ritorno sulla Luna
Di Alex (del 31/08/2025 @ 12:00:00, in Scienza e Spazio, letto 155 volte)
Rappresentazione artistica dell'allunaggio della Starship HLS di SpaceX durante la missione Artemis III.
Rappresentazione artistica dell'allunaggio della Starship HLS di SpaceX durante la missione Artemis III.

Il sogno di rivedere l'umanità camminare sulla Luna si avvicina, ma con i piedi ben piantati a terra. In una recente conferenza, la NASA ha confermato che la missione Artemis III, la prima a riportare degli astronauti sulla superficie lunare dopo oltre cinquant'anni, è ora ufficialmente programmata non prima della metà del 2027. Un rinvio rispetto alle stime iniziali, necessario per garantire la sicurezza e il successo di una delle imprese spaziali più complesse mai tentate.

L'equipaggio pronto a fare la storia
Mentre le date sul calendario si spostano, l'equipaggio designato per la missione Artemis II, che orbiterà attorno alla Luna senza atterrare, continua il suo addestramento. Questo team, composto da Reid Wiseman, Victor Glover, Christina Koch e Jeremy Hansen, sarà il primo a viaggiare verso la Luna a bordo della capsula Orion. Sebbene l'equipaggio di Artemis III non sia stato ancora annunciato ufficialmente, è certo che includerà la prima donna e la prima persona di colore a mettere piede sul nostro satellite, segnando una pietra miliare non solo per l'esplorazione spaziale, ma per tutta l'umanità.

La sfida più grande: lo Starship di SpaceX
Il principale fattore che ha contribuito allo slittamento della data è la complessità dello sviluppo del lander lunare, noto come HLS (Human Landing System). Il contratto è stato vinto da SpaceX con una versione modificata del suo gigantesco razzo Starship. Prima di poter trasportare astronauti in sicurezza, Starship deve dimostrare di poter effettuare numerosi lanci senza equipaggio, eseguire un rifornimento di propellente in orbita terrestre (un'operazione mai tentata su questa scala) e, infine, allunare e ripartire dalla Luna in modo autonomo. I recenti test orbitali di Starship sono stati promettenti, ma la strada per ottenere la certificazione della NASA per il volo umano è ancora lunga e ricca di sfide ingegneristiche.

Obiettivi della missione



  • Allunaggio: Portare due astronauti sulla superficie lunare, nel polo sud, una regione mai esplorata dall'uomo.

  • Ricerca scientifica: Studiare il ghiaccio d'acqua presente nei crateri perennemente in ombra, risorsa fondamentale per future basi lunari.

  • Tecnologia: Testare le nuove tute spaziali e le tecnologie necessarie per una presenza umana sostenibile sulla Luna.

  • Ispirazione: Ispirare una nuova generazione (la "generazione Artemis") a intraprendere carriere scientifiche e tecnologiche.



Il cammino verso la Luna è complesso e costellato di sfide tecniche che richiedono tempo e cautela. Il rinvio di Artemis III al 2027 non è una battuta d'arresto, ma un atto di responsabilità da parte della NASA per garantire che il ritorno dell'umanità sul suo satellite naturale avvenga nella massima sicurezza. L'attesa non fa che aumentare il valore di un momento che, quando arriverà, sarà ricordato per sempre nella storia.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta